Home » Posts tagged with » AnsaldoBreda (Page 2)

Sulla “rossa” arriva Leonardo, il nuovo treno della metropolitana di Milano

\ \ \ \ \

Sulla “rossa” arriva Leonardo, il nuovo treno della metropolitana di Milano

Dopo 4 mesi di test in linea è entrato finalmente in servizio “Leonardo”, il nuovo treno per la metropolitana di Milano realizzato da AnsaldoBreda. Un regalo di Natale per l’utenza milanese, che già dal pomeriggio di venerdì 23 dicembre ha potuto utilizzare il nuovo convoglio in servizio regolare sulla linea rossa M1.
La prima corsa

Consegnati due nuovi Vivalto per i pendolari della Toscana

\ \ \ \

Consegnati due nuovi Vivalto per i pendolari della Toscana

Arrivano in Toscana due nuovi Vivalto e salgono a 130 le carrozze a doppio piano di nuova generazione in dotazione alla flotta toscana di Trenitalia. Entro dicembre 2014, con la consegna di altre 20 vetture, sarà completata la fornitura programmata di 150 carrozze. Il potenziamento e ammodernamento della flotta è attuato grazie al flusso finanziario

Giunto in Italia il primo dei V250 Fyra rifiutati dall’Olanda

\ \ \ \ \

Giunto in Italia il primo dei V250 Fyra rifiutati dall’Olanda

E’ arrivato in Italia il primo dei treni ad Alta Velocità V250 Fyra di AnsaldoBreda restituiti alla casa produttrice da parte delle NS, le Ferrovie Statali Olandesi, al termine della lunga controversia legale che ha visto contrapporsi la controllata di Finmeccanica alle ferrovie olandesi e belghe (v. articolo)
Il primo convoglio dei 9 fermi da più

Consegnato il primo dei nuovi convogli per la metropolitana di Milano

\ \ \ \ \

Consegnato il primo dei nuovi convogli per la metropolitana di Milano

E’ partito nella mattina di sabato 26 luglio dallo stabilimento AnsaldoBreda di Reggio Calabria a Milano il primo dei 30 nuovi treni destinati alla rete metropolitana milanese. La commessa complessiva per la società di Finmeccanica riguarda la costruzione di 30 veicoli, di cui 20 destinati alla linea 1 e 10 alla 2 della metropolitana del

Il V250 di AnsaldoBreda effettua test sulla Av Milano-Torino

\ \

Il V250 di AnsaldoBreda effettua test sulla Av Milano-Torino

Dopo il ritiro dal servizio commerciale in Olanda e il rientro in Italia di tutti i convogli a seguito della risoluzione del contenzioso tra AnsaldoBreda e le NS (Ferrovie Olandesi) (v. articolo), spunta forse l’ipotesi italiana per i treni V250. Infatti il convoglio 4816 realizzato dalla consociata di Finmeccanica hanno svolto alcune prove, seppur trainato da

In servizio il secondo Vivalto Trenord sulla Milano-Mantova

\ \ \ \ \ \ \ \

In servizio il secondo Vivalto Trenord sulla Milano-Mantova

In servizio il secondo Vivalto per i pendolari della linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova, il quarto dei cinque che Trenord ha acquistato per la rete regionale lombarda. I primi tre sono già operativi rispettivamente: dal 27 marzo sulla linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova (v. articolo), dal 10 aprile sulla Milano-Bergamo via Treviglio (v. articolo) e dal 21 maggio sulla Milano-Treviglio-Brescia-Verona (v.

Il Frecciarossa 1000 a Milano per superare i 330km/h

\ \ \ \ \ \

Il Frecciarossa 1000 a Milano per superare i 330km/h

Nuova fase di prove notturne per l’Etr400 n.2 Frecciarossa 1000, il moderno treno ad alta velocità realizzato da AnsaldoBreda e Bombardier per Trenitalia, che terminata la prima fase di test a Napoli lungo la linea a Monte del Vesuvio e della linea Av Roma-Napoli è stato trasferito all’impianto di Milano Martesana.
Dal capoluogo lombardo il

Mauro Moretti lascia le Ferrovie dello Stato per Finmeccanica

\ \ \ \

Mauro Moretti lascia le Ferrovie dello Stato per Finmeccanica

Mauro Moretti lascia le Ferrovie dello Stato Italiane. Che ai vertici della holding ferroviaria nazionale iniziasse a tirare vento di cambiamento si era già incominciato a capire alcuni mesi fa quando il nome dell’Ad del gruppo Moretti era dato con certezza come il titolare del ministero dello Sviluppo Economico del nuovo governo Renzi. Poi il

Presentato il nuovo treno per la metropolitana di Milano

\ \ \ \

Presentato il nuovo treno per la metropolitana di Milano

I nuovi treni della metropolitana di Milano si presentano alla città. Il modello a grandezza reale di uno dei 30 nuovi convogli, prodotti da AnsaldoBreda, che viaggeranno sulle linee 1 e 2 in vista dell’Expo del 2015sarà in mostra fino al 13 aprile in piazza Duomo a Milano.
“Treni moderni, innovati, sicuri e a basso

AnsaldoBreda si riprende i V250, conclusa la controversia con le Ferrovie Olandesi-NS

\ \ \ \

AnsaldoBreda si riprende i V250, conclusa la controversia con le Ferrovie Olandesi-NS

Si conclude con un accordo tra le Ferrovie Olandesi – NS e AnsaldoBreda la spinosa questione dei convogli V250 che l’azienda italiana del gruppo Finmeccanica aveva realizzato per i servizi  ad alta velocità Fyra nei Paesi Bassi e il Belgio che nelle intenzioni dell’operatore olandese dovevano collegare Amsterdam con Bruxelles e Breda.
Entrambe le società

Presentato il Vivalto di Trenord, il primo dei 63 nuovi treni per i pendolari lombardi

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Presentato il Vivalto di Trenord, il primo dei 63 nuovi treni per i pendolari lombardi

La flotta Trenord a servizio dei pendolari lombardi si rinnova con l’arrivo di 63 nuovi treni acquistati grazie allo stanziamento di 527 milioni da parte di Regione Lombardia, Trenitalia e Gruppo FNM.
Il primo treno, un convoglio Vivalto, è stato presentato in Stazione Centrale di Milano alla presenza del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,

La M5 di Milano arriva a Garibaldi, inaugurato il prolungamento della linea lilla

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

La M5 di Milano arriva a Garibaldi, inaugurato il prolungamento della linea lilla

La M5, la linea “lilla” della metropolitana di Milano, compie un anno. E per festeggiare regala ai milanesi una nuova tratta con due fermate, Garibaldi e Isola, raggiungendo il cuore del nuovo quartiere direzionale di Garibaldi/Porta Nuova.
Da sabato 1 marzo 2014 infatti la Metro5 diventa operativa lungo l’intera tratta da Bignami a Garibaldi, per

La Regione Sicilia investe 50 milioni di euro per l’acquisto di cinque treni

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

La Regione Sicilia investe 50 milioni di euro per l’acquisto di cinque treni

Pur non avendo ancora un Contratto di Servizio per il servizio ferroviario siciliano e con un’infrastruttura che presenta alcune situazioni preoccupanti per la sua sopravvivenza non solo sulle poche linee secondarie rimaste, ma anche per i collegamenti tra i diversi capoluoghi dell’isola, la Regione Sicilia il 28 dicembre 2013 ha pubblicato l’avviso di gara europeo

Rischio demolizione per la E404.000, il primo treno in Italia a viaggiare ad Alta Velocità

\ \ \ \ \ \

Rischio demolizione per la E404.000, il primo treno in Italia a viaggiare ad Alta Velocità

E’ come un fulmine a ciel sereno la notizia della decisione da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane di trasferire la motrice E404.000 da Pontassieve (FI) a San Giuseppe di Cairo (SV) per la definitiva demolizione nel volgere di breve tempo. Una decisione sbagliata che la storia del rotabile stesso impone di provare a scongiurare.

Page 2 of 212