Home » Entries posted by Daniele Barrella

Allettanti FSE, anche NTV interessata all’acquisto
Dopo Arriva Italia (gruppo Arriva DB), Cotrap e Ferrotramviaria S.p.A. (v. articolo) arriva un nuovo potenziale acquirente per le Ferrovie del Sud-Est.
NTV ha, infatti, mostrato l’interesse (non ancora formalizzato) ad aggiudicarsi la gestione di quelle che, un tempo, erano il fiore all’occhiello della Puglia in fatto di mobilità su ferro e su gomma.
La

Inaugurato il tunnel del San Gottardo
Dopo 17 incredibili anni di lavori, il primo giugno 2016 è stato finalmente consegnato all’Europa il tunnel del San Gottardo. Caratterizzato dalla notevole lunghezza di ben 57km, che lo rendono il tunnel più lungo esistente al mondo, questa monumentale opera è stata simbolicamente riconosciuta come un anello mancante fra il nord Europa e l’Italia che

Amt \ Fgc \ Genova \ Genova-Casella
La rivincita della ferrovia Genova-Casella
Un fischio, le porte si chiudono, il capostazione alza la paletta verde. E si parte. Il “trenino” per Casella è finalmente tornato in servizio, sabato 21 maggio 2016, dopo ben tre anni di estenuante chiusura e continui rimandi, carico di emozioni e speranze. L’atmosfera è piena di brio e tutti i presenti, fra autorità, giornalisti

FAI \ Fondazione FS \ La Spezia \ MNT
Il Porte aperte di La Spezia Migliarina con il FAI e Fondazione FS
Dopo il grande successo dell’edizione 2015, anche quest’anno si è riproposto, sotto l’egida del FAI e di Fondazione FS, il porte aperte nel deposito di La Spezia Migliarina nelle giornate del 19 e del 20 marzo.
Oltre all’ex-Deposito di cui sopra, era altresì visitabile anche il piccolo Museo Nazionale dei Trasporti, collegato a Migliarina per

Agrigento \ Ferrovie Kaos \ Fondazione FS \ Porto Empedocle
Torna a nuova vita la stazione di Porto Empedocle Succursale
Dopo il clamoroso successo riscontrato dall’istituzione dei servizi turistici per Porto Empedocle e il parco archeologico di Agrigento, effettuati dapprima con materiale ordinario e in seguito con materiale storico elettrico e diesel, la Sicilia ferroviaria ritorna finalmente in possesso della stazione “Succursale” di Porto Empedocle.
L’impianto, originariamente dotato di doppio scartamento per via dell’interconnessione con

A330T \ Cagliari \ Ctm \ Solaris \ Trollino Zev \ Van Hool \ zeeus
In servizio a Cagliari i filobus full-electric del progetto ZeEus
A poco tempo dalla notizia sui futuri sviluppi della metrotramvia di Cagliari (v. articolo), nella Regione dei nuraghi sembra proprio ci sia una piccola rivoluzione in atto in fatto di trasporto pubblico.
L’Associazione Internazionale delle Aziende di Trasporto Pubblico (UITP) ha difatti scelto Cagliari, unica città italiana tra
le città europee di Barcellona, Bonn, Londra,

Arst \ Cagliari \ MetroCagliari
Sviluppi per la rete di MetroCagliari
Nuovi sviluppi per il la metrotramvia cagliaritana. Per la linea 1 (Repubblica-Policlinico), attiva dal marzo 2009, numerosi sono stati sviluppi già attuati, con l’ultimo tratto per il polo sanitario e la cittadella universitaria di Monserrato inaugurato il 14 febbraio 2015 (v. articolo), svolgendo un capillare servizio di trasporto dalla periferia al centro della città sarda.

AnsaldoBreda \ Finmeccanica \ Hitachi
AnsaldoBreda diventa Hitachi Rail Italy
“Con riferimento al comunicato stampa del 27 ottobre 2015, Finmeccanica rende noto di avere positivamente concluso, insieme ad Hitachi, le attività, e le relative intese, di definitiva verifica in ordine al soddisfacimento delle condizioni contrattuali sia relativa ad Ansaldo STS sia ad AnsaldoBreda e di poter pertanto procedere anche al closing dell’operazione di cessione della

AV \ Bruxelles \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecciarossa1000 \ Parigi \ Trenitalia
Trenitalia punta all’Europa con il FrecciaRossa 1000 tra Parigi e Bruxelles
Salvador Dalì, Napoli Express, Allegro Johann Strauss, Palatino, Italia Express.. Sono solo alcuni, questi, dei grandi nomi che hanno caratterizzato l’Italia ferroviaria di nemmeno troppo tempo fa rendendola, in un certo senso, omogeneizzata e ben inserita nella “ferrovia europea”.
Scelte di mercato certamente discutibili e un certo cambiamento di pensiero del passeggero-tipo hanno certamente influito in questa

AV \ Frecciarossa1000 \ Milano \ Torino \ Trenitalia
FrecciaRossa 1000 al via i test fino a 385km/h
Dall’ultima settimana di ottobre gli ETR400 “FrecciaRossa 1000” di Trenitalia stanno svolgendo sulla AV Milano-Torino le prime corse per sfruttare a pieno le loro oramai comprovate doti da velocisti.
In particolare i convogli utilizzati sono i treni 3 e 4 i quali provano durante la notte (ovviamente in regime di interruzione linea) a velocità via

Busitalia \ Fcu \ Perugia \ Terni \ UmbriaMobilità
Luci ed ombre sulla Terni-Sansepolcro tra chiusure e lavori di ammodernamento
Le fantomatiche chiusure temporanee per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla rete ferroviaria in italia sono, spesso, motivo di grandi interrogativi e di preoccupazioni per gli utenti delle ferrovie. Molte di queste interruzioni sono utilizzate per mascherare una futura chiusura del tratto in questione, altre vengono colpite da una sorta di lavori infiniti che fanno soffrire gli

Le Ferrovie del Gargano guardano al futuro ricordando il passato. Chiusa la tratta storica San Severo-San Nicandro in attesa della variante
Ore 10 del 19 settembre 2015: un fischio, si chiudono le porte e si parte. Per l’ultima volta lungo i primi 25km della linea storica San Severo -Peschici. Un viaggio di commiato per ammirare quei paesaggi che si potevano vedere dal finestrino dei treni delle Ferrovie del Gargano lungo i binari di una ferrovia che