Home » Posts tagged with » Ferrovie dello Stato Italiane (Page 2)

Ferrovie dello Stato Italiane \ Grandi Stazioni \ Roma \ Roma Termini \ SALC
Varata la prima sezione del parcheggio sopra i binari di Roma Termini
Al via il primo “varo” della futura piastra parcheggi di Roma Termini. Nel fine settimana tra il 15 e il 17 gennaio, senza alcuna ripercussione per l’esercizio ferroviario, quattro potenti martinetti hanno spinto per oltre 16 metri la prima sezione del parcheggio che verrà realizzato sopra i binari della stazione. Durante la prima spinta, per

Ferrovie dello Stato Italiane \ FrecciaRossa \ Milano \ Roma
Il treno è il mezzo più ecologico per combattare l’allarme smog
In Italia nel 2015 è il treno il mezzo più ecologico. I viaggiatori che quest’anno hanno scelto il Frecciarossa tra Roma e Milano hanno infatti fatto risparmiare all’atmosfera circa un milione di tonnellate di CO2, 10 tonnellate di pM10, 6000 tonnellate di NOx e 500 tonnellate di idrocarburi non metanici che sarebbero state emesse se

Bei \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Trenitalia \ Ue
Trecento milioni dalla BEI a FS Italiane per nuovi treni regionali
E’ stato perfezionato l’accordo tra la BEI – Banca europea per gli investimenti e Ferrovie delle Stato italiane per un finanziamento di 300 milioni realizzato attraverso la sottoscrizione di un’emissione obbligazionaria corporate.
L’operazione permetterà di avviare le procedure di acquisto delle nuove carrozze viaggiatori destinate alle tratte regionali in Lazio, Toscana, Veneto, Piemonte e Liguria,

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecce \ FrecciaRossa \ Frecciarossa1000 \ Napoli \ Roma \ Trenitalia
Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria in Italia
Dieci anni di Alta Velocità in Italia. Il 21 dicembre del 2005 entrava infatti in esercizio la linea AV Roma – Napoli, primo segmento di una dorsale ferroviaria innovativa, rapida e moderna. La prima tratta in assoluto al mondo ad adottare il sistema tecnologico ERTMS/ETCS per il segnalamento e la marcia dei treni, concepita e

Ferrovie dello Stato Italiane \ Trenitalia
Nominato il nuovo CdA di Trenitalia
Si è riunita oggi l’assemblea di Trenitalia il cui capitale è interamente posseduto da Ferrovie dello Stato Italiane.
L’assemblea ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione che è composto da Tiziano Onesti, Barbara Morgante, Paolo Colombo, Marco Gosso e Maria Rosaria Maugeri.
L’assemblea ha quindi designato Onesti alla presidenza della società. Onesti, docente di economia

Ferrovie dello Stato Italiane \ Roma \ Roma Termini
Atmosfera natalizia a Roma Termini con il presepe e l’albero dei desideri
Per il tutto il periodo natalizio, Grandi Stazioni trasforma Roma Termini in un luogo magico con uno spettacolare allestimento interattivo per ricreare l’atmosfera delle feste e vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Oltre al tradizionale Albero dei Desideri, che ormai da dieci anni raccoglie i pensieri e gli auguri dei viaggiatori e dei romani, quest’anno

VIDEO – Il nuovo AD di Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini
Prima uscita ufficiale per il nuovo Amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini, che si è presentato alla stampa concreto, deciso, con idee ben chiare su quali strategie intraprendere per il futuro dell’azienda, a partire da settori fondamentali come il Trasporto Pubblico locale e il comparto Cargo.
Obiettivi

Etr400 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecciarossa1000 \ Trenitalia
Frecciarossa 1000 sempre più veloce, raggiunti i 390km/h
Nuovo record di velocità per l’ETR400 – Frecciarossa 1000, che nel corso dei test sulla linea AV tra Milano e Torino (v. articolo) ha sfondato la soglia dei 390km/h superando il precedente limite di 385km/h (v. articolo).
La notizia è stata data al termine della conferenza stampa di inizio mandato del nuovo Amministratore delegato del Gruppo

Ferrovie dello Stato Italiane \ Uic
L’Ad di FS Italiane Mazzoncini eletto vicepresidente UIC
Renato Mazzoncini, nuovo amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stato eletto vicepresidente dell’International Union of Railways (UIC).
L’elezione è avvenuta oggi a Parigi, nel corso dell’Assemblea generale UIC. L’incarico ha una durata di un anno.
Mazzoncini è stato anche nominato membro dell’European Management Committee di UIC Europa.
La vicepresidenza UIC, assegnata per

Nominato il nuovo CdA di FS Italiane, Mazzoncini AD, Ghezzi Presidente
Poco meno di 48 ore e le Ferrovie dello Stato Italiane hanno nuovamente un Consiglio di Amministrazione in carica. Di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze si è conclusa in serata infatti l’assemblea di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. che, a seguito della decadenza del precedente

Cefalù \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Messina \ Palermo \ Rfi
Presentato il progetto della nuova stazione sotterranea di Cefalù
Presentato ufficialmente a Cefalù il progetto della futura stazione cittadina che, come una vera e propria fermata metropolitana, sarà sotterranea. La realizzazione del nuovo terminal è parte integrante degli interventi di raddoppio della ferrovia Palermo-Messina fra Ogliastrillo e Castelbuono. Interventi che consentiranno di proseguire il potenziamento infrastrutturale e di migliorare le performance della dorsale nord siciliana con un

Dimissionario il CdA di FS Italiane dopo le pressioni da Palazzo Chigi
“Il Consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato spa ha rassegnato le dimissioni. Un’assemblea per la nomina del nuovo Consiglio sarà convocata il più presto possibile”.
Con questa scarna nota stampa il Gruppo FS Italiane ha comunicato lo scioglimento in blocco del proprio CdA, compresi il presidente Marcello Messori e l’amministratore delegato Michele Mario Elia.

Ok dal Governo alla privatizzazione del Gruppo FS Italiane
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto del Presidente del Consiglio, predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, relativo alla cessione di non oltre il 40% di quote della società Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. ai sensi della normativa sulle privatizzazioni (legge 474/1994

Ferrovie dello Stato Italiane \ Giubileo \ Roma \ Trenitalia
Trenitalia per il Giubileo, intervista a Orazio Iacono
Tre treni regionali all’ora collegheranno dal 29 novembre Tiburtina a Roma San Pietro e un Leonardo Express ogni quarto d’ora Termini a Fiumicino, la stazione Tiburtina, al centro della mobilità romana, verrà servita giornalmente da 64 Frecciarossa, 22 Frecciargento e 10 treni Intercity e Notte.
Questi i punti salienti del piano messo a punto da

FS Italiane sigla prestito di 300 milioni di euro per nuovi treni
Firmato tra Ferrovie dello Stato Italiane e il raggruppamento temporaneo d’imprese composto da tre primarie banche nazionali: BNL Gruppo BNP Paribas, con ruolo di mandataria, azienda capogruppo; Banca Carige e UBI Banca un finanziamento della durata di 4 anni e di ammontare pari a 300 milioni di euro.
La necessità della richiesta di un prestito

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi \ Ten-T \ Ue
Attivi gli sportelli unici per i servizi merci lungo i corridoi Ten-T
Operativi gli sportelli unici informativi per trasporti merci internazionali sui Corridoi ferroviari merci Scandinavia-Mediterraneo (relazioni Stockholm/Oslo – Copenhagen – Hamburg – Innsbruck – Palermo) e Baltico-Adriatico (collegamenti Gdynia – Katowice – Ostrava/Žilina – Bratislava/Vienna/Klagenfurt – Udine – Venezia/Trieste/Bologna/Ravenna e Graz – Maribor – Ljubljana – Koper/Trieste) della rete strategica transeuropea di trasporto (TEN-T core network).

Ecomondo \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecciarossa1000 \ Rfi \ Rimini \ Trenitalia
FS Italiane azienda green, il treno simbolo del trasporto ecosostenibile
Ferrovie dello Stato Italiane, azienda green, sostiene Ecomondo, giunta alla XII edizione e in corso a Rimini Fiera dal 3 al 6 novembre.
Alla fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile, il Gruppo FS Italiane porta le sue proposte per sviluppare una mobilità sostenibile, integrata e “dolce”.
Il treno

AV \ Bruxelles \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecciarossa1000 \ Parigi \ Trenitalia
Trenitalia punta all’Europa con il FrecciaRossa 1000 tra Parigi e Bruxelles
Salvador Dalì, Napoli Express, Allegro Johann Strauss, Palatino, Italia Express.. Sono solo alcuni, questi, dei grandi nomi che hanno caratterizzato l’Italia ferroviaria di nemmeno troppo tempo fa rendendola, in un certo senso, omogeneizzata e ben inserita nella “ferrovia europea”.
Scelte di mercato certamente discutibili e un certo cambiamento di pensiero del passeggero-tipo hanno certamente influito in questa

Ferrovie dello Stato Italiane \ Recast \ Ue
Avanti verso la liberalizzazione del mercato ferroviario in Europa, Italia inclusa
La liberalizzazione del mercato ferroviario in Europa prevista dall’attuazione del IV Pacchetto Ferroviario, direttiva Recast, approvato di recente dal Consiglio Europeo (v. articolo) rappresenta un fondamentale passo in avanti per la realizzazione di un mercato unico europeo del trasporto ferroviario in tutto il vecchio continente.
Ovviamente importanti, così come stabilito dalla UE, la reciprocità nell’accesso

Atac \ Busitalia \ Cotral \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Metrebus \ Roma \ Trenitalia
Trenitalia e Cotral escono dal Metrebus, dal 2016 niente integrazione tariffaria a Roma e nel Lazio
Brutte notizie in arrivo per i pendolari di Roma e del Lazio. Come se non bastassero i disservizi quotidiani che rendono gli spostamenti una vera e propria via crucis e le possibilità di arrivare in orario a scuola o al lavoro pari quasi quanto a quelle di vincere al superenalotto, l’anno che verrà porterà con

Ferrovie dello Stato Italiane \ Trenitalia
Treni regolari, differito sciopero di sabato 24 e domenica 25 ottobre
Treni regolari nel fine settimana. E’ stato infatti differito ad altra data lo sciopero del personale ferroviario del Gruppo FS Italiane previsto per sabato 24 e domenica 25 ottobre. La circolazione dei treni sarà pertanto regolare anche nel fine settimana. Si allontana pertanto lo spettro di un weekend all’insegna dei disagi nei trasporti, così come era stato annunciato nei