Home » Archives by category » Italia » Liguria

Amt \ Fgc \ Genova \ Genova-Casella
La rivincita della ferrovia Genova-Casella
Un fischio, le porte si chiudono, il capostazione alza la paletta verde. E si parte. Il “trenino” per Casella è finalmente tornato in servizio, sabato 21 maggio 2016, dopo ben tre anni di estenuante chiusura e continui rimandi, carico di emozioni e speranze. L’atmosfera è piena di brio e tutti i presenti, fra autorità, giornalisti

Cinque Terre \ La Spezia \ Leonardo Express \ Roma \ Trenitalia
Trenitalia Regionale lancia i Team di Customer Care
Nuovi servizi di customer care, pensati per un milione e seicentomila passeggeri che quotidianamente usufruiscono dei servizi regionali di Trenitalia. Prima fase sperimentale a beneficio dei pendolari del Lazio, in tre stazioni romane, dei passeggeri del Leonardo Express e, in Liguria, di quelli del Cinque Terre Express. Un servizio pronto a diventare una realtà strutturale

Amt \ Ansaldo STS \ Genova \ Hitachi Rail Italy
In servizio i nuovi treni della metropolitana di Genova
Genova potenzia la flotta della linea di metropolitana da Brignole a Brin con l’entrata in servizio del primo treno di terza generazione realizzato da Hitachi Rail Italy ed equipaggiato con i sistemi di bordo di Ansaldo STS. Il nuovo elettrotreno, primo di 7 convogli che entreranno in servizio entro fine anno, è stato presentato in

Cinque Terre \ Corniglia \ La Spezia \ Manarola \ Monterosso \ Riomaggiore \ Trenitalia \ Vernazza
Parte il “Cinque Terre Express” tra La Spezia e Levanto
Prenderà il via dal 26 marzo, in coincidenza con il ponte pasquale, il “Cinque Terre Express”, un nuovo servizio di mobilità realizzato da Trenitalia insieme alla Regione Liguria.
Saranno 44 le corse tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegheranno, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con un

FAI \ Fondazione FS \ La Spezia \ MNT
Il Porte aperte di La Spezia Migliarina con il FAI e Fondazione FS
Dopo il grande successo dell’edizione 2015, anche quest’anno si è riproposto, sotto l’egida del FAI e di Fondazione FS, il porte aperte nel deposito di La Spezia Migliarina nelle giornate del 19 e del 20 marzo.
Oltre all’ex-Deposito di cui sopra, era altresì visitabile anche il piccolo Museo Nazionale dei Trasporti, collegato a Migliarina per

FAI \ Fondazione FS \ La Spezia
Porte aperte all’ex deposito locomotive di La Spezia
Apertura straordinaria, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, della ex Officina e Deposito Locomotive delle Ferrovie dello Stato di La Spezia Migliarina, in Liguria.
L’evento, organizzato dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Regione Liguria e il

Sessantatre nuovi bus per la AMT di Genova
Nonostante le difficoltà finanziarie l’Amt di Genova acquisterà entro l’anno 63 bus, 48 nuovi e 15 usati, con un investimento di circa 10 milioni di euro. Uno sforzo straordinario per l’azienda in attesa che per il 2017 dalla Regione Liguria arrivino i 200 nuovi bus previsti dall’accordo 2013.
Grazie alla vendita dell’area di Campi ad

Autorità Portuale di Savona \ Mit \ Savona \ Torino
Nuovo collegamento merci Savona-Torino con il “Treno della frutta”
Con la regia del MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Piemonte, del Commissario di Governo per la Torino Lione, dell’Autorità Portuale di Savona e della Sito, Società Interporto di Torino, con sede a Orbassano, degli operatori logistici APM Terminal e Navalia è stato avviato oggi il collegamento ferroviario tra il

Nuovi collegamenti merci su Genova realizzati da FuoriMuro e InRail
Crescono i collegamenti ferroviari merci gestiti da FuoriMuro e InRail. Le due imprese, che puntano a sviluppare collegamenti ferroviari da/per il porto di Genova e nel nord Italia, hanno effettuato di recente due servizi di trasporto interamente recuperati dalla modalità stradale.
La ligure FuoriMuro, società che svolge il servizio di manovra ferroviaria all’interno del porto

Genova \ Genova Brignole \ Genova Piazza Principe \ Rfi
Potenziamento del nodo di Genova, modifiche ai treni nei mesi di luglio e agosto
Modifiche al programma di circolazione dei treni in Liguria, da sabato 4 luglio a domenica 6 settembre per consentire il proseguimento dei lavori per il nodo ferroviario di Genova. Infatti saranno chiusi due dei quattro binari tra le stazioni di Genova Brignole e Genova Piazza Principe e saranno quindi modificati gli orari dei treni regionali

e-Vivacity \ Genova \ Trenitalia
Salgono a dodici i Vivalto in servizio sui binari della Liguria
Un nuovo treno Vivalto dal 20 maggio corre sui binari della Liguria. Con il suo arrivo, salgono a dodici i treni a doppio piano di nuova generazione in dotazione alla flotta ligure di Trenitalia, destinati a diventare quindici entro l’anno. La prossima consegna è prevista a luglio.
Il potenziamento e ammodernamento della flotta è stato

Colle di Tenda \ Cuneo \ Limone \ Nizza \ Rfi \ Sncf \ Ventimiglia
Siglata la convenzione tra RFI e SNCF per i lavori sulla Cuneo-Ventimiglia
La Cuneo-Ventimiglia torna a rivivere. Dopo i rischi, concreti, di una chiusura del collegamento transfrontaliero a causa dello stato di degrado della linea in territorio francese, con i conseguenti rallentamenti e la riduzione del servizio a due sole coppie al giorno, RFI e SNCF RESEAU hanno siglato il 30 marzo la Convenzione sull’affidamento dei lavori

E191 \ FuoriMuro \ Genova \ Siemens \ Vectron
Le Vectron Siemens E191 di Fuorimuro pronte per l’Italia
Prime immagini delle locomotive Vectron realizzate dalla Siemens AG per FuoriMuro, la compagnia cargo genovese che gestisce i collegamenti ferroviari interni del Porto di Genova e con i principali centri logistici e intermodali in Italia.
Le nuove macchine, immatricolate E191 002 e 003 e completate già da alcuni mesi, sono state fotografate all’esterno della fabbrica

Andora \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Genova \ Rfi \ Trenitalia \ Ventimiglia
Tornano a circolare i treni sulla Genova-Ventimiglia
Riaperta la linea Genova – Ventimiglia, con 10 giorni di anticipo rispetto al programma iniziale e in meno di trenta giorni da quando RFI ha ottenuto il nulla osta ad operare.
In meno di 30 giorni è stato rimosso il treno, ripristinata l’infrastruttura, create le condizioni di sicurezza per la circolazione. Il primo convoglio a

Il Comune di Genova e la Regione Liguria confermano l’impegno su Amt
*** AGGIORNAMENTO DEL 23 NOVEMBRE ***
Approvato a maggioranza dall’assemblea dei lavoratori di Amt la bozza di accordo che conclude la vertenza sul trasporto pubblico a Genova e lo sciopero di 5 giorni. Nel pomeriggio la ripresa del servizio.
L’accordo prevede che Amt rimanga pubblica. Il Comune provvederà a ripatrimonializzare l’azienda con un investimento di