Home » Archives by category » Argomenti » Infrastrutture (Page 4)

Da RFI nel 2015 circa 430 interventi per la messa in sicurezza da fenomeni di dissesto idrogeologico
Sono circa 430, nel 2015, gli interventi programmati da Rete Ferroviaria Italiana per la messa in sicurezza delle aree, prossime ai binari, interessate da dissesto idrogeologico.
L’investimento complessivo è di oltre 145 milioni di euro.
Le regioni particolarmente interessate dalle azioni di messa in sicurezza sono Piemonte (76 interventi), Campania (72 interventi) e Liguria (50

Colle di Tenda \ Cuneo \ Limone \ Nizza \ Rfi \ Sncf \ Ventimiglia
Siglata la convenzione tra RFI e SNCF per i lavori sulla Cuneo-Ventimiglia
La Cuneo-Ventimiglia torna a rivivere. Dopo i rischi, concreti, di una chiusura del collegamento transfrontaliero a causa dello stato di degrado della linea in territorio francese, con i conseguenti rallentamenti e la riduzione del servizio a due sole coppie al giorno, RFI e SNCF RESEAU hanno siglato il 30 marzo la Convenzione sull’affidamento dei lavori

Da lunedì 16 febbraio aperto a tutti il kiss&ride di Bologna Centrale AV
Da lunedì 16 febbraio anche le auto private potranno utilizzare il kiss&ride di Bologna Centrale.
Per accompagnare in stazione con l’auto una persona che deve partire in treno o accoglierla all’arrivo, sarà così disponibile un’alternativa al traffico di Viale Pietramellara, Piazza delle Medaglie d’Oro o Via de’ Carracci.
Il kiss&ride è aperto tutti i giorni

Ermts \ Etcs \ Ffs \ Rfi \ Sbb
Accordo tra RFI e FFS/SBB per ERTMS sulle linee di confine
Attivare la piena interoperabilità sulle linee ferroviarie di confine fra Italia e Svizzera con l’ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), il sistema tecnologico di ultima generazione per la supervisione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni.
Entro fine 2016 il sistema ERTMS/ETCS sarà operativo sulle linee Iselle – Domodossola e

Al via il bando per il raddoppio della ferrovia Perugia Sant’Anna-Ponte San Giovanni
A Perugia si raddoppia. E’ stato pubblicato da Umbria Mobilità il bando per i lavori di potenziamento infrastrutturale e raddoppio della tratta ferroviaria tra Ponte San Giovanni e Perugia Sant’Anna. A darne l’annuncio l’assessore ai Trasporti della Regione Umbria, Silvano Rometti.
I cantieri, della durata prevista in 800 giorni, partiranno presumibilmente per l’estate e comporteranno

Cassino \ Colleferro \ Fl6 \ Roma
Parte il restyling della stazione ferroviaria di Colleferro
Nuovo attraversamento pedonale dei binari soprelevato, marciapiedi standard tipo metropolitano, moderne pensiline, rinnovo completo dei binari e deviatoi. E’ quanto si appresta a realizzare RFI – Rete Ferroviaria Italiana alla stazione di Colleferro, sulla linea FL6 Roma – Cassino.
L’investimento complessivo è di 11 milioni di euro e il termine degli interventi è previsto entro

Bolzano \ Merano \ Sad \ Sta \ Val Venosta
Ok al progetto di elettrificazione della ferrovia della Val Venosta
La provincia di Bolzano si appresta a diventare un territorio ferroviariamente “totally electric“. La Giunta provinciale ha infatti dato il via libera per l’elettrificazione della Ferrovia della Val Venosta Merano-Malles, unica linea ancora a trazione diesel. Il progetto, compreso l’importo per l’esecuzione dei lavori, prevede un investimento di circa 56 milioni di euro.
Ogni anno la

Ansaldo STS \ Astaldi \ Centocelle \ Metro C \ Pantano \ Roma \ Vianini
Apre la linea C, finalmente Roma ha la sua terza linea di metropolitana
Dopo anni di attese e di lavori infiniti, dopo anni di polemiche politiche, di disagi dovuti ai cantieri e dopo la “falsa partenza” dell’11 ottobre, con l’apertura fermata a 3 giorni dalla data fissata a causa della mancanza di alcune autorizzazioni, finalmente Roma ha la sua terza linea della Metropolitana. Lo scorso 9 novembre ha

Al via gli interventi per chiudere l’Anello ferroviario di Palermo
Consegnati i lavori per la realizzazione degli interventi di chiusura dell’Anello ferroviario di Palermo. La chiusura dell’anello ferroviario nel capoluogo siciliano, costo complessivo dell’opera 152 milioni, sarà finanziata con le risorse comunitarie previste dal PO FESR (Programma Operativo Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) 2007/2013: circa 28 milioni di euro. Fondi ricevuti grazie all’attività congiunta

Centocelle \ Metro C \ Pantano \ Roma
Apre la Metro C, dall’11 ottobre a Roma in servizio tra Pantano e Centocelle
“La prima parte della linea C, tra Pantano-Parco di Centocelle, aprirà ufficialmente il prossimo 11 ottobre”. Ad annunciarlo, durante i lavori della commissione speciale sulla Metro C, è stato l’assessore capitolino alla Mobilità, Guido Improta.
Finalmente una certezza per la terza linea metropolitana della Capitale, che da ottobre si offrirà all’utenza con 6 treni in

Careggi \ Firenze \ Peretola \ Scandicci
Ripartono i lavori del tram a Firenze, al via i cantieri per due linee
Riparte il programma di espansione della rete tram a Firenze. Dopo vari intoppi procedurali, organizzativi e imprenditoriali che ne hanno ritardato l’attuazione operativain tutti questi anni, finalmente il 14 maggio scorso sono stati consegnati al concessionario i cantieri per la realizzazione delle linee 2 e 3 della nuova rete tram fiorentina. Da questa data sono

Rfi \ Roma \ Roma Termini
Al via la seconda fase dei lavori a Roma Termini
Grandi Stazioni inaugura la seconda fase degli interventi di restyling e di ampliamento degli spazi destinati ai servizi della stazione di Roma Termini.
Terminati gli interventi tra i binari 19 e 24, per consentire l’avanzamento del cantiere, nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 giugno l’area interessata dai lavori si sposterà e coinvolgerà la

Malè \ Marilleva \ Mezzana \ TrentinoTrasporti \ Trento
Al via i lavori per il prolungamento della ferrovia Trento-Malè-Marilleva fino a Mezzana
Partono i lavori per il prolungamento della linea ferroviaria Trento – Malè – Marilleva per il tratto da Marilleva 900 a Mezzana. Dal 3 giugno ha infatti aperto il cantiere che realizzerà l’ultimo kilometro di ferrovia atteso da più di un secolo. Già nel 2003, con l’apertura della nuova tratta da Malè a Marilleva 900,

Entro giugno al via i lavori per le linee tram 2 e 3 di Firenze
I lavori delle linee 2 e 3 della futura rete tram di Firenze inizieranno entro giugno prossimo e termineranno nel 2017. Lo prevede l’atto aggiuntivo all’accordo procedimentale sull’opera infrastrutturale fiorentina firmato a Palazzo Vecchio dal vicesindaco e dal viceministro alle Infrastrutture.
Le linee interessate dall’accordo sono la 2 dall’Aeroporto Peretola alla stazione di Santa Maria

Rfi \ Roma \ Roma Tiburtina
Dal 19 aprile cambia l’accesso ai binari di Roma Tiburtina
Proseguono gli interventi di Rfi – rete Ferroviaria Italiana – per la piena funzionalità della stazione di Roma Tiburtina. Nella settimana prima di Pasqua verranno infatti messi in atto una serie di provvedimenti per una maggiore fruibilità della stazione da parte di passeggeri occasionali e pendolari e per il suo potenziamento infrastrutturale.
A partire dal

Orbassano \ rete \ Rfi \ Sfm \ Sfm5 \ Torino
Siglato l’accordo di programma per la linea Sfm5 Torino-Orbassano
Siglato tra le amministrazioni della Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino e RFI – Rete Ferroviaria Italiana l’accordo di programma che definisce e finanzia le opere infrastrutturali necessarie all’attivazione della nuova linea SFM5 Orbassano – Torino Stura, con la previsione della piena operatività per il 2018.
Gli interventi richiederanno la realizzazione di un corridoio

Ripartono i lavori per la tratta Lingotto-Bengasi della metropolitana di Torino
Si sono conclusi in maniera positiva gli incontri tecnici-giuridici tra Infra.To, la società della Città di Torino incaricata di realizzare la Metropolitana, e l’ATI “Edilmaco-C.C.C.”, ditta terza classificata alla gara per l’assegnazione dei lavori della tratta “Lingotto-Bengasi”.
Edilmaco, costituita dalle ditte piemontesi Co.ge.fa. e Mattioda, e C.C.C. (Consorzio Cooperative Costruzioni), subentrano al contratto precedentemente stipulato con

Chiasso \ Luino \ Milano \ Mit \ NFTA \ Rfi \ Ten-T
Accordo tra Italia e Svizzera sul finanziamento del corridoio Basilea-Milano
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi e la consigliera federale svizzera ai Trasporti Doris Leuthard hanno siglato a Berna un accordo Italia-Svizzera sul finanziamento delle opere di ampliamento previste per i due valichi ferroviari di Chiasso e di Luino.
In base all’accordo l’Italia investirà 40 milioni di euro sulla tratta Milano-Chiasso, posta