Home » Archives by category » Italia » Emilia Romagna (Page 4)

Prorogato al 31 dicembre a Modena il termine per convertire i vecchi biglietti ed abbonamenti cartacei
Per consentire al maggior numero possibile di utenti modenesi di effettuare il passaggio al nuovo sistema di bigliettazione elettronica “Mi Muovo”, Seta ha disposto la proroga del termine per la conversione dei vecchi biglietti cartacei e delle vecchie tessere magnetiche con i nuovi titoli di corsa semplice a tariffa equivalente o con titoli Multicorsa cartacei, inizialmente

Mediopadana \ Reggio Emilia \ Seta
Da novembre a Reggio Emilia nuovo collegamento bus per la stazione Mediopadana AV
Un nuovo collegamento per la stazione di Reggio Emilia Mediopadana dell’Alta velocità sarà attivo dal mese di novembre a Reggio Emilia. La linea urbana del bus 5 collegherà infatti i quartieri a sud della città con il centro storico, in particolare il sistema viario di corso Garibaldi, e con la nuova stazione AV grazie alla

Treni regionali in gara, l’Emilia Romagna lancia il bando per l’affidamento dei servizi ferroviari
Un nuovo bando di gara per l’affidamento della totalità dei servizi ferroviari, che punta a un rinnovamento radicale dei treni attualmente in esercizio e a garantire ai cittadini puntualità, regolarità, comfort. La Regione Emilia-Romagna, unica in Italia ad aver redatto il bando facendo pieno riferimento alle direttive europee di settore, mette a gara i servizi ferrioviari regionali con una base d’asta di 153 milioni di

Bologna \ Parma \ Porretta \ Prato \ Rimini \ Trenitalia \ Verona
Al via in Emilia Romagna la velocizzazione dei treni regionali da e per Bologna
Da domenica 15 settembre, 20 treni Regionali da e per Bologna ridurranno i tempi di viaggio fino a 5 minuti.
A tre mesi dall’attivazione della nuova stazione sotterranea AV del capoluogo, grazie alla notevole riduzione delle interferenze fra traffico locale e alta velocità, prende così il via la prima fase dell’annunciato piano di velocizzazione dei

Dal 29 agosto a Piacenza disponibili gli abbonamenti extraurbani agevolati per gli studenti
La Provincia di Piacenza ha formalmente confermato il proprio sostegno finanziario destinato al rinnovo dell’integrazione tariffaria per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale. Grazie a questo rinnovato impegno dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza, quindi, anche per l’anno scolastico 2013/2014 Seta potrà emettere tessere “Mi Muovo” extraurbane a favore degli studenti residenti in provincia alle stesse condizioni economiche

In vigore dal 19 agosto 2013 le nuove tariffe per la rete urbana e suburbana di Bologna
In vigore da lunedì 19 agosto 2013 le nuove tariffe dei bus e treni Tper del bacino di Bologna e provincia. Le amministrazioni della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna hanno deliberato infatti l’adeguamento tariffario per i titoli di viaggio del trasporto pubblico locale nel bacino bolognese.
Tutte le nuove tariffe del trasporto

Risultati positivi dal contrasto all’evasione sui mezzi pubblici del bacino di Reggio Emilia, vendite biglietti cresciute del 7%
Tempi duri per i portoghesi sui mezzi pubblici di Reggio Emilia: l’intensificazione dell’attività di controllo sulla regolarità dei passeggeri portata avanti da Seta, infatti, sta facendo registrare risultati davvero positivi sia sul versante delle sanzioni elevate sia per quanto riguarda le somme recuperate. Basti pensare che nel primo semestre del 2013 sono state emesse più

Fer \ Rfi \ Tper \ Trenitalia
Dall’1 agosto adeguamento tariffario per le ferrovie dell’Emilia Romagna, biglietti più cari del 4%
Incrementi medi di circa il 3-4% rispetto alle tariffe del 2011, sostanzialmente allineati al valore dell’inflazione nell’ultimo biennio. In Emilia-Romagna l’adeguamento delle tariffe ferroviarie scatterà dal primo agosto e riguarderà Trenitalia e i servizi Tper su rete Rfi (Rete ferroviaria italiana).
“Un’operazione, questa, resa necessaria anche dalla grande difficoltà che sta attraversando il trasporto pubblico

Cesena \ Forlì \ Ravenna \ Rimini \ Start-Romagna
In Romagna il biglietto dell’autobus si acquista via cellulare, dopo Forlì e Cesena servizio attivo anche a Rimini, Ravenna, Riccione e Cervia
Dal 1 agosto prossimo i cittadini e i turisti che sceglieranno di trascorrere le vacanze estive 2013 in Romagna nelle città di Rimini, Ravenna, Riccione e Cervia, avranno una gradita sorpresa: potranno infatti acquistare i biglietti dei mezzi pubblici mediante il proprio telefono cellulare.
Questa importante innovazione è stata resa possibile grazie al progetto di collaborazione avviato alla fine del 2011 da START-ROMAGNA con Movincom,

Fas \ Rimini \ Sangritana
Treni speciali della Sangritana per il Meeting di Rimini, dal 18 al 23 agosto collegamento giornaliero dall’Abruzzo e il Molise
Anche quest’anno, in occasione della XXXIV edizione del “Meeting dell’amicizia fra i popoli 2013” di Comunione e Liberazione in programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 23 agosto, la FAS – Ferrovia Adriatico Sangritana, per il terzo anno, organizza treni speciali dal Molise e dall’Abruzzo per raggiungere Rimini.
I collegamenti, giornalieri, partiranno da Termoli

Dal 22 luglio si rimborsa il costo di conversione dei vecchi abbonamenti in provincia di Modena
A partire da lunedì 22 luglio 2013 sarà possibile ottenere il rimborso del costo di conversione dei vecchi abbonamenti, sostenuto in occasione del passaggio del sistema di trasporto pubblico modenese allo standard regionale “Mi Muovo”. Seta rimborserà i 5 euro pagati dagli utenti all’atto della conversione della vecchia tessera mediante sconto di pari valore al

Bologna \ Modena \ Ravenna \ Rimini \ Trenitalia
Spazio alle bici sui treni regionali dell’Emilia Romagna
E’ entrato in servizio, dopo un intervento di restyling, il primo convoglio modello Ale582 attrezzato con 6 stalli per il trasporto delle biciclette al seguito del viaggiatore. I posti per le due ruote sono collocati nel bagagliaio della vettura semipilota, facilmente individuabile dall’esterno per la presenza dell’apposito pittogramma. Si tratta del primo complesso Ale582, composto

Si aggiorna l’integrazione tariffaria Trenitalia-Seta per la linea ferroviaria Modena-Carpi
Grazie ad un accordo tra SETA e Agenzia per Mobilità di Modena, per la relazione Modena-Carpi integrata ferro/gomma è disponibile dall’1 luglio 2013 l’abbonamento Trenitalia + Mi Muovo per il servizio urbano di Modena. Tale quota dà accesso anche al servizio urbano di Carpi e ai servizi extraurbani all’interno della zona 412 di Carpi.
L’abbonamento ferroviario si acquista esclusivamente

AV \ Italo \ Mediopadana \ Ntv
Casa Italo apre nella stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana
Casa Italo, il centro servizi a disposizione dei Viaggiatori presente in tutte le strutture ferroviarie servite da Italo apre anche all’interno della nuova stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana.
Dal 9 giugno, quando Italo ha tagliato per primo il “nastro” nella nuova stazione Mediopadana progettata dall’archistar spagnola Santiago Calatrava è stata registrata una buona affluenza

Dal 30 giugno potenziata l’offerta estate 2013 tra Bologna e Rimini con sei nuovi treni Tper
Dal 30 giugno attivi 6 nuovi treni Tper sulla tratta Bologna-Rimini che vanno ad incrementare l’offerta estiva dei treni regionali su questa importante direttrice ferroviaria.
I nuovi servizi sono stati programmati dalla Regione Emilia-Romagna in orari e giorni utili a soddisfare maggiormente la mobilità delle persone, sia per motivi di trasferimento pendolare per esigenze lavorative,

Anche a Modena e provincia dall’1 luglio si viaggia con il biglietto elettronico “MiMuovo”
Da lunedì 1° luglio sui mezzi pubblici della provincia di Modena sarà attivo il sistema regionale di convalida elettronica “Mi Muovo”- Stimer: per agevolare gli utenti e dare informazioni corrette su tempi e modalità del passaggio al nuovo sistema, Seta ritiene utile fare un riepilogo delle principali novità che entreranno a regime.
Il passaggio dal

Linea Bologna-Casalecchio-Vignola, modifiche alla circolazione dei treni nei mesi di luglio e agosto
Da lunedì 1 luglio a sabato 31 agosto 2013, per lavori di potenziamento infrastrutturale lungo la linea ferroviaria Casalecchio-Vignola, la circolazione dei treni sarà sospesa tra le località di Crespellano e Vignola.
Tra Bologna e Vignola il collegamento sarà effettuato con bus sostitutivi sull’intera relazione o con treno da Bologna a Crespellano e trasbordo su bus sostitutivo

Si rinnova il parco mezzi di Piacenza, in servizio nuovi bus urbani ed extraurbani
Aria nuova nel trasporto pubblico piacentino grazie ai 16 nuovi mezzi a basso impatto ambientale, grazie ai quali l’esperienza di viaggio sulle linee urbane, interurbane ed extraurbane sarà più confortevole ed ecologica. A questi ultimi arrivi vanno aggiunti i 3 nuovi bus immessi in servizio nel mese di maggio, in totale dunque ben 19 i

Anche gli abbonamenti di Modena e provincia si allineano al sistema integrato regionale “MiMuovo”
Il bacino provinciale modenese si allinea alle condizioni in vigore nelle altre province della regione che hanno già adottato il sistema Stimer – “Mi Muovo”. Le nuove condizioni saranno applicate automaticamente a tutte le tessere di nuova emissione, nonché retroattivamente a tutti gli abbonamenti emessi a partire dal 14 aprile 2013.
Cinque euro di costo,

Si amplia il SFM bolognese, apre la nuova fermata di Bologna Mazzini
Con l’apertura al servizio commerciale del passante AV di Bologna e della nuova stazione sotterranea dedicata ai servizi Alta Velocità, si rivoluziona anche il servizio ferroviario metropolitano. In attesa della piena entrata a regime del servizio SFM bolognese, lungo la ferrovia Bologna-Prato viene messa finalmente a disposizione dell’utenza la nuova fermata di Bologna Mazzini, la

AV \ Bologna \ Ferrovie dello Stato Italiane
Bologna Centrale si sdoppia, operativa la nuova stazione sotterranea dedicata all’Alta Velocità
Novità per l’Alta Velocità nel nodo di Bologna con la prima fase di apertura della nuova stazione sotterranea di Bologna Centrale, con quattro nuovi binari dedicati che consentiranno un leggero accorciamento dei tempi di percorrenza dei treni AV, la loro maggiore regolarità, ma soprattutto avrà impatto sulla mobilità regionale.
Con lo sdoppiamento della stazione e la separazione

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Mediopadana \ Ntv \ Reggio Emilia \ Rfi
La nuova stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana
Onde bianche che si innalzano nel verde della pianura padana e si susseguono ad enfatizzare l’alta velocità dei treni in transito. E’ la nuova stazione Alta velocità di Reggio Emilia, la Mediopadana progettata dall’archistar spagnolo Santiago Calatrava, autore anche dei tre ponti che accompagnano dal casello autostradale alla stazione. Lunga 483 metri servirà un bacino