Home » 2016 (Page 4)

Buon compleanno Italo, 4 anni fa iniziava l’avventura AV di NTV
Italo compie 4 anni. Il 28 aprile del 2012 infatti sulle ferrovie italiane iniziava una nuova avventura e il treno superveloce di NTV partiva per il suo primo viaggio iniziando questa splendida avventura. Grazie alla qualità dei servizi offerti, al comfort del treno, alla cortesia e professionalità dei propri dipendenti, Italo oggi vanta ben 9

L’Alto Adige parteciperà al bando UE per 15 bus ad emissione zero
Comodità, efficienza, bassissime emissioni inquinanti dal punto di vista atmosferico e del rumore. Anche l’Unione Europea punta con forza su un trasporto pubblico che ricorra sempre più a mezzi “puliti” tramite un programma di sostegno al quale partecipa la Provincia di Bolzano. “Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi strategici che ci siamo posti con il pacchetto

Ferrovie del Sud Est, pesa l’assenza della Regione Puglia
Nel bel mezzo del dramma delle Ferrovie Sud-Est (v. articolo) il loro commissariamento (v. articolo) verrà prorogato fino a fine 2017, ma, nel frattempo, il Ministero delle Infrastrutture si aspetta che la Regione Puglia faccia passi sostanziali per confermare la sua volontà di acquisire la società.
La Regione infatti non ha finora manifestato ufficialmente la

ALe724 \ Alstom \ Etr425 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Jazz \ Napoli \ Trenitalia
Presentato il primo ETR425 Jazz destinato alle ferrovie della Campania
Arrivano anche in Campania gli ETR425 Jazz. Con la presentazione del primo treno, lo 081, inizia la fase di rinnovo del materiale rotabile in servizio lungo le linee regionali campane. Saranno 12 i nuovi convogli che entro la fine del 2016 daranno corso alla progressiva sostituzione delle ormai vetuste ALe724 che da inizio anni ‘80 effettuano i collegamenti di tipo metropolitano sulla

Busitalia \ Fcu \ Perugia \ Terni
Riapre tra Perugia e Terni la ferrovia Centrale Umbra
Riapre dopo due anni di chiusura la tratta Massa Martana-Terni della ferrovia Centrale Umbra, gestita da Busitalia, sospesa all’esercizio ferroviario dal febbraio 2014 a causa di evidenti dissesti di tipo idrogeologico all’interno della galleria Poggio Azzuano. In questi due anni il servizio era stato garantito con autoservizi sostitutivi.
Il primo servizio a percorrere integralmente la

Ermts \ GSM-R \ Malles \ Merano \ Rfi \ Sta \ Val Venosta
Accordo STA-RFI per il potenziamento della ferrovia della Val Venosta
Avanza spedito il progetto di potenziamento ed elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta con l’aggiunta nel quadro di interventi di un importante tassello di grande valore ingegneristico e tecnologico nel piano. Sarà infatti RFI – Rete Ferroviaria Italiana a fornire il supporto tecnico e logistico nella progettazione ed installazione sulla linea Merano – Malles

Tirrenia compie 80 anni
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione festeggia 80 anni di attività, confermandosi tra i principali player dello Shipping europeo. Nasce per l’occasione il logo celebrativo realizzato dai creativi dall’agenzia Armando Testa.
Nata il 21 dicembre del 1936, Tirrenia è l’erede delle più antiche tradizioni del cabotaggio italiano grazie alle esperienze e alle flotte della Compagnia Italiana

Fl7 \ Trenitalia \ Vivalto
Consegnato nuovo treno Vivalto sulla FL7 Roma-Formia
Presentato in stazione a Formia uno dei nuovi treni Vivalto in servizio sulla linea FL7 Roma-Formia. Prosegue così il miglioramento del comfort e della performance sulle linee ferroviarie regionali del Lazio gestite da Trenitalia grazie al rinnovo della flotta che ad oggi è pari all’82% di nuovi treni. Con l’entrata in servizio di 15 treni

FrecciaBianca \ FrecciaRossa \ Intercity \ Riccione \ Rimini \ Trenitalia
Al Mare in Treno 2016, viaggio gratis per chi raggiunge la riviera romagnola in ferrovia
Viaggio e trasferimento in hotel gratuito a chi, durante l’estate 2016, sceglierà il treno per concedersi una vacanza di almeno una settimana a Riccione, Rimini e Cattolica. Settantadue i treni Frecciarossa, Frecciabianca e InterCity che effettueranno fermate straordinarie dedicate ai turisti diretti in Riviera. E dal 12 giugno al 18 settembre, fermata aggiuntiva anche a

Ffs \ San Gottardo \ Sbb
Impegno FFS/SBB per migliorare i servizi sulla ferrovia del San Gottardo
Le FFS/SBB non sono soddisfatte dell’attuale situazione sull’asse del San Gottardo: la puntualità dei treni si attesta all’82 percento, ossia circa 7 punti percentuali al di sotto del valore auspicato a livello nazionale. I ritardi sono principalmente riconducibili a guasti tecnici sul materiale rotabile, ritardi dei treni in provenienza dall’Italia, nonché alla presenza di nuovi

Circumdolomitica \ Dolomiti \ Feltre \ Primolano \ Trento
Il Trentino si inserisce nel progetto della ferrovia “circumdolomitica”
Dopo la firma, il 13 febbraio scorso a Cortina d’Ampezzo, del Protocollo d’intesa tra Alto Adige, Veneto e Ministero delle Infrastrutture per il ripristino del collegamento ferroviario tra Val Pusteria e Cadore (v. articolo) finalmente anche il Trentino si inserisce con il suo contributo al grande progetto di una ferrovia “circumdolomitica”: l’Assessore ai trasporti della

Tornelli sui bus anche a Parma
Dopo Bologna (v. articolo), anche a Parma arrivano i tornelli a bordo dei bus. L’iniziativa, promossa dalla TE nell’ambito delle iniziative di contrasto all’evasione sui bus, entreranno in funzione sui mezzi in servizio lungo la linea 15 tra strada Pastrengo, il centro città con fermate in via Mazzini e via Garibaldi, fino ai due capolinea

Bologna \ Cesena \ Forlì \ Modena \ Parma \ Piacenza \ Ravenna \ Reggio Emilia \ Rimini \ Seta \ Start-Romagna \ Tep \ Tper
In Emilia Romagna 94 milioni per 350 nuovi bus
Circa 350 nuovi mezzi, tra autobus e filobus, che sostituiranno progressivamente, da qui al 2020, i veicoli più vecchi e inquinanti, in particolare gli Euro 0 e gli Euro 1. E’ il piano di investimenti per oltre 94 milioni di euro che la Regione Emilia-Romagna ha varato e consentirà di svecchiare la flotta del trasporto

AirBerlin \ Alitalia \ Düsseldorf \ Firenze \ Venezia
Alitalia e AirBerlin rafforzano i collegamenti aerei Italia-Germania
Alitalia e AirBerlin rafforzano i loro rapporti commerciali creando un vero e proprio ‘ponte’ tra Italia e Germania che darà benefici sia alle imprese che ai turisti. I passeggeri potranno approfittare dell’aumento del numero di frequenze settimanali – fino al 25 per cento in più – sui voli non-stop dall’Italia. Tra questi, a partire dal

Alstom \ Etr425 \ Fl4 \ Fl7 \ Roma Termini \ Trenitalia \ Vivalto
Prosegue a ritmo di Jazz il rinnovo della flotta di treni nel Lazio
Continua il rinnovamento della flotta regionale di Trenitalia del Lazio, che con la consegna delle nuove commesse di ETR425 Jazz e Vivalto, ha permesso di rinnovare l’82% del parco mezzi circolante lungo le linee laziali. ll Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’Amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, insieme all’Assessore regionale alle Politiche del Territorio

Cresce del 53% il risultato netto 2015 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi sotto la presidenza di Gioia Ghezzi, ha esaminato e approvato il progetto di relazione finanziaria annuale della Società, che include anche il bilancio consolidato di Gruppo, al 31 dicembre 2015.
“L’ottima performance del 2015 – ha dichiarato l’amministratore delegato Renato Mazzoncini – conferma il ruolo

Caronte&Tourist \ Siremar \ SNS \ TIrrenia \ Ustica Lines
SNS acquisisce la Siremar
Si è risolta positivamente, con l’acquisizione da parte di SNS – Società di Navigazione Siciliana, la questione relativa al futuro della Siremar, la società che gestisce i collegamenti navali tra la Siciliane e le isole minori.
La cessione della Siremar dalla precedente proprietaria, Compagnia delle Isole, fa seguito ad una lunga querelle iniziata nell’ottobre del

Ffs \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Riqualificazione per le stazioni della linea di montagna del San Gottardo
In previsione dell’inaugurazione a giugno 2016 della galleria di base NFTA del San Gottardo le FFS/SBB hanno avviato un progetto di riqualificazione delle storiche stazioni lungo la linea di montagna.
Accanto alla nuova offerta attraverso la galleria di base, in orario dall’11 dicembre, le FFS continueranno ad offrire alla clientela collegamenti orari tra Bellinzona ed

Bologna \ Crealis Neo \ Emilio \ Iveco \ Tper
“Emilio”, questo il nome scelto per il filobus Crealis di Bologna
Il filobus Crealis di Bologna si chiamerà “Emilio”. Con questo nome familiare i bambini delle scuole elementari di Bologna e San Lazzaro di Savena hanno deciso di ribattezzare il nuovo filobus Iveco Crealis Neo che da febbraio scorso (v. articolo) Tper ha messo in servizio lungo la linea 13 e che entro breve inizierà a

Le ferrovie dell’Iran parleranno italiano, il gruppo FS realizzerà due linee AV
Realizzazione di due linee ad Alta Velocità, di un test center e formazione del personale. Sono questi i punti salienti dell’intesa quadro di cooperazione (framework cooperation) raggiunta tra il Gruppo FS Italiane e le Ferrovie della Repubblica Islamica di Iran (RAI). L’accordo è stato firmato oggi a Teheran dall’ad di FS, Renato Mazzoncini, e dal