Home » Archives by category » Argomenti » Infrastrutture (Page 5)

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fl1 \ Fl3 \ Italo \ Ntv \ Rfi \ Roma \ Roma Ostiense \ Roma Tiburtina
Roma Tiburtina verso la piena funzionalità, dal 26 gennaio attivi nuovi binari
Un ulteriore passo verso la piena funzionalità della stazione di Roma Tiburtina. Da domenica 26 gennaio 2014 verrà attivata infatti una nuova fase di riorganizzazione infrastrutturale e di utilizzo dei binari così da garantire più potenzialità e capacità soprattutto per il trasporto regionale.
Dalle 15.00 di domenica 26 gennaio infatti, il nuovo assetto della stazione

BBT \ Brennero \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Italferr
Ad Italferr il Project Management per la tratta iniziale della galleria di base del Brennero
Italferr (Gruppo FS Italiane) si è aggiudicata la gara bandita da BBT per il Project Management del “Sottoattraversamento Isarco”: si avvicina così l’inizio dei lavori per il tratto meridionale della Galleria di Base del Brennero.
Si tratta del più importante lotto di costruzione finora appaltato in territorio italiano del nuovo tunnel ferroviario, adiacente all’accesso nella

A Torino Porta Susa operativi due nuovi binari
Due nuovi binari operativi nella stazione di Torino Porta Susa a partire dal cambio d’orario domenica 15 dicembre 2013.
Salgono quindi a 6 i binari che saranno specializzati per tipologia di traffico: Alta Velocità, lunga percorrenza non AV, Regionale veloce Torino-Milano e Torino-Ivrea, Servizio Ferroviario Metropolitano piemontese.
Con caratteristiche e funzionalità analoghe ai quattro già

Alstom \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi \ Roma
RFI affida ad Alstom i lavori per il potenziamento tecnologico del nodo ferroviario di Roma
Maggiore capacità di traffico, migliore regolarità di viaggio e standard di servizio sempre più elevati. Sono i benefici che apporteranno alla rete ferroviaria del Nodo di Roma gli interventi di potenziamento tecnologico per il controllo e la gestione del traffico ferroviario, il cui appalto è stato affidato da RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello

Alstom \ Arst \ Cagliari \ Macomer \ Nuoro
Alstom realizzerà in Sardegna il segnalamento per le linee Monserrato-Senorbì e Macomer-Nuoro
L’operatore regionale ARST, Trasporti Regionali della Sardegna, ha affidato ad Alstom – mandataria dell’ATI con Gemmo SpA – la progettazione ed esecuzione dei nuovi sistemi di segnalamento per le linee ferroviarie a scartamento ridotto di Monserrato-Senorbì e Macomer-Nuoro. La consegna del progetto è prevista a fine 2015.
La commessa, del valore complessivo di circa 33

Fsi \ Palermo \ Rfi \ Trenitalia \ Ue
Si sblocca anello ferroviario di Palermo, da UE 154 milioni di Euro
Sbloccato il progetto per il completamento dell’anello ferroviario di Palermo. L’Unione europea dà il primo ok all’appalto da 154 milioni e il cantiere potrebbe essere aperto entro la fine dell’anno.
L’iter burocratico per la realizzazione dell’infrastruttura, che completerebbe il circuito della seconda linea di metropolitana gestita dalle FS nel capoluogo siciliano era congelato da mesi perché
![Next stop Colosseo – Osservatorio sui cantieri della fermata Fori Imperiali-Colosseo della metropolitana C di Roma (e non solo) [aggiornamento 2] Next stop Colosseo – Osservatorio sui cantieri della fermata Fori Imperiali-Colosseo della metropolitana C di Roma (e non solo) [aggiornamento 2]](https://www.gazzettadeitrasporti.it/news/wp-content/themes/snapwire-master/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.gazzettadeitrasporti.it%2Fnews%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F10%2F3-3-DSCN2923.jpg&q=90&w=210&h=185&zc=1)
Next stop Colosseo – Osservatorio sui cantieri della fermata Fori Imperiali-Colosseo della metropolitana C di Roma (e non solo) [aggiornamento 2]
Roma 22 Settembre 2013 – Dopo la pausa estiva forzata sembra che i lavori siano, lentamente, ripresi (v. articolo). Rispetto all’ultimo aggiornamento (v. articolo) nonostante siano passati diversi mesi non ci sono grosse novità.
I due cantieri lato clivio di Acilio, che erano usati per lo più come deposito materiali, si sono ingranditi notevolmente fondendosi tra

Fsi \ Ntv \ Rfi \ Roma \ Roma Tiburtina
A Roma Tiburtina apre il primo parcheggio a servizio della stazione AV della Capitale
A distanza di quasi due anni dall’inaugurazione della moderna stazione AV della capitale, dal 21 settembre è finalmente accessibile il primo parcheggio, lato Pietralata presso la stazione di Roma Tiburtina. RFI-Rete Ferroviaria Italiana ha infatti consegnato a Roma Capitale l’area attrezzata con 126 posti auto, di cui 4 per disabili, 27 posti moto e 5 stalli

Ripartono a Roma i lavori per la metro C, nel 2014 aperta la prima tratta
Si sbloccano finalmente i lavori per la realizzazione della terza linea di metropolitana nella Capitale. Roma Metropolitane S.r.l. e Metro C S.c.p.A. attraverso una nota congiunta hanno comunicato che i rispettivi Consigli di Amministrazione hanno approvato le intese raggiunte per consentire l’immediata riapertura dei Cantieri.
Come auspicato dagli Enti Finanziatori è stato inoltre

Qualcosa si muove sui binari Sangritana, la Regione Abruzzo finanzia i lavori per la tratta Fossacesia-Quadri
Finalmente per la ferrovia Sangritana, che con oltre 140 km di binari rappresentava una delle reti ferroviarie private più vaste del centro Italia e ridotta negli ultimi anni ad una rete sociale di soli 10km, dopo anni di oblio e promesse si può incominciare a parlare di rinascita. Per lo meno è quello che ci

Le ferrovie saudite parlano italiano, Italferr si aggiudica la progettazione della nuova linea Riyadh-Jeddah
Successo per l’ingegneria italiana con l’aggiudicazione da parte di Italferr, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane impegnata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture ferroviarie, di un contratto da 28 milioni di euro in Arabia Saudita per la nuova tratta ferroviaria Riyadh- Jeddah.
Italferr è stata scelta da Saudi Railway Company (SAR), a seguito
Brennero \ Ferrovie dello Stato Italiane
Galleria di base del Brennero, ad Italcertifer il compito di verificare e certificare la conformità dei lavori
Sarà Italcertifer (Gruppo FS Italiane) a verificare, nei prossimi anni, l’interoperabilità dei sottosistemi ferroviari (infrastruttura, energia, gestione e controllo del traffico e segnalamento) della nuova galleria di base del Brennero.
Italcertifer, infatti, si è aggiudicata l’appalto offrendo il prezzo più basso alla gara pubblica, di rilevanza europea, bandita da BBT (Brenner Basistunnel-SE), valore complessivo di

Next stop Colosseo – Osservatorio sui cantieri della fermata Fori Imperiali/Colosseo della metropolitana C di Roma (e non solo)
Roma 23 giugno 2013 – Sono passati più di due mesì dall’apertura dei cantieri nella tratta T2 della terza metropolitana della capitale e con loro apre anche questo che vuole essere un osservatorio stabile sui progressi dei lavori.
I lavori sono iniziati il 14 aprile e finora si sono concentrati nelle predisposizioni per permettere di

Si amplia il SFM bolognese, apre la nuova fermata di Bologna Mazzini
Con l’apertura al servizio commerciale del passante AV di Bologna e della nuova stazione sotterranea dedicata ai servizi Alta Velocità, si rivoluziona anche il servizio ferroviario metropolitano. In attesa della piena entrata a regime del servizio SFM bolognese, lungo la ferrovia Bologna-Prato viene messa finalmente a disposizione dell’utenza la nuova fermata di Bologna Mazzini, la

AV \ Bologna \ Ferrovie dello Stato Italiane
Bologna Centrale si sdoppia, operativa la nuova stazione sotterranea dedicata all’Alta Velocità
Novità per l’Alta Velocità nel nodo di Bologna con la prima fase di apertura della nuova stazione sotterranea di Bologna Centrale, con quattro nuovi binari dedicati che consentiranno un leggero accorciamento dei tempi di percorrenza dei treni AV, la loro maggiore regolarità, ma soprattutto avrà impatto sulla mobilità regionale.
Con lo sdoppiamento della stazione e la separazione

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Mediopadana \ Ntv \ Reggio Emilia \ Rfi
La nuova stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana
Onde bianche che si innalzano nel verde della pianura padana e si susseguono ad enfatizzare l’alta velocità dei treni in transito. E’ la nuova stazione Alta velocità di Reggio Emilia, la Mediopadana progettata dall’archistar spagnolo Santiago Calatrava, autore anche dei tre ponti che accompagnano dal casello autostradale alla stazione. Lunga 483 metri servirà un bacino

AV \ Bologna \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecce \ Italo \ Ntv \ Reggio Emilia \ Rfi \ Trenitalia
DIRETTA – L’inaugurazione delle stazioni AV di Bologna Centrale e Reggio Emilia Mediopadana
Si amplia il network delle stazioni Alta Velocità con l’inaugurazione sabato 8 giugno della nuova stazione Bologna Centrale AV, con quattro nuovi binari sotterranei dedicati alle relazioni AV che libereranno spazio in superficie a favore del traffico pendolare e la nuova stazione Reggio Emilia AV Mediopadana.
Seguiremo in diretta on line dalle ore 10 su

AV \ Italo \ Mediopadana \ Ntv
Parte dalla nuova stazione Mediopadana la campagna estiva 2013 di .Italo
Entra in stazione alle 7,24 di domenica 9 giugno, proveniente da Milano. E’ Italo il primo treno a tagliare il traguardo e a “mordere” le rotaie della nuova stazione Mediopadana. E’ il primo dei sei nuovi collegamenti programmati da Ntv, ai quali nei prossimi giorni se ne aggiungerà un settimo, preziosissimo per arrivare a Milano alle
Roma/Linea C: aprono i primi cantieri della tratta San Giovanni-Colosseo
Dal 3 giugno 2013 a Roma sarà avviata la cantierizzazione a piazzale Ipponio per la realizzazione della stazione “Amba Aradam/Ipponio” della Linea C. Il cantiere, nella prima fase, occuperà piazzale Ipponio (ma il collegamento stradale tra via Farsalo e via dei Laterani sarà mantenuto), una parte di via Ipponio e il breve tratto terminale di via Illiria. Sarà quindi