Home » Posts tagged with » Rfi (Page 2)

Nordus \ Rfi \ TrentinoTrasporti \ Trento
Nordus, il progetto per la metropolitana di Trento riprende forma
La metropolitana di Trento riprende forma, questa volta con il nome di “Nordus”. Sette anni dopo il futuristico progetto “Val”, veicoli senza conducente simili a quelli progettati per la Torino delle Olimpiadi Invernali 2006 che avrebbero attraversare Trento da nord a sud in 10 minuti e dal costo ipotizzato di un miliardo, Provincia Autonoma e

Accordo anticorruzione tra RFI e ANAC
Legalità e prevenzione della corruzione negli appalti ferroviari. Verificare la conformità dei bandi di gara al Codice dei contratti pubblici. Prevenire infiltrazioni criminali attraverso clausole e condizioni ad hoc. Monitorare il corretto svolgimento delle gare d’appalto. Supervisionare l’esecuzione dei lavori da parte della ditta vincitrice del bando.
Per gestire gli appalti con trasparenza sempre maggiore

Grandi Stazioni \ Mit \ Rfi \ Roma \ Roma Termini
Il Ministro Delrio visita la nuova Piastra Servizi di Roma Termini
Presentata ufficialmente alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio la nuova Piastra servizi di Roma Termini. Affacciata sui binari l’intera area sarà climatizzata e le aree attrezzate con i punti di ristoro e servizi avranno la peculiarità di essere “aperti alla luce naturale” come in un open space aeroportuale, il tutto

Castelvetrano \ Ferrovie Kaos \ Fondazione FS \ Rfi \ Treno DOC
Fondazione FS recupera lo scartamento ridotto siciliano
Avviato da fine 2015 un importante progetto di restauro di trenta rotabili tra carri (merci, cisterne, gru, trasbordatori) e automotrici, quasi tutti a scartamento ridotto, stazionati presso il Deposito Locomotive di Castelvetrano, in provincia di Trapani.
Gli ultimi rotabili FS a “scartamento ridotto”, rappresentano un patrimonio ferroviario unico per la tecnica e la storia delle

FOTO e VIDEO – Passante ferroviario di Palermo, inaugurazione delle fermate Lolli, Guadagna e Maredolce
Inizia a prendere forma il Passante ferroviario di Palermo con l’inaugurazione delle prime tre fermate, Lolli, Guadagna e Maredolce, realizzate a servizio di quartieri importanti della città. Un’ulteriore passo in avanti nel completamento del piano di potenziamento del trasporto pubblico nel capoluogo siciliano, che basa la sue fondamenta su una drastica cura del ferro con

Siglato il protocollo tra Regione Campania e RFI per il ripristino della ferrovia Benevento–Pietrelcina
Siglato un Protocollo d’intesa per il ripristino della tratta ferroviaria Benevento – Pietrelcina lungo la linea Benevento – Bosco Redole attualmente chiusa al traffico commerciale. Il documento è stato firmato da Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Domenico Masone, Sindaco di Pietrelcina e, per Rete Ferroviaria Italiana, da Francesco Favo, Direttore Territoriale Produzione Napoli.
L’intervento proposto

Accordo quadro tra Regione FVG e RFI per potenziare la rete ferroviaria
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia investe sulla rete ferroviaria che attraversa il suo territorio così da poter programmare il potenziamento del trasporto locale su ferro, migliorare i collegamenti tra la regione e Venezia, avviare relazioni dirette con l’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari e sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso

Etr610 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Ffs \ Milano \ Rfi \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Incontro tra i vertici di FS Italiane e SBB/FFS per il potenziamento dell’offerta tra Italia e Svizzera
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le SBB/FFS sono pronti per l’apertura della galleria di base del San Gottardo. In questi mesi nel traffico transfrontaliero tra la Svizzera e l’Italia sono stati fatti passi avanti e l’offerta per la clientela del traffico viaggiatori e merci è stata rafforzata. Anche gli interventi di potenziamento tecnologico

Lotras \ Rfi \ Villa Selva
Accordo tra RFI e Lotras per incrementare il traffico merci lungo la ferrovia Adriatica
Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva.
Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo

Arezzo \ E191 \ E193 \ Rfi \ Siemens \ TFT \ Vectron
Test di omologazione in Italia per la Siemens Vectron E193
Hanno preso il via il 27 novembre i primi test per l’omologazione e la certificazione delle locomotive E193 Siemens Vectron Multisistema (MS).
Dopo alcuni test elettrici presso l’impianto FS di Firenze Osmannoro la E193.901 è stata trasferita presso il deposito TFT di Arezzo Pescaiola. Dall’impianto aretino, accoppiata alla “sorella” E191.001 ed alla Carrozza Misurazioni Elettriche

Cefalù \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Messina \ Palermo \ Rfi
Presentato il progetto della nuova stazione sotterranea di Cefalù
Presentato ufficialmente a Cefalù il progetto della futura stazione cittadina che, come una vera e propria fermata metropolitana, sarà sotterranea. La realizzazione del nuovo terminal è parte integrante degli interventi di raddoppio della ferrovia Palermo-Messina fra Ogliastrillo e Castelbuono. Interventi che consentiranno di proseguire il potenziamento infrastrutturale e di migliorare le performance della dorsale nord siciliana con un

Autostrade \ AV \ Bologna \ Rfi \ Venezia
Varato il nuovo ponte del passante AV per la Bologna-Venezia
Si sono concluse nella notte tra il 14 e il 15 novembre, in anticipo rispetto ai tempi previsti, le attività di varo del nuovo ponte ferroviario che, passando sopra l’A14 e la tangenziale, consentirà ai treni Alta Velocità da e per Venezia di fermare nella stazione sotterranea di Bologna Centrale AV.
Circa 150 fra tecnici

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi \ Ten-T \ Ue
Attivi gli sportelli unici per i servizi merci lungo i corridoi Ten-T
Operativi gli sportelli unici informativi per trasporti merci internazionali sui Corridoi ferroviari merci Scandinavia-Mediterraneo (relazioni Stockholm/Oslo – Copenhagen – Hamburg – Innsbruck – Palermo) e Baltico-Adriatico (collegamenti Gdynia – Katowice – Ostrava/Žilina – Bratislava/Vienna/Klagenfurt – Udine – Venezia/Trieste/Bologna/Ravenna e Graz – Maribor – Ljubljana – Koper/Trieste) della rete strategica transeuropea di trasporto (TEN-T core network).

Ecomondo \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecciarossa1000 \ Rfi \ Rimini \ Trenitalia
FS Italiane azienda green, il treno simbolo del trasporto ecosostenibile
Ferrovie dello Stato Italiane, azienda green, sostiene Ecomondo, giunta alla XII edizione e in corso a Rimini Fiera dal 3 al 6 novembre.
Alla fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile, il Gruppo FS Italiane porta le sue proposte per sviluppare una mobilità sostenibile, integrata e “dolce”.
Il treno

Benevento \ Caserta \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FrecciArgento \ Intercity \ Rfi \ Trenitalia
Collegamenti ferroviari interrotti dal maltempo tra Campania e Puglia
Resterà interrotta ancora per sei giorni la circolazione ferroviaria fra Benevento e Caserta, a causa dei danni provocati dall’esondazione del fiume Calore nella tratta Vituliano – San Lorenzo. L’interruzione comporta allungamenti dei tempi di viaggio che, tra Roma e la Puglia, potranno raggiungere anche le due ore e mezza. In particolare sarà modificato il programma di circolazione

Il rapporto annuale ANSF su incidenti e sicurezza ferroviaria
Seppure in Italia gli incidenti e le vittime sui binari negli ultimi anni siano diminuiti, occorre tenere alta l’attenzione sui comportamenti individuali scorretti in prossimità dei treni o nelle stazioni ferroviarie e non abbassare la guardia sulle procedure operative e sulla manutenzione del materiale rotabile e dell’infrastruttura.
Dal 2006 al 2014 le vittime della ferrovia sono calate

I treni veloci sardi ATR365 dovranno attendere per poter correre
Acquistati dalla Regione Sardegna per velocizzare i collegamenti ferroviari tra i vari capoluoghi regionali, in virtù della capacità di raggiungere i 180km/h e per la presenza del pendolamento, i nuovissimi ATR365 realizzati dalla spagnola CAF ed in corso di omologazione presso l’ANSF, potranno, per ora, circolare soltanto alla stessa velocità dei treni attuali. Infatti, come specificato dalla

Ancona \ Firenze \ Perugia \ Rfi \ Roma Termini
Al via i lavori per la pensilina ai binari 1Est e 2Est di Roma Termini
A Roma Termini avviati i lavori per realizzare la nuova pensilina a servizio dei binari 1Est e 2Est, dedicati ai collegamenti tra Capitale e la Toscana, Umbria e Marche.
La pensilina, lunga circa 240 metri, avrà lo stesso stile di quelle già presenti in stazione: pilastri centrali che sorreggeranno le coperture dei due binari. Saranno

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi
Interventi di riqualificazione delle stazioni RFI per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Sono in corso nelle stazioni ferroviarie gli interventi di riqualificazione per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità. I lavori, programmati e avviati nel 2014 da RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interessano circa 70 stazioni del network nazionale e saranno conclusi entro il 2017. Investimento complessivo oltre 150 milioni di euro. I

Ferrovie dello Stato Italiane \ Fiab \ Rfi
Accordo tra RFI e FIAB per una maggiore accessibilità di treni e stazioni per i viaggiatori con bicicletta
Sviluppare nuove forme di collaborazione per favorire l’integrazione modale treno/bicicletta. Elaborare progetti di potenziamento infrastrutturale per migliorare l’accessibilità delle stazioni e facilitare, a chi usa le due ruote, gli spostamenti in ambito ferroviario (marciapiedi, sottopassaggi pedonali). Attrezzare circa 180 stazioni a livello nazionale, nell’ambito del progetto 500 stazioni di RFI, con stalli dedicati per il

Bagni di Tivoli \ Fl2 \ Rfi
Sorpresi a imbrattare la stazione, 3 writers la ridipingono a spese loro
Ci hanno messo impegno e dedizione ed alla fine il lavoro svolto li ha forse appagati più dell’atto vandalico compiuto pochi giorni fa. E così i 3 giovani writers, che il 27 agosto scorso imbrattarono pesantemente i muri e le strutture della stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli, stamani hanno ripulito ed eliminato i segni della loro bravata. E