Un nuovo Vivalto per i pendolari del Veneto

Il nuovo Vivalto per il Veneto
Foto Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Da martedì 3 marzo un nuovo Vivalto di Trenitalia è in circolazione sui binari del Veneto. E’ il secondo di un lotto di nove treni a doppio piano di ultima generazione, destinati a migliorare il comfort e la regolarità di viaggio, a beneficio dei pendolari regionali.
La consegna del treno è avvenuta nell’Impianto di Manutenzione Corrente di Venezia Mestre di Trenitalia, alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dell’assessore ai Trasporti, Elena Donazzan, dell’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano e del direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Orazio Iacono.
Il nuovo Vivalto si aggiunge ai 12 già in dotazione alla flotta veneta di Trenitalia e destinati entro dicembre 2015, con il proseguimento delle consegne, a diventare 20. Il programma concordato con il fornitore prevede l’arrivo in Veneto di altri due treni entro l’estate e, poi, di altri cinque entro la fine dell’anno.
La consegna odierna rientra in un’ampia operazione di rinnovo e potenziamento della flotta regionale veneta che ha comportato un investimento complessivo di 339 milioni di euro, suddivisi tra Regione Veneto e Trenitalia, definito nel Contratto di Servizio stipulato nel 2010. Il solo capitolo riguardante i Vivalto, carrozze e locomotive, ha richiesto una spesa di 90 milioni di euro.
L’operazione non va disgiunta da altre iniziative tecnico organizzative promosse in questi mesi e finalizzate a migliorare regolarità e puntualità del servizio, a iniziare dal cadenzamento orario dell’offerta, avviato a dicembre 2013 (v. articolo). La puntualità, sia quella percepita dai passeggeri, senza nessuna esclusione, sia quella calcolata escludendo i ritardi non imputabili a FS Italiane, è migliorata notevolmente. Quest’ultima nel primo anno è cresciuta di due punti percentuali: erano 91 i treni giunti a destinazione all’orario previsto, o non più tardi di 5 minuti, nel quadrimestre settembre-dicembre 2013, sono diventati 93 nello stesso periodo del 2014 e addirittura 95 nel primo bimestre 2015 (+4 per cento vs fine 2013).
Tutti i nuovi convogli in consegna, al pari dei Vivalto già in circolazione, potranno trasportare fino a 600 persone sedute e sono composti da confortevoli e capienti carrozze doppio piano prodotte nelle officine di Ansaldo Breda, ed attrezzate con tavolini ribaltabili e prese elettriche da 220 V, appendiabiti, bagagliere, maniglie e corrimano per i passeggeri in piedi.
La carrozza semipilota, posta all’estremità del treno opposta alla locomotiva, ospita la cabina di guida, un ampio spazio multifunzionale per il trasporto di biciclette, sci e bagagli ingombranti ed è dotata di un ambiente per passeggeri disabili con toilette dedicata.
Tutti i doppio piano Vivalto – conclude la nota – sono trainati o spinti da locomotive E464 Bombardier, anch’esse di ultima generazione.
Shortlink: