Rivoluzione e restyling a Venezia per gli approdi di Piazzale Roma
Dopo 53 anni a Venezia il principale approdo per i vaporetti della città lagunare cambia volto. Da mercoledì 26 febbraio 2014 infatti è operativo il nuovo terminal per il trasporto pubblico a Piazzale Roma, un punto nevralgico dal quale passano oltre 35 mila persone al giorno. Una piccola rivoluzione tesa a migliorare la qualità del servizio e a contenerne i costi, che ha visto, oltre al rifacimento dell’approdo Santa Chiara, anche la riqualificazione e razionalizzazione degli altri pontili che insistono nell’area di Piazzale Roma. Infatti nel piano di riordino si è deciso di rinunciare alle denominazioni storiche dei pontili come “Santa Chiara” “Parisi” “Scomenzera” a favore di un più internazionale “Piazzale Roma – approdo A, B, C, D, E, F e G”.
Un intervento di restyling che si è reso necessario a causa della stratificazione di molti interventi succedutisi negli anni ma che oggi delinea definitivamente il nuovo volto dell’accoglienza cittadina in attesa dell’arrivo del tram previsto entro fine anno.
Complessivamente l’impatto estetico di alcuni elementi sarà rinnovato e i contenuti razionalizzati anche grazie all’uso di nuovi pannelli “informazioni” elettronici che con una scelta di colori precisa per quanto riguarda le informazioni “murali”: il rosso per quelle turistiche, il bianco per gli orari, il giallo per quelle più generali, risponderanno alle principali esigenze della clientela
“E’ un altro tassello importante – ha sottolineato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni – degli interventi che stiamo compiendo nell’intera area di piazzale Roma, per farla diventare non solo una sempre più confortevole porta di accesso a Venezia, ma il punto di incontro tra la città d’acqua e quella di terra. Da ‘piazzale’ ci piacerebbe che diventasse addirittura ‘piazza’, un luogo vivibile con meno veicoli e più verde.”
Il nuovo approdo “F” e “G” – Santa Chiara è stato realizzato da Pmv, società del Gruppo Avm, con materiali innovativi, come lo zintek (lega di rame, zinco e titanio) già utilizzato per gli approdi di Giardinetti Reali, Pietà e Lido SME e S.Nicolò con strutture portanti in acciaio inossidabile. Sono installati i tornelli verticali “light” in entrata e in uscita di nuova concezione e alle tre biglietterie tradizionali se ne aggiunge un’altra, per i disabili in carrozzina.
La superficie di approdo rimane invariata rispetto al passato ma consentirà un accesso più agevole anche agli utenti diversamente abili e alle famiglie con passeggini, secondo le normative di legge.
Entro l’anno altri pontili di ultima generazione saranno installati nei vari approdi Actv sul Canal Grande, come Rialto, Ferrovia, San Marcuola, San Stae, nonché alle Guglie.
Shortlink: