Home » 2016 (Page 3)

Primi test per il FLIRT tricorrente destinato alle linee ferroviarie altoatesine
Le linee ferroviarie altoatesine si muovono sempre di più in ottica europea. La dimostrazione arriva dai test effettuati, e superati con successo, da un prototipo dei treni FLIRT in circolazione in Alto Adige, che per il futuro puntano su un nuovo sistema di gestione del traffico ferroviario e sull’utilizzo di un’alimentazione energetica in grado di

Busitalia si aggiudica il trasporto su gomma di Salerno e provincia
Busitalia Sita Nord, la società di autotrasporto del Gruppo FS, si è aggiudicata a Salerno, in via provvisoria, l’acquisizione di CSTP, l’azienda dei trasporti pubblici locali. La procedura di gara per la vendita era stata bandita lo scorso febbraio dalla stessa CSTP che, con l’operazione, cede il ramo d’azienda operativo e resta per la gestione

Città del Vaticano \ FrecciArgento \ Trenitalia
FrecciArgento accompagna 500 bambini da Papa Francesco
Il Treno dei Bambini ha accompagnato 500 piccoli migranti dalla Calabria alla Città del Vaticano, in Frecciargento per incontrare Papa Francesco.
L’Iniziativa giunta alla quarta edizione e promossa dal “Cortile dei Gentili”, quest’anno viene dedicata ai piccoli migranti che hanno affrontato un grande viaggio in cerca di speranza e rivolta anche bambini che li hanno

Brescia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Hupac \ Milano \ Piacenza \ San Gottardo \ TerAlp
FS Italiane e HUPAC pronte a gestire incremento trasporto merci dal Tunnel del Gottardo
Dotare il nord Italia di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente per gestire il futuro incremento dei volumi di merce che, grazie al nuovo Tunnel di Base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia.
E’ questo l’obiettivo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e il Gruppo HUPAC. I nuovi terminal inseriti in questo programma

Alitalia in viaggio verso l’eccellenza
In appena 18 mesi dal varo del piano di rilancio, Alitalia ha realizzato importanti risultati per tornare ad essere una Compagnia aerea competitiva sulla scena mondiale. La nuova Alitalia ha iniziato ad operare dal 1 gennaio 2015 grazie ad una ricapitalizzazione da 1,76 miliardi di euro, che ha permesso di azzerare il debito pregresso, e

Busitalia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fse \ Mit \ Trenitalia
FS acquisiscono Ferrovie Sud Est
Le Ferrovie del Sud Est-FSE verranno assorbite da un vorace gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che mostra una palese intenzione a diventare un operatore intermodale regionale ferro/gomma anche attraverso la sua controllata Busitalia ritornando nel trasporto automobilistico, quindi, in territorio pugliese in forma ufficiale.
Il vertice che si è tenuto tra i rappresentanti del Ministero

Torna il treno sui binari della Darsena Pisana
Alle 12.30 puntuale di martedì 24 Maggio un treno merci è tornato sui binari della darsena pisana dopo ben 50 anni di assenza. Tra gli applausi delle autorità e dei cittadini, intervenuti a questo evento, la loco D.145.2015 trainante tre carri Hbbillns, proveniente dallo scalo merci di Pisa San Rossore, con due fischi ha fatto

AV \ FrecciaLink \ FrecciaRossa \ L’Aquila \ Matera \ Perugia \ Potenza \ Siena \ Trenitalia
Con FrecciaLink l’Alta Velocità di Trenitalia arriva a Siena, Perugia, L’Aquila, Matera, Potenza
Nasce FrecciaLink: l’Alta Velocità Trenitalia raggiunge Siena, Perugia, L’Aquila, Matera e Potenza. Grazie a un servizio integrato Bus più Frecce AV, dal prossimo 12 giugno con l’avvio del nuovo orario, altre cinque città si avvicinano a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Padova e Venezia. Comodità e velocità sono i vantaggi offerti dal servizio delle Frecce

Amt \ Fgc \ Genova \ Genova-Casella
La rivincita della ferrovia Genova-Casella
Un fischio, le porte si chiudono, il capostazione alza la paletta verde. E si parte. Il “trenino” per Casella è finalmente tornato in servizio, sabato 21 maggio 2016, dopo ben tre anni di estenuante chiusura e continui rimandi, carico di emozioni e speranze. L’atmosfera è piena di brio e tutti i presenti, fra autorità, giornalisti

Bologna \ Rimini \ Trenitalia \ Vivalto
Otto Vivalto per rinnovare la flotta regionale Trenitalia in Emilia-Romagna
Al via il rinnovo dei treni regionali di Trenitalia in Emilia Romagna. I primi due nuovi Vivalto – convogli a doppio piano di seconda generazione – cominceranno a circolare nei prossimi giorni lungo l’asse della via Emilia, a beneficio in particolare dei pendolari della tratta compresa fra Piacenza e Rimini. Il terzo inizierà a correre

Continua a migliorare la puntualità dei servizi regionali Trenitalia
Dopo i risultati positivi già riscontrati nel primo bimestre (v. articolo), prosegue con un trend positivo il primo quadrimestre per Trenitalia Regionale. La puntualità reale dei treni pendolari si attesta al 91,6%, mentre le cancellazioni si riducono al solo 0,9% dei treni circolanti.
Dati che evidenziano complessivamente una riduzione dei disservizi del 60% in meno

Un Treno d’acqua tra Padova e Bologna
Un nuovo servizio per il trasporto dell’acqua minerale Nestlè Vera a bordo di treni merci consente di trasportare su rotaia l’equivalente di circa 500 autotreni l’anno con un risparmio pari a 66,5 tonnellate di CO2, per una riduzione equivalente al 78% rispetto al trasporto effettuato solo su gomma.
“Un treno d’acqua”, così è stato ribattezzato

La nuova flotta ecologica ANM, a Napoli 60 bus di ultima generazione
Entrano in servizio a inizio giugno i primi 12 bus a basso impatto ambientale della nuova flotta su gomma dall’ANM-Azienda Napoletana Mobilità. Da ottobre a fine anno saranno in totale 60 i nuovi veicoli Otokar modello KENT C 10.8 euro 6 di ultima generazione che circoleranno per le strade della città.
L’intera flotta è stata

Cinque Terre \ La Spezia \ Leonardo Express \ Roma \ Trenitalia
Trenitalia Regionale lancia i Team di Customer Care
Nuovi servizi di customer care, pensati per un milione e seicentomila passeggeri che quotidianamente usufruiscono dei servizi regionali di Trenitalia. Prima fase sperimentale a beneficio dei pendolari del Lazio, in tre stazioni romane, dei passeggeri del Leonardo Express e, in Liguria, di quelli del Cinque Terre Express. Un servizio pronto a diventare una realtà strutturale

Ferrovie Appulo Lucane chiude bilancio 2015 con 3,5 milioni di attivo
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di socio unico, ha approvato il Bilancio 2015 delle FAL – Ferrovie Appulo Lucane srl, che si chiude con un utile di esercizio pari ad € 3.384.017, circa il doppio rispetto al 2014 e in crescita costante negli ultimi esercizi finanziari.
Un trend positivo che negli

Approvato accordo Regione VdA/Stato per collegamento ferroviario Aosta-Torino
La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato la stipula dell’Accordo di programma quadro per il collegamento ferroviario funzionale Aosta-Torino, con l’Agenzia per la coesione territoriale e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Oggetto dell’Accordo è l’intervento di acquisizione di sistemi di trasporto ferroviario innovativi per la linea Aosta/Torino (treni bimodali), per una spesa

BLS \ Genova \ Re475 \ Rotterdam \ Siemens \ Spiez \ Vectron
BLS Cargo presenta le prime locomotive Vectron multisistema
Presentate a Spiez, in Svizzera, le prime due delle 15 locomotive Siemens Vectron Re 475 multisistema che BLS Cargo utilizzerà per il servizio transfrontaliero dall’Olanda all’Italia. Nelle prossime settimane le due motrici verranno sottoposte a intensi collaudi, mentre la consegna delle restanti 13 locomotive terminerà entro l’inizio del 2018.
Le prime due locomotive, ordinate a