Home » 2016 » Gennaio

Ale582 \ Bologna \ Etr350 \ Flirt \ Stadler \ Tper \ Trenitalia \ Vivalto
Ventidue nuovi treni per i pendolari dell’Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna inizia già da oggi la fase di rinnovamento del materiale rotabile a lungo le linee ferroviarie del suo territorio. Entro il 2017 ben 22 nuovi treni saranno messi a disposizione dei pendolari emiliani e romagnoli, convogli che rientrano nel piano da 150 milioni di euro circa per anticipare il rinnovo dell’intero parco

Etr610 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Ffs \ Milano \ Rfi \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Incontro tra i vertici di FS Italiane e SBB/FFS per il potenziamento dell’offerta tra Italia e Svizzera
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le SBB/FFS sono pronti per l’apertura della galleria di base del San Gottardo. In questi mesi nel traffico transfrontaliero tra la Svizzera e l’Italia sono stati fatti passi avanti e l’offerta per la clientela del traffico viaggiatori e merci è stata rafforzata. Anche gli interventi di potenziamento tecnologico

Pendolaria2015, luci ed ombre su un’Italia a 2 velocità
Italia a due velocità: AV in miglioramento, regionali ed intercity in peggioramento. Emergenza al mezzogiorno. Legambiente presenta un piano di studi per rilanciare il trasporto pendolare ferroviario.
Il rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario in Italia evidenzia che sempre più italiani scelgono il treno. Quello che però dovrebbe essere il mezzo di trasporto emblematico in

Lotras \ Rfi \ Villa Selva
Accordo tra RFI e Lotras per incrementare il traffico merci lungo la ferrovia Adriatica
Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva.
Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo

Bolzano \ Flirt \ Sad \ Stadler \ Trenitalia
Nuovo contratto di servizio fra la Provincia di Bolzano e Trenitalia per il periodo 2016-2024
La nuova intesa, siglata il 21 dicembre 2015 a Bolzano, è il primo contratto a livello nazionale di nuova tipologia e apre la via a una nuova generazione di contratti, più conveniente e efficiente. Il contratto si caratterizza infatti per l’attenzione posta a priorità quali l’aumento della soddisfazione dei clienti, l’innalzamento dei criteri di qualità

Rosso, nero ed oro i colori dei treni bimodali della Valle d’Aosta
Sarà integralmente rosso, con una fascia e le porte color oro e il fondo cassa nero, il treno bimodale Flirt3 che la svizzera Stadler realizzerà per la Regione Valle d’Aosta. Non più blu quindi, come illustrato il 12 maggio 2015 alla stipula del contratto tra l’amministrazione regionale e l’azienda costruttrice, ma con una nuova livrea

Atac \ BredaMenarini \ Roma
In collaudo i nuovi filobus BredaMenarini di Roma
Iniziano i collaudi per i filobus BredaMenarini di Roma destinati a fare servizio lungo il costruendo corridoio della mobilità Tor Pagnotta lungo la via Laurentina.
I primi filobus stanno svolgendo quotidianamente dei test su strada lungo l’unica linea filoviaria della Capitale, la linea 90 Termini-Labia.
Attualmente 3 vetture sono presso il deposito Montesacro per abilitazione autisti,

Assegnati i lavori per la realizzazione del filobus di Verona
Consegnati i lavori all’Ati che realizzerà il sistema filoviario di Verona. Il contratto è stato sottoscritto, alla presenza del Sindaco Flavio Tosi, dal direttore dei lavori ingegner Luciano Ortolani e dall’ingegner Carlo Addrizza, rappresentante del Consorzio cooperative costruzioni di Bologna, la società capofila dell’Ati. Presenti il presidente di Amt Stefano Ederle, il vice Emanuele Tosi,

Ferrovie dello Stato Italiane \ Grandi Stazioni \ Roma \ Roma Termini \ SALC
Varata la prima sezione del parcheggio sopra i binari di Roma Termini
Al via il primo “varo” della futura piastra parcheggi di Roma Termini. Nel fine settimana tra il 15 e il 17 gennaio, senza alcuna ripercussione per l’esercizio ferroviario, quattro potenti martinetti hanno spinto per oltre 16 metri la prima sezione del parcheggio che verrà realizzato sopra i binari della stazione. Durante la prima spinta, per

Alptransit \ Ffs \ NFTA \ San Gottardo
Proseguono le prove lungo la galleria di base del San Gottardo
Una prima al Gottardo: il 16 gennaio 2016 durante la fase di test del committente AlpTransit San Gottardo SA sono circolati i primi treni merci di FFS Cargo nella Galleria di base del San Gottardo. I convogli erano composti da due carrozze dell’autostrada viaggiante con camion e carrozza a cuccette per gli autisti.
In particolare

Alstom registra un fatturato in crescita nel 2015
Alstom, rifocalizzata nel settore del trasporto, ha raggiunto un buon livello di ordini e fatturato nel corso del terzo trimestre 2015/2016 (dal 1 ottobre al 31 dicembre 2015). Il gruppo ha registrato 2,4 miliardi di euro di ordini, con un incremento del 46% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
I grandi successi commerciali di

Sessantatre nuovi bus per la AMT di Genova
Nonostante le difficoltà finanziarie l’Amt di Genova acquisterà entro l’anno 63 bus, 48 nuovi e 15 usati, con un investimento di circa 10 milioni di euro. Uno sforzo straordinario per l’azienda in attesa che per il 2017 dalla Regione Liguria arrivino i 200 nuovi bus previsti dall’accordo 2013.
Grazie alla vendita dell’area di Campi ad

Nominato il commissario governativo delle FSE
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha nominato, con un Decreto ministeriale in attuazione dell’art. 1 comma 867 della Legge di Stabilità, il commissario e i sub-commissari della società Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici.
Commissario governativo è Andrea Viero, i sub-commissari sono Domenico Mariani e Angelo Mautone.
Il Commissario dovrà provvedere

Busitalia \ Trenitalia \ UmbriaMobilità
L’Umbria rinnova i servizi ferroviari regionali con Trenitalia
Anche l’Umbria rinnova il Contratto di Servizio relativo al trasporto ferroviario regionale sottoscrivendo con Trenitalia una nuova intesa per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale valido fino al dicembre 2020.
Il contratto ha un valore economico complessivo di 341 milioni di euro, comprensivo di corrispettivi e ricavi da mercato e definisce la caratteristiche

Cotral \ Interurbino \ Solaris
Solaris fornirà 300 nuovi bus al Cotral
Verranno realizzati dalla polacca Solaris i 300 nuovi bus che permetteranno nei prossimi quattro anni al Cotral di ringiovanire la flotta di mezzi in servizio lungo le strade del Lazio. La società laziale ha infatti aggiudicato in via definitiva la gara europea bandita lo scorso maggio 2015. Il primo contratto applicativo, finanziato dalla Regione Lazio