FrecciaRosa, la salute delle donne viaggia ad Alta Velocità. Un mese di iniziative su prevenzione, bellezza e glamour

Print Friendly, PDF & Email
Foto FSI

Foto FSI

Per il terzo anno le Frecce di Trenitalia si tingono di rosa grazie all’iniziativa “Frecciarosa”, promossa dal Gruppo Fs Italiane e dall’associazione IncontraDonna Onlus con il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la collaborazione di Inail, dell’Università Luiss e della rivista Donna Moderna.
A bordo dei treni ad Alta Velocità di Trenitalia per tutto il mese di ottobre le viaggiatrici avranno a disposizione una serie di servizi con consulenze mediche a bordo treno e la diffusione di vademecum ricchi di consigli e indicazioni utili non solo per le donne ma per tutta la famiglia. Si parlerà infatti di prevenzione anche al maschile, di buone abitudini alimentari, stili di vita, con un’attenzione particolare ai bambini e al tema del rischio genetico.
La terza edizione della campagna è stata presentata presso il binario 1 della stazione di Roma Termini alla presenza dell’amministratore delegato di Fs italiane Mauro Moretti, del presidente dell’associazione IncontraDonna Adriana Bonifacino, della consigliera nazionale di Parità del ministero del Lavoro e delle politiche sociali Alessandra Servidori, del direttore generale dell’Inail Giuseppe Lucibello e, in veste di madrina dell’iniziativa, di Antonella Clerici.
“Con la campagna Frecciarosa FS Italiane intende sensibilizzare l’universo femminile verso la prevenzione della salute – ha dichiarato Moretti – perché per noi l’immagine della donna è quella di una locomotiva sociale e culturale per il futuro di questo Paese. Un’importante iniziativa per far si che non vi siano differenze tra uomini e donne così da permettere a queste di fare tutto ciò che la vita le offre”, mentre la presidente dell’associazione IncontraDonne Bonifacino, ha evidenziato che nelle precedenti edizioni della campagna “le donne hanno avuto più coraggio di parlare di salute in un treno piuttosto che in ambulatorio”. Per il direttore generale dell’Inail Lucibello, infine, quella offerta da Frecciarosa “è un’importante occasione per far conoscere le iniziative di Inail sulla prevenzione dei rischi, utile ad alzare il livello di attenzione”.

L'amministratore delegato di Fs italiane Mauro Moretti, il presidente dell'associazione IncontraDonna Adriana Bonifacino, la consigliera nazionale di Parità del ministero del Lavoro e delle politiche sociali Alessandra Servidori e, in veste di madrina dell'iniziativa, Antonella Clerici - Foto FSI

L’amministratore delegato di Fs italiane Mauro Moretti, il presidente dell’associazione IncontraDonna Adriana Bonifacino, la consigliera nazionale di Parità del ministero del Lavoro e delle politiche sociali Alessandra Servidori e, in veste di madrina dell’iniziativa, Antonella Clerici – Foto FSI

L’edizione di Frecciarosa di quest’anno punta a consolidare il successo delle precedenti edizioni che hanno visto una forte partecipazione delle donne con oltre due milioni di clienti, centinaia tra visite e consulenze e la distribuzione di cento mila vademecum sulla salute. Obiettivo principale della campagna è la salute delle donne attraverso la prevenzione, sia primaria che secondaria, che verrà attuata tramite diverse iniziative.
Per tutto il mese di ottobre, dal lunedì al venerdì, a bordo di due Frecciarossa Roma – Milano, medici specialisti saranno pronti ad offrire la loro consulenza gratuita alle viaggiatrici e, su richiesta, una visita senologica. Inoltre dal 3 al 31 ottobre, esclusi il sabato e la domenica, verranno distribuiti in alcuni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e FrecciaClub oltre 100 mila vademecum contenenti preziose indicazioni per la salute delle donne e per quella di tutta la famiglia.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai temi dei diritti, delle pari opportunità e della sicurezza sul lavoro con un convegno in programma a fine ottobre, 21-25 ottobre, organizzato in collaborazione con l’Università LUISS e iniziative promosse da INAIL.
Frecciarosa sarà anche divertimento, bellezza e glamour.
Le donne che nel mese di ottobre viaggeranno sui Frecciarossa dedicati all’iniziativa Frecciarosa, potranno ricevere in omaggio anche un ritratto fotografico scattato da un fotografo professionista di Donna Moderna, e grazie ad un consulente di bellezza e una fashion blogger , durante il viaggio potranno avere suggerimenti sul make up e consigli di stile e tendenze.
Un concorso a premi, legato al lancio dell’atteso film “Grace di Monaco”, premierà le viaggiatrici con cofanetti di bellezza e un weekend a Montecarlo. Mentre la partnership con lo spettacolo “Romeo e Giulietta” offrirà sconti per assistere al musical, in scena a Roma dal 18 ottobre. Attenzione anche al mondo della cultura, con l’istituzione da parte di FS Italiane di uno speciale premio Frecciarosa assegnato alla saggista Gabriella Caramore nell’ambito della quinta edizione del Premio letterario De Sanctis.
Infine, Frecciarosa offrirà anche migliaia di buoni sconto per acquistare biglietti per viaggi con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca che, secondo l’amministratore delegato di Fs italiane Mauro Moretti, «daranno alle donne una possibilità in più di muoversi che è una delle espressioni fondamentali della libertà”.

Shortlink:


One Response to FrecciaRosa, la salute delle donne viaggia ad Alta Velocità. Un mese di iniziative su prevenzione, bellezza e glamour

  1. Pingback: Frecciarosa 2013: un mese dedicato alle donne – Sanihelp.it | Sindacato UNSIAU