Home » Posts tagged with » Rfi

Areu \ Azienda Regionale Emergenza Urgenza \ Cosenza \ Cosenza Vaglio Lise \ Esercito Italiano \ Mauro Occhiuto \ Ospedale \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Trenitalia \ Treno Sanitario
Un ospedale da campo nello scalo di Cosenza Vaglio Lise
L’Associazione Ferrovie in Calabria ha recentemente riportato, tramite il Sindaco di Cosenza Mauro Occhiuto, la notizia delle bonifiche che, in queste ore, stanno interessando lo scalo ferroviario di Cosenza Vaglio Lise.
La bonifica dello scalo ferroviario – ©Mauro Occhiuto
Tali bonifiche sono propedeutiche alla realizzazione di un nuovo

Bonaccini \ Ravenna \ Rfi \ Rimini
Firmato protocollo per potenziare la Ravenna-Rimini
E’ stato firmato a Bologna, dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e dall’Amministratore delegato e Direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, l’accordo per il potenziamento della linea Ravenna-Rimini.
Gli obiettivi sono fermate in ogni località della costa romagnola

18 maggio \ Alta Velocità \ Fase 2 \ Ferrovie dello Stato \ Frecce \ FrecciaBianca \ FrecciArgento \ FrecciaRossa \ Gruppo FS \ Intercity \ InterCity Notte \ Lockdown \ Palazzo Chigi \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Trenitalia
Trenitalia verso la ripartenza: dal 18 maggio più Frecce e InterCity
Trenitalia si prepara ad una prima ripartenza del nostro Paese, con un allentamento delle misure di lockdown previsto per il prossimo lunedì 18 maggio, tramite un massiccio potenziamento del servizio a Media e Lunga Percorrenza (nonostante non sia ancora chiaro se da Palazzo Chigi consentiranno, almeno in un primo momento, i movimenti al di

Alan Fabbri \ Andrea Corsini \ Brennero \ Bretella \ Bretella Suzzara - Rimini \ Emilia Romagna \ Fer \ Ferrara \ Ravenna \ Rfi \ Rimini \ Suzzara
Partono i lavori per il completamento della bretella Suzzara – Rimini
Dal prossimo lunedì 11 maggio partono i lavori di completamento ed interramento della bretella Suzzara – Rimini. Ad annunciarlo è l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, che dichiara:
“E’ un investimento strategico non solo per l’importanza che riveste per il nodo ferroviario ferrarese, ma anche per

Alta Velocità \ AV \ Bologna \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Firenze \ Frecce \ Italo \ Milano \ Napoli \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Roma \ Trenitalia
RFI anticipa i tempi e chiude l’AV per lavori di potenziamento
A seguito del drastico calo dell’offerta commerciale e alla conseguente diminuzione del traffico ferroviario, dovuti dall’emergenza sanitaria in atto, il Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale RFI ha deciso di approfittare di questo periodo di quiete per anticipare i lavori di potenziamento infrastrutturale di buona parte dell’Alta Velocità italiana.

Bologna \ Filt-Cgil \ Fit-Cisl \ Gruppo Ferrovie dello Stato \ Gruppo FS \ Mascherine \ Mascherine chirurgiche \ Mascherine FFP2 \ ONAE Bologna \ Orsa Ferrovie \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ S.L.M. Fast Confsal \ Sindacati \ Ugl Ferrovieri \ Uiltrasporti
Sindacati: “RFI avvierà la produzione di mascherine”
Con un Comunicato Univoco di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, S.L.M. Fast Confsal e Orsa Ferrovie, i Sindacati annunciato di aver stipulato un accordo con Rete Ferroviaria Italiana, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per l’avvio della produzione di mascherine.
“Abbiamo firmato oggi un accordo con Rete Ferroviaria

Alta Velocità \ Bologna \ deragliamento \ etr 400 \ Etr1000 \ FrecciaRossa \ frecciarossa 9595 \ Frecciarossa1000 \ Livraga \ Lodi \ Milano \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi
RFI: “Ripristino della AV Milano – Bologna entro lunedì 2 marzo”
Con un Comunicato Stampa apparso questa mattina sul proprio sito, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) comunica ufficialmente che la linea Alta Velocità Milano – Bologna verrà ufficialmente riaperta per intero al traffico entro lunedì 2 marzo, con i lavori di ripristino che potranno prendere ufficialmente il via dopo il dissequestro dell’intera

Alta Velocità \ Bologna \ Casalpusterlengo \ Coronavirus \ COVID-2019 \ Ferrovia \ Lodi \ Milano \ Piacenza \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi
Linea Milano – Piacenza: tratta interrotta fra Lodi e Piacenza per controlli sanitari – AGGIORNAMENTO ORE 18:45
Bologna, 24 febbraio 2020
Il traffico ferroviario è sospeso dalle ore 13.30 fra Lodi e Piacenza, linea convenzionale Milano – Bologna, per controlli sanitari nella stazione di Casalpusterlengo.
In corso la riprogrammazione dei servizi di trasporto. I treni a media e lunga percorrenza della

AV \ Ermts \ Etcs \ Napoli \ Rfi \ Roma
Più sicurezza e affidabilità sulla linea AV Roma-Napoli
Crescono sicurezza, affidabilità e puntualità sulla linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Roma. RFI-Rete Ferroviaria Italiana ha eseguito l’upgrading del sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), tecnologia capace di garantire la circolazione in sicurezza sui binari AV, per migliorare le prestazioni complessive della linea con ulteriore incremento dei livelli di efficienza

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi
RFI inaugura la Sala operativa nazionale per la gestione del traffico ferroviario
Una torre di controllo del traffico ferroviario nazionale ultra tecnologica con schermi touch, impianti high tech per gli operatori e visualizzazione in tempo reale della circolazione dei treni nei principali nodi ferroviari.
È la nuova Sala operativa nazionale di RFI-Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che monitora – istante per istante, 24 ore al giorno

Distrazione e comportamenti scorretti, ai passaggi a livello ancora troppe vittime
In Italia nel 2015 gli incidenti ai Passaggi a Livello ferroviari con i veicoli sono stati 26; quelli con pedoni e ciclisti 15. Otto le persone che hanno perso la vita (cinque pedoni e tre ciclisti). Nove i feriti. Nel 2014 il bilancio era stato di sette morti, 27 incidenti con veicoli e 10 con pedoni e

Ermts \ GSM-R \ Malles \ Merano \ Rfi \ Sta \ Val Venosta
Accordo STA-RFI per il potenziamento della ferrovia della Val Venosta
Avanza spedito il progetto di potenziamento ed elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta con l’aggiunta nel quadro di interventi di un importante tassello di grande valore ingegneristico e tecnologico nel piano. Sarà infatti RFI – Rete Ferroviaria Italiana a fornire il supporto tecnico e logistico nella progettazione ed installazione sulla linea Merano – Malles

ANIE \ ASSIFER \ ASSTRA \ Expo Ferroviaria \ ExpoFerroviaria \ Lingotto Fiere \ Mack Brooks \ Rfi \ Torino
Aperta a Torino EXPO FERROVIARIA 2016, esposizione internazionale dell’industria ferroviaria
Con 270 espositori provenienti da 22 paesi e 66 nuove aziende, l’edizione 2016 di Expo Ferroviaria, il principale evento dell’industria ferroviaria in Italia, punta l’attenzione sull’Internazionalità, l’innovazione e gli investimenti in un settore di vitale importanza per la mobilità passeggeri e merci, analizzando il trend dell’industria ferroviaria a livello mondiale e relative le problematiche tecnologiche

Al via i lavori per l’elettrificazione della ferrovia Alba-Bra
Al via i lavori per l’elettrificazione della linea Alba–Bra. Approvati e siglato l’accordo tra Regione Piemonte e RFI già a fine 2013 (v. articolo), finalmente si entra nella fase realizzativa che vedrà i cantieri operativi dall’11 aprile al 30 settembre.
Nel corso degli interventi sarà abbassato il livello del piano binari sia nella stazione di Bra,

Regione Valle d’Aosta e MIT si confrontano sul futuro della ferrovia per Pré-Saint-Didier
Non si ferma l’interesse da parte della Regione Valle d’Aosta sulle sorti della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, chiusa all’esercizio dalla fine del 2015 (v. articolo) e da allora argomento di un serrato dibattito sia per la politica regionale, sia nei confronti di Trenitalia.
La questione è arrivata sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha inteso avviare

Accordo quadro tra Regione Toscana e RFI per lo sviluppo della rete ferroviaria
La Toscana prenota volumi di traffico, slot orari e servizi sull’infrastruttura ferroviaria, programmando un incremento potenziale del 5% della capacità (complessivamente circa 23,7 milioni treni chilometro/anno), che permetteranno di riorganizzare il servizio regionale in modo più rispondente alle reali esigenze di mobilità dei territori.
Il presidente della Toscana Enrico Rossi e l’amministratore delegato di Rete

Fl2 \ Rfi \ Roma \ Trenitalia
Dal 4 aprile sulla FL2 Roma-Tivoli apre la stazione Ponte di Nona
Dal 4 aprile a Roma RFI-Rete Ferroviaria Italiana apre al servizio ferroviario una nuova stazione per i pendolari del quadrante est della Capitale: Ponte di Nona, sulla linea FL2 Roma-Tivoli-Pescara. E su indicazione della Regione Lazio, dal lunedì al venerdì, saranno 57 le corse giornaliere messe a disposizione da Trenitalia (29 treni direzione Tivoli e
GSM-R \ Huawei \ Italcertifer \ Rfi \ Tim \ Uic
I terminali mobili GSM-R di Huawei ricevono la certificazione Italcertifer per il mercato italiano
Huawei ha annunciato che i terminali mobili GSM-R hanno ricevuto da parte di Italcertifer la certificazione per il mercato italiano in occasione della presentazione della soluzione OneAir@Smart X al CeBit 2016.
Oltre alle certificazioni standard europee EIRENE e UIC, Italcertifer, la società di verifica e certificazione del Gruppo FS Italiane, ha rilasciato un certificato di

Aeroporto Marco Polo \ Mestre \ Rfi \ Save \ Tessera \ Trieste \ Venezia
Al via la progettazione del collegamento ferroviario con Aeroporto di Venezia
Parte la progettazione definitiva per il nuovo tracciato ferroviario che collegherà l’aeroporto Venezia Tessera Marco Polo con Mestre e Trieste e per la nuova stazione Venezia Aeroporto. La progettazione, elaborata da RFI, prevede anche lo Studio di impatto ambientale (SIA) e il Piano di utilizzo delle terre (PUT). Il cronoprogramma è definito dal Protocollo d’intesa