In servizio il secondo Vivalto Trenord sulla Milano-Mantova
Di Giovanni Belfiore
Pubblicato il 4 Giugno 2014
Categorie: Ferrovia Regionale, Highlights, Lombardia, Mensile, Trasporto Locale
Tags: AnsaldoBreda, Bombardier, Cremona, E464, Lodi, Mantova, Milano, Trenord, Vivalto
In servizio il secondo Vivalto per i pendolari della linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova, il quarto dei cinque che Trenord ha acquistato per la rete regionale lombarda. I primi tre sono già operativi rispettivamente: dal 27 marzo sulla linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova (v. articolo), dal 10 aprile sulla Milano-Bergamo via Treviglio (v. articolo) e dal 21 maggio sulla Milano-Treviglio-Brescia-Verona (v. articolo).
Con l’entrata in servizio di questo secondo nuovo treno, che affiancherà il primo convoglio dello stesso tipo entrato in servizio lo scorso 27 marzo, dal 5 di giugno sulla direttrice Milano-Mantova, saranno 12 le corse effettuate da treni Vivalto tutti i giorni.
Da Milano Centrale a Mantova:
2647 delle 6.20, arrivo 8.14
2651 delle 10.20, arrivo 12.10
2653 delle 12.20, arrivo 14.10
2657 delle 16.20, arrivo 18.10
2659 delle 17.15, arrivo 19.12
2661 delle 18.20, arrivo 20.19
Da Mantova a Milano Centrale:
2650 delle 6.41, arrivo 8.40
2652 delle 8.50, arrivo 10.40
2656 delle 12.50, arrivo 14.40
2658 delle 14.50, arrivo 16.40
2662 delle 18.50, arrivo 20.40
2664 delle 20.50, arrivo 22.40
Il nuovo Vivalto rientra nella commessa di 63 nuovi treni (v. articolo) acquistati per i pendolari lombardi grazie ad un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo FNM e Trenord.
Il Vivalto è composto da 6 carrozze doppio piano climatizzate realizzate da AnsaldoBreda, mosse da una locomotiva E464 Bombardier. Il treno è accessibile alle persone con disabilità ed è dotato di 724 posti a sedere, con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 volt. La carrozza semipilota ospita un’area multifunzionale predisposta per il trasporto di sci, biciclette, bagagli e piccoli colli e la toilette attrezzata per l’utilizzo da parte dei passeggeri a ridotta mobilità. La velocità massima è 160 km/h.
Shortlink: