Home » Archives by category » Italia (Page 43)

Frecce \ Roma \ Tiburtina \ Trenitalia
Cresce l’hub AV della Capitale, dal 9 giugno fermata a Roma Tiburtina per 86 Frecce di Trenitalia
Settanta Frecce AV in più a Roma Tiburtina arricchiranno l’offerta a disposizione dei clienti dell’Alta Velocità Trenitalia in partenza e in arrivo nella Capitale. E’ questa una delle principali novità del nuovo orario estivo di Trenitalia, in vigore dal 9 giugno.
Saranno 86, a fronte dei 16 di oggi, le Frecce AV che fermeranno nel nuovo
Roma/Linea C: aprono i primi cantieri della tratta San Giovanni-Colosseo
Dal 3 giugno 2013 a Roma sarà avviata la cantierizzazione a piazzale Ipponio per la realizzazione della stazione “Amba Aradam/Ipponio” della Linea C. Il cantiere, nella prima fase, occuperà piazzale Ipponio (ma il collegamento stradale tra via Farsalo e via dei Laterani sarà mantenuto), una parte di via Ipponio e il breve tratto terminale di via Illiria. Sarà quindi

Trenitalia \ TrentinoTrasporti \ Trento
Al via i servizi in gestione TrentinoTrasporti sulla ferrovia della Valsugana
Si amplia l’autonomia del sistema ferroviario del Trentino. Grazie all’ottenimento della certificazione di sicurezza per Trentino Trasporti Esercizio, l’azienda della provincia di Trento, che gestisce già il trasporto urbano ed interurbano su gomma e la linea ferroviaria Trento – Marilleva, dal 13 maggio inizia la sua attività lungo la linea della Valsugana con i primi due
Nasce la Fondazione FS Italiane, per promuovere nel paese la cultura ferroviaria
Nasce la Fondazione FS Italiane, un’iniziativa della capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane, di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, con lo scopo di valorizzare e preservare l’inestimabile patrimonio storico, tecnico, ingegneristico e industriale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in modo da consegnarlo integro alle generazioni future, come importante memoria condivisa di progresso e coesione dell’unità

Bologna \ Fer \ Flirt \ Stadler \ Tper
In servizio i Flirt Etr350 di Fer, nuovi treni regionali sui binari dell’Emilia Romagna
Con gli ultimi 12 convogli Flirt/Etr350, il primo dei quali entrerà in esercizio da febbraio sulla linea Bologna-Portomaggiore, si completa il piano straordinario di investimenti per il rinnovo del materiale rotabile regionale, sul quale la Regione Emilia-Romagna dal 2008 ad oggi ha dirottato ingenti risorse proprie e provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
I 12

A bordo delle Frecce di Trenitalia con i nostri amici a quattro zampe
Siglato a bordo di un Frecciarossa, l’accordo quadro tra Trenitalia e la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, che riunisce tutte le principali organizzazioni nazionali animaliste e ambientaliste, per promuovere una nuova mobilità “Animal Friendly”: parte il nuovo servizio di Trenitalia dedicato ai clienti che scelgono di viaggiare con le Frecce e gli Eurostar

Ntv offre ai viaggiatori di .Italo il kit del turista, offerte e sconti per scoprire l’Italia
Una serie di accordi per rendere più competitive le proprie offerte e offrire vantaggi esclusivi ai Viaggiatori .Italo. Da oggi NTV lancia il “kit” del turista, un ventaglio di proposte convenienti per far conoscere i luoghi, gli eventi e gli itinerari più interessanti delle città italiane capolinea dei nuovi treni, ma anche di servizi utili

L’Istat fotografa dieci anni di trasporto pubblico urbano, in città la domanda cresce del +13,6%
Un dato in crescita per il trasporto pubblico nel 2010 quello rilevato dall’Istat, con la domanda per la mobilità collettiva urbana aumentata dello 0,6% rispetto al 2009, mentre è diminuita dello 0,2% l’offerta del numero di posti-km complessivamente a disposizione per gli utenti in un anno. Risultano tuttavia in aumento la densità delle reti percorse

Scompaiono dodici linee ferroviarie piemontesi, per la Regione una questione di costi e ricavi
In un periodo di tagli e riduzioni di spesa, i primi settori dove si operano drastici interventi di contenimento di bilancio sono sempre la sanità e i trasporti. E proprio in Piemonte, regione ferroviariamente parlando molto ricca, questa politica di “spending review” ha comportato la soppressione e sostituzione con bus a partire da domenica 17

Atac \ Metro B1 \ Metropolitana \ Roma
Con la diramazione B1 cresce la metropolitana di Roma, dal 13 giugno in servizio la nuova tratta
Dopo giorni di rinvii, di date annunciate e successivamente smentite, di ritardi burocratici dovuti all’espletamento di tutti i collaudi previsti dalle vigenti normative, finalmente, in sordina, da mercoledì 13 giugno a Roma entra in funzione la tratta B1 della metropolitana, la nuova diramazione della linea B Eur-Rebibbia, che staccandosi dalla linea principale a piazza Bologna

Arriva l’estate 2012 di Trenitalia, più servizi nazionali e nuove tariffe per le Frecce
Nuovi servizi, maggiore comfort, collegamenti più capillari sul territorio e riduzione delle percorrenze e dei prezzi. Questi i punti che caratterizzeranno il trasporto ferroviario nazionale dall’estate 2012.
Tutte le novità sono state illustrate dall’Ad di Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti, l’Ad Trenitalia, Vincenzo Soprano, e dal direttore della Divisione Passeggeri di Trenitalia, Gianfranco Battisti,

Al via il servizio interregionale transfrontaliero FUC/OBB tra Udine e Villach
Importanti novità da domenica 10 giugno in Friuli Venezia Giulia, con l’avvio del primo servizio interregionale transfrontaliero tra Italia ed Austria gestito dalla FUC, Ferrovie Udine Cividale e le OBB, Ferrovie Federali Austriache.
Il collegamento, promosso dalle due Amministrazioni regionali del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia, fa parte del progetto comunitario UE “MICOTRA –

Rivoluzione a Roma per i biglietti e gli abbonamenti
Anche Roma adegua le tariffe per viaggiare su bus, tram, ferrovie e metropolitane. Scatta infatti dal 25 maggio l’aumento per i biglietti Metrebus del trasporto pubblico locale gestito da Atac, Cotral e Trenitalia Lazio.
Le nuove tariffe riguarderanno sia la bigliettazione ordinaria, Bit, Big, Bti e Cis, che gli abbonamenti, con delle sostanziali novità soprattutto

“La storia è cambiata”, Arenaways presenta i nuovi servizi per il 2012
Un rientro in grande stile sullo scenario ferroviario italiano. E’ quello che ha voluto realizzare l’AD di Arenaways Giuseppe Arena, fondatore e amministratore delegato di Arenaways, il primo operatore privato che ha infranto il monopolio di Trenitalia sui servizi a media distanza.
Un inizio a dire il vero molto travagliato, che dopo alterne vicende e