Home » Archives by category » Mensile » Highlights (Page 3)

Più elettrico e meno diesel tra Cremona e Brescia

\ \ \ \

Più elettrico e meno diesel tra Cremona e Brescia

Dopo un piccolo screzio fra Trenord e Dario Balotta, responsabile Trasporti Pubblici per Legambiente Lombardia, dal 17 aprile è confermata una piccola boccata d’aria fresca per i pendolari della Brescia-Cremona, in tutti i sensi.
Tale linea, che dal lontano 1984, come gran parte delle linee secondarie afferenti a Cremona, è dotata di elettrificazione, saluterà il

Prosegue a ritmo di Jazz il rinnovo della flotta di treni nel Lazio

\ \ \ \ \ \

Prosegue a ritmo di Jazz il rinnovo della flotta di treni nel Lazio

Continua il rinnovamento della flotta regionale di Trenitalia del Lazio, che con la consegna delle nuove commesse di ETR425 Jazz e Vivalto, ha permesso di rinnovare l’82% del parco mezzi circolante lungo le linee laziali. ll Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’Amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, insieme all’Assessore regionale alle Politiche del Territorio

SNS acquisisce la Siremar

\ \ \ \

SNS acquisisce la Siremar

Si è risolta positivamente, con l’acquisizione da parte di SNS – Società di Navigazione Siciliana, la questione relativa al futuro della Siremar, la società che gestisce i collegamenti navali tra la Siciliane e le isole minori.
La cessione della Siremar dalla precedente proprietaria, Compagnia delle Isole, fa seguito ad una lunga querelle iniziata nell’ottobre del

Successo per il tram a Palermo, in crescita i biglietti e i kilometri

\ \ \ \

Successo per il tram a Palermo, in crescita i biglietti e i kilometri

Nel primo trimestre 2016 cresce del 22% (+233mila) la vendita dei biglietti ordinari per viaggiare su bus e tram. E a marzo continua il trend positivo delle obliterazioni a bordo dei tram. Il tutto accompagnato da un considerevole aumento (+17%) degli abbonamenti.
Rispetto al 2015, il nuovo anno si è aperto con aumenti considerevoli di

FER avvia il progetto di elettrificazione delle ferrovie di Reggio Emilia

\ \ \ \ \

FER avvia il progetto di elettrificazione delle ferrovie di Reggio Emilia

Interessanti novità nei prossimi anni lungo le linee FER del reggiano, che vedranno arrivare l’elettrificazione lungo la dorsale Sassuolo-Reggio Emilia-Guastalla. Grazie ad un investimento di 16,5 milioni di euro, di cui 10 dalla Regione e 6,5 in autofinanziamento da FER, verrà dato corso al progetto di elettrificazione e potenziamento delle linee in provincia di Reggio

La flotta Seta si rinnova con 80 nuovi autobus

\ \ \

La flotta Seta si rinnova con 80 nuovi autobus

Nei prossimi mesi la flotta Seta impiegata nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza verrà notevolmente rinnovata, grazie all’acquisto di circa 80 mezzi di categoria Euro 5 ed Euro 6 deliberato nei giorni scorsi dal Consiglio di Amministrazione dell’azienda. L’investimento complessivo ammonta a quasi 12 milioni di euro; i nuovi mezzi entreranno in

Accordo tra MSC e STX France per 4 navi da crociera

\

Accordo tra MSC e STX France per 4 navi da crociera

MSC Crociere, la più grande compagnia privata di crociere e leader di mercato in Europa, Sud America e Sud Africa, ha annunciato di aver firmato una lettera di intenti con STX France per la costruzione di un massimo di quattro navi da oltre 200.000 tonnellate di stazza lorda (GRT), alimentate da gas naturale liquefatto (GNL).

Al via i lavori per l’elettrificazione della ferrovia Alba-Bra

\ \ \

Al via i lavori per l’elettrificazione della ferrovia Alba-Bra

Al via i lavori per l’elettrificazione della linea Alba–Bra. Approvati e siglato l’accordo tra Regione Piemonte e RFI già a fine 2013 (v. articolo), finalmente si entra nella fase realizzativa che vedrà i cantieri operativi dall’11 aprile al 30 settembre.
Nel corso degli interventi sarà abbassato il livello del piano binari sia nella stazione di Bra,

Regione Valle d’Aosta e MIT si confrontano sul futuro della ferrovia per Pré-Saint-Didier

\ \

Regione Valle d’Aosta e MIT si confrontano sul futuro della ferrovia per Pré-Saint-Didier

Non si ferma l’interesse da parte della Regione Valle d’Aosta sulle sorti della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, chiusa all’esercizio dalla fine del 2015 (v. articolo) e da allora argomento di un serrato dibattito sia per la politica regionale, sia nei confronti di Trenitalia.
La questione è arrivata sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha inteso avviare

Accordo quadro tra Regione Toscana e RFI per lo sviluppo della rete ferroviaria

\ \

Accordo quadro tra Regione Toscana e RFI per lo sviluppo della rete ferroviaria

La Toscana prenota volumi di traffico, slot orari e servizi sull’infrastruttura ferroviaria, programmando un incremento potenziale del 5% della capacità (complessivamente circa 23,7 milioni treni chilometro/anno), che permetteranno di riorganizzare il servizio regionale in modo più rispondente alle reali esigenze di mobilità dei territori.
Il presidente della Toscana Enrico Rossi e l’amministratore delegato di Rete

Nuovi treni Flirt ETR350 in servizio sulla ferrovia Porrettana

\ \ \

Nuovi treni Flirt ETR350 in servizio sulla ferrovia Porrettana

Cominceranno a circolare da lunedì 11 aprile sui binari della linea Porrettana due elettrotreni Flirt Stadler ETR350, che garantiranno 20 collegamenti giornalieri di cui 12 fra Bologna e Porretta e 8 fra Bologna e Marzabotto. Le corse dei nuovi convogli sono tra quelle più utilizzate dai pendolari, e sono state individuate dalla Regione Emilia-Romagna (committente

Altri 15 treni Leonardo per la M2 della metropolitana di Milano

\ \ \ \

Altri 15 treni Leonardo per la M2 della metropolitana di Milano

Atm prosegue il rinnovamento dei treni della metropolitana di Milano con un investimento di 109 milioni di euro per l’acquisto di 15 nuovi treni Leonardo destinati alla M2. Un impegno che l’Azienda porta avanti interamente con risorse proprie, cioè in autofinanziamento. Il presidente di Atm, Bruno Rota ha anche dato qualche anticipazione sui primi risultati

Regione Lombardia rinnova a FerrovieNord la concessione della rete regionale fino al 2060

Regione Lombardia rinnova a FerrovieNord la concessione della rete regionale fino al 2060

Continua l’impegno della Regione Lombardia per lo sviluppo e il miglioramento del servizio ferroviario. La Giunta regionale ha affidato, infatti, fino al 31 ottobre 2060 a “FerrovieNord S.p.A.” la concessione per la gestione della rete ferroviaria regionale del “Ramo Milano” e “Ramo Iseo” e approvato lo schema del contratto di servizio per la gestione dell’infrastruttura,

Sei nuovi treni per la provincia di Trento, siglato il Contratto di servizio con Trenitalia

\ \ \ \ \ \

Sei nuovi treni per la provincia di Trento, siglato il Contratto di servizio con Trenitalia

Interessanti novità per il servizio ferroviario nella provincia di Trento grazie alla sigla del nuovo contratto di Servizio, della durata di nove anni e dal valore di 180,4 milioni di euro che l’amministrazione provinciale ha sottoscritto con Trenitalia. Il nuovo contratto sarà valido fino al 2024 e riguarderà i servizi lungo le due direttrici che

NTV installa defibrillatori a bordo dei treni Italo

\ \ \

NTV installa defibrillatori a bordo dei treni Italo

Italo aumenta la sicurezza dei passeggeri in viaggio installando i defibrillatori salvavita a bordo. Da oggi infatti i 25 i treni che compongono la flotta di Italo sono equipaggiati di un defibrillatore semi-automatico esterno (DAE) da utilizzare in caso di emergenza.
Italo, da sempre attento alla sicurezza dei suoi viaggiatori, è il primo operatore ferroviario

Ansaldo STS e Stadler ammoderneranno la metropolitana di Glasgow

Ansaldo STS e Stadler ammoderneranno la metropolitana di Glasgow

Il consorzio Ansaldo STS – Stadler si è aggiudicato il progetto redatto da STP – Strathclyde Partnership for Transport per la sostituzione del parco rotabili e per l’ammodernamento dei sistemi di controllo e di segnalamento, equipaggiamenti associati, e per il servizio di manutenzione e di assistenza per 10 anni della metropolitana di Glasgow. Prende il via

Al via la progettazione del collegamento ferroviario con Aeroporto di Venezia

\ \ \ \ \ \

Al via la progettazione del collegamento ferroviario con Aeroporto di Venezia

Parte la progettazione definitiva per il nuovo tracciato ferroviario che collegherà l’aeroporto Venezia Tessera Marco Polo con Mestre e Trieste e per la nuova stazione Venezia Aeroporto. La progettazione, elaborata da RFI, prevede anche lo Studio di impatto ambientale (SIA) e il Piano di utilizzo delle terre (PUT). Il cronoprogramma è definito dal Protocollo d’intesa

Porte aperte all’ex deposito locomotive di La Spezia

\ \

Porte aperte all’ex deposito locomotive di La Spezia

Apertura straordinaria, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, della ex Officina e Deposito Locomotive delle Ferrovie dello Stato di La Spezia Migliarina, in Liguria.
L’evento, organizzato dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Regione Liguria e il

A Milano il WCRR2016, 11° congresso mondiale sulla ricerca ferroviaria

\ \ \

A Milano il WCRR2016, 11° congresso mondiale sulla ricerca ferroviaria

Il World Congress on Railway Research WCRR2016 è il più importante evento mondiale sulla ricerca ferroviaria. L’undicesima edizione, dal titolo Research and Innovation from Today Towards 2050, è organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con Trenitalia e si svolgerà presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano dal 29 maggio al 2 giugno

In servizio a Cagliari i filobus full-electric del progetto ZeEus

\ \ \ \ \ \

In servizio a Cagliari i filobus full-electric del progetto ZeEus

A poco tempo dalla notizia sui futuri sviluppi della metrotramvia di Cagliari (v. articolo), nella Regione dei nuraghi sembra proprio ci sia una piccola rivoluzione in atto in fatto di trasporto pubblico.
L’Associazione Internazionale delle Aziende di Trasporto Pubblico (UITP) ha difatti scelto Cagliari, unica città italiana tra
le città europee di Barcellona, Bonn, Londra,

Proseguono i lavori per la nuova stazione Ferrotramviaria di Andria

\ \ \ \

Proseguono i lavori per la nuova stazione Ferrotramviaria di Andria

Prende forma la nuova stazione interrata di Andria Centrale posta lungo la linea Bari-Barletta di Ferrotramviaria. Ne ha parlato il Direttore generale trasporto di Ferrotramviaria Massimo Nitti, il Sindaco di Andria Nicola Giorgino e i rappresentanti dell’Assessorato regionale ai Trasporti durante un sopralluogo presso il cantiere della stazione Andria Sud e del progetto di interramento

Nordus, il progetto per la metropolitana di Trento riprende forma

\ \ \

Nordus, il progetto per la metropolitana di Trento riprende forma

La metropolitana di Trento riprende forma, questa volta con il nome di “Nordus”. Sette anni dopo il futuristico progetto “Val”, veicoli senza conducente simili a quelli progettati per la Torino delle Olimpiadi Invernali 2006 che avrebbero attraversare Trento da nord a sud in 10 minuti e dal costo ipotizzato di un miliardo, Provincia Autonoma e

Apre a Bari la prima Velostazione del sud Italia

\

Apre a Bari la prima Velostazione del sud Italia

Apre a Bari la prima Velostazione del sud Italia. La struttura, realizzata all’interno dei locali Fal di Corso Italia, riqualificati in parte con fondi aziendali e in parte con fondi europei concessi dalla Regione Puglia, è affidata in gestione, in seguito a gara bandita dalla stessa Regione, alla società Ecotour – Veloservice.
Nella Velostazione sarà

Migliora (un po’) la puntualità dei servizi regionali Trenitalia

\ \ \ \ \ \

Migliora (un po’) la puntualità dei servizi regionali Trenitalia

Sale al 91,4% la puntualità reale dei treni regionali di Trenitalia a livello nazionale, mentre calano all’1% le corse cancellate. Sono questi i dati relativi al primo bimestre 2016, durante il quale Trenitalia regionale ha fatto viaggiare in tutta Italia 322.848 treni che hanno percorso quasi 26 milioni di chilometri.
Sul versante della puntualità la

Da AIM e FTV nasce SVT per la gestione del trasporto urbano ed extraurbano di Vicenza

\ \ \

Da AIM e FTV nasce SVT per la gestione del trasporto urbano ed extraurbano di Vicenza

Da martedì 1 marzo, i rami d’azienda del trasporto pubblico delle società AIM Mobilità e FTV confluiranno all’interno di SVT, Società Vicentina Trasporti.
La nuova società prevede quote per il 34,66% di Aim e di 65,34% in capo a FTV; un capitale sociale di 10 milioni di euro, un patrimonio netto di 12 milioni e