Home » Archives by category » Italia » Emilia Romagna (Page 3)

Per Expo2015 navetta bus tra Modena e stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana

\ \ \ \ \ \ \

Per Expo2015 navetta bus tra Modena e stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana

In occasione dell’avvio di Expo Milano 2015, Seta attiverà un servizio sperimentale di collegamento tra Modena e la stazione ferroviara AV Mediopadana di Reggio Emilia. Il servizio di navetta – attivato in accoglimento di una richiesta del Comune di Modena – sarà operativo a partire da lunedì 27 aprile e resterà attivo per tutto il

Manutenzione della flotta, nuovi bus e biglietteria a bordo per i servizi Seta di Reggio Emilia

\ \ \

Manutenzione della flotta, nuovi bus e biglietteria a bordo per i servizi Seta di Reggio Emilia

Presentati a Reggio Emilia i primi due mezzi MAN A21 a gpl sottoposti a manutenzione straordinaria e i nuovi terminali elettronici di emissione dei biglietti attivi a bordo dei buis extraurbani da gennaio.
Un milione di euro per realizzare la manutenzione straordinaria della flotta urbana e altri 500mila euro per l’acquisto di nuovi mezzi. E’

Da lunedì 16 febbraio aperto a tutti il kiss&ride di Bologna Centrale AV

\ \

Da lunedì 16 febbraio aperto a tutti il kiss&ride di Bologna Centrale AV

Da lunedì 16 febbraio anche le auto private potranno utilizzare il kiss&ride di Bologna Centrale.
Per accompagnare in stazione con l’auto una persona che deve partire in treno o accoglierla all’arrivo, sarà così disponibile un’alternativa al traffico di Viale Pietramellara, Piazza delle Medaglie d’Oro o Via de’ Carracci.
Il kiss&ride è aperto tutti i giorni

Cinque nuovi bus a metano per ringiovanire la flotta di Forlì

\ \ \ \ \

Cinque nuovi bus a metano per ringiovanire la flotta di Forlì

Cinque nuovi autobus per ringiovanire la flotta Start Romagna nel bacino di Forlì-Cesena e proseguire nella tutela ambientale attraverso la sostituzione dei mezzi a gasolio con quelli a metano. E’ l’obiettivo che si è prefissato l’azienda che gestisce il trasporto nelle tre provincie romagnole, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, impegnandosi a raggiungerlo nel minor tempo possibile. I

Inaugurata la fermata SFM di Bologna San Vitale

\ \ \ \ \

Inaugurata la fermata SFM di Bologna San Vitale

E’ operativa da domenica 14 settembre la nuova fermata di Bologna San Vitale, che va a costituire un nuovo importante tassello del Servizio ferroviario metropolitano, Sfm, gestito dal CTI – Consorzio Trasporti Integrati formato da Trenitalia e da Tper.
Quattro minuti (e un euro e 30 di biglietto) per arrivare a Bologna Centrale, più la possibilità

A Reggio Emilia rinnovo della flotta bus e innovazioni tecnologiche a bordo

\ \ \ \ \

A Reggio Emilia rinnovo della flotta bus e innovazioni tecnologiche a bordo

Con l’avvio del servizio invernale 2014/15 previsto per lunedì 15 settembre, gli utenti del trasporto pubblico su gomma di Reggio Emilia potranno disporre di un miglioramento qualitativo dei mezzi urbani ed extraurbani. Durante i mesi estivi, infatti, Seta, l’azienda che gestisce il trasporto urbano ed extraurbano nei bacini provinciali di Reggio Emilia, Modena e Piacenza,

Collegamenti speciali da Molise e Abruzzo in occasione del Meeting2014 a Rimini con ferrovia Sangritana

\ \

Collegamenti speciali da Molise e Abruzzo in occasione del Meeting2014 a Rimini con ferrovia Sangritana

In occasione del MEETING DI RIMINI 2014, in programma dal 24 al 30 Agosto, la Ferrovia Adriatico Sangritana Spa organizza treni speciali da Termoli a Rimini. Il servizio, giornaliero, prevede una corsa di andata ogni mattina dal Molise verso Riminifiera con sosta in tutte le principali località molisane e abruzzesi, ed il ritorno in senso

Otto nuovi bus Man Lion’s City di Seta in servizio a Piacenza

\ \ \

Otto nuovi bus Man Lion’s City di Seta in servizio a Piacenza

Già in servizio sulle linee urbane piacentine i primi 4 nuovi bus MAN Lion’s City con motorizzazione Euro 5 EEV. Altri 4 mezzi saranno consegnati entro la fine del mese di luglio. SETA prosegue nell’opera di ammodernamento del parco mezzi circolante nel bacino provinciale piacentino, per garantire agli utenti del trasporto pubblico un servizio più

Approvato il bilancio 2013 di Seta: raggiunto utile con un anno di anticipo sulle previsioni

Approvato il bilancio 2013 di Seta: raggiunto utile con un anno di anticipo sulle previsioni

Approvato il bilancio d’esercizio 2013 di Seta, l’azienda di mobilità su gomma dei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Parma. Il bilancio si è chiuso con un utile di 84.902 euro: un risultato positivo che va oltre le migliori previsioni, raggiunto con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale dell’azienda

La flotta di Start Romagna a Ravenna si rinnova, presentati 11 bus a metano

\ \ \

La flotta di Start Romagna a Ravenna si rinnova, presentati 11 bus a metano

Il servizio di linea del ravennate si affida completamente al metano. Grazie ai nuovi 11 autobus acquistati da Start Romagna per i servizi suburbani di Ravenna ed illustrati alla cittadinanza il 20 maggio scorso, si porta quasi a completamento il progetto di rinnovo della flotta con mezzi più moderni ed ecologici e di raggiungere nel

Finalmente in servizio a Parma eBus, il filobus di nuova generazione

\ \ \

Finalmente in servizio a Parma eBus, il filobus di nuova generazione

Finalmente dopo quasi due anni di attesa a Parma entrano in servizio sulla linea urbana 5, utilizzata quotidianamente da circa 13.500 passeggeri, i nuovi filobus snodati. Presentati nel maggio del 2012 i 9 eBus acquistati da Tep e prodotti dalla ditta belga Van Hool erano rimasti fermi in deposito per problemi burocratici legati alla lunghezza

Sciopero dei trasporti, mercoledì 19 marzo disagi in tutta Italia

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Sciopero dei trasporti, mercoledì 19 marzo disagi in tutta Italia

Dopo il rinvio dell’agitazione prevista per il mese di febbraio, le Segreterie Nazionali delle sigle sindacali  Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl FNA, Faisa-Cisal hanno indetto per mercoledì 19 marzo 2014 lo sciopero del trasporto pubblico locale, che come prevedibile comporterà pesanti disagi in tutte le città e regioni italiane.
Le modalità di adesione variano da città a

Con i nuovi bus a Modena si investe in comfort ed ecologia

\ \ \ \ \ \

Con i nuovi bus a Modena si investe in comfort ed ecologia

Aria nuova nel trasporto pubblico modenese con i 14 nuovi autobus alimentati a metano in servizio sulle linee urbane ed extraurbane e grazie ai quali verrà migliorato il comfort dei passeggeri e la qualità dell’aria.
Nel dettaglio, si tratta di 10 autobus urbani Irisbus modello Citelis e 4 autobus extraurbani BredaMenarini modello Avancity+. Tutti i

Prorogata al 30 aprile 2014 l’integrazione tariffaria Tper/Trenitalia sulla Bologna-Casalecchio

\ \ \ \

Prorogata al 30 aprile 2014 l’integrazione tariffaria Tper/Trenitalia sulla Bologna-Casalecchio

E’ stata prorogata al 30 aprile 2014 la scadenza dell’integrazione tariffaria attualmente in atto, relativa agli abbonamenti Tper e Trenitalia per l’utilizzo dei servizi delle due società fra le stazioni di Bologna Centrale e Casalecchio Garibaldi. Fino alla fine di aprile pertanto le condizioni di ammissione a bordo rimarranno quelle oggi in vigore.

L’integrazione infatti sarebbe dovuta cessare

Il CIPE destina fondi ex-metro Bologna a Tper per 7 nuovi treni Stadler

\ \ \ \ \

Il CIPE destina fondi ex-metro Bologna a Tper per 7 nuovi treni Stadler

Il CIPE ha approvato il progetto definitivo del primo stralcio funzionale relativo all’acquisto da parte di Tper di 7 treni Stadler Flirt Etr350 da 5 casse cadauno per un importo pari a 45,5 milioni di euro.
Si tratta del primo passo operativo del progetto di mobilità integrata di Bologna, il cui intervento pari a 362,8

Revocato, ma non troppo, lo sciopero del trasporto locale in programma il 5 febbraio 2014

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Revocato, ma non troppo, lo sciopero del trasporto locale in programma il 5 febbraio 2014

***AGGIORNAMENTO***
Pur rimanendo valido il comunicato sottostante, che revoca lo sciopero a livello nazionale, per decisione di alcune segreterie sindacali locali, ed in attesa di ulteriori comunicazioni, lo sciopero si svolgerà secondo le modalità segnalate in calce.
REVOCATO lo sciopero del trasporto pubblico locale previsto in tutte le città e regioni d’Italia che mercoledì 5

La flotta Tper di Bologna si rinnova con 23 nuovi bus a metano

\ \ \ \ \

La flotta Tper di Bologna si rinnova con 23 nuovi bus a metano

Importante tappa del percorso di rinnovamento della flotta urbana di Tper, con la consegna dei 23 nuovi autobus che entreranno in servizio a Bologna sulle linee urbane e suburbane, andando a sostituire altrettanti mezzi più datati del parco veicolare pubblico.
I nuovi bus sono di due diverse tipologie, tutti alimentati a gas naturale e con

Dall’1 marzo 2014 stop all’integrazione ferroviaria sulla Bologna-Casalecchio

\ \ \ \

Dall’1 marzo 2014 stop all’integrazione ferroviaria sulla Bologna-Casalecchio

Dal 1 Marzo 2014 per viaggiare sulla tratta ferroviaria Bologna- Casalecchio Garibaldi sarà necessario essere in possesso di un titolo di viaggio corrispondente al vettore che si utilizza. Non saranno più ammessi i titoli di viaggio TPER sui treni di Trenitalia e viceversa. L’utilizzo di entrambi i servizi sarà possibile esclusivamente mediante Abbonamento Mi Muovo

Risultati positivi a Ravenna per il Mhybus, il primo bus a idrogeno e metano

\ \ \ \

Risultati positivi a Ravenna per il Mhybus, il primo bus a idrogeno e metano

Ha consumato il 13% in meno e ha ridotto del 15% le emissioni di anidride carbonica. E’ il risultato della sperimentazione di un anno del progetto Mhybus, il primo autobus in Italia alimentato a idrogeno e metano che, da Ravenna, è pronto per essere esportato.
Il veicolo utilizzato nel progetto è un Breda MenariniBus con

Capodanno 2014, le offerte di Italo per raggiungere la movida di Rimini

\ \

Capodanno 2014, le offerte di Italo per raggiungere la movida di Rimini

Quest’anno si balla a ritmo di Italo. Festeggiare il Capodanno 2014 aRimini, 20 euro andata e ritorno, da casa in disco senza toccare l’auto. A fare d’autista, elegante nella sua livrea rosso bordeaux, ci pensa Italo. Arrivo in stazione e poi via in discoteca. Divertimento assicurato, ma in sicurezza, senza correre i rischi di dover

Orario ferroviario 2014, le novità per i servizi regionali di Trenitalia.

\

Orario ferroviario 2014, le novità per i servizi regionali di Trenitalia.

Al via, domenica 15 dicembre, il nuovo orario ferroviario 2014 Trenitalia. Dopo la presentazione delle offerte a mercato delle Frecce Alta Velocità (v. articolo), scatta anche la nuova offerta ferroviaria regionale, la cui modulazione è stabilita dai Contratti di servizio stipulati dalle Regioni con Trenitalia. Cerchiamo di riassumere tutte le novità previste, dovendo però lamentare,

Orario ferroviario 2014 Tper, al via il collegamento con Reggio AV e adeguamenti sulle altre linee

\ \ \ \ \ \

Orario ferroviario 2014 Tper, al via il collegamento con Reggio AV e adeguamenti sulle altre linee

Da domenica 15 dicembre 2013 entrano in vigore i nuovi orari ferroviari per la rete regionale dell’Emilia Romagna di Fer gestita da Tper, Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo e Parma-Suzzara.
Sulla linea Bologna-Vignola, con l’introduzione dei nuovi rotabili, aumenta la percentuale di treni che consentono il trasporto di persone a

Sciopero dei trasporti, lunedì 16 dicembre disagi in tutta Italia

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Sciopero dei trasporti, lunedì 16 dicembre disagi in tutta Italia

A cadenza mensile si ripresenta per gli utenti del trasporto pubblico il tradizionale sciopero per bus, tram e metropolitane. Disagi previsti in tutte le città italiane l’agitazione del trasporto pubblico locale in programma per Lunedì 16 dicembre 2013 indetto delle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAISA CISAL, UGL e ORSA di 4

Segno positivo per i primi due anni di gestione di Seta

\ \ \

Segno positivo per i primi due anni di gestione di Seta

Ricavi tariffari e da sanzioni in aumento, costi operativi sotto controllo, piena salvaguardia dei posti di lavoro e una buona solidità patrimoniale che ha consentito di realizzare investimenti in nuovi mezzi e in tecnologie pur in un contesto locale e nazionale di grande difficoltà per le aziende di trasporto pubblico. Seta si appresta a tagliare

Anche Pesaro entra nel network NTV, nuova fermata per i servizi Italo sull’Adriatica

\ \ \ \ \ \ \ \

Anche Pesaro entra nel network NTV, nuova fermata per i servizi Italo sull’Adriatica

Dopo Rimini e Ancona, come annunciato in occasione della presentazione del 18 ottobre scorso a Rimini (v. articolo), NTV aggiunge il tassello mancante al network di Italo lungo l’adriatico e apre le vendite per la fermata di Pesaro. Il distretto industriale della città, gli studenti del comprensorio universitario di Urbino e il traffico turistico della

Page 3 of 512345