Home » Archives by category » Estero

Concluso dopo 530 giorni il primo ciclo di prove per i Coradia iLint
Dopo 530 giorni e oltre 180.000 chilometri percorsi, le prove dei primi due treni al mondo a idrogeno sono state completate con successo alla fine di febbraio. I due treni pre-serie del modello Coradia iLint di Alstom sono in servizio passeggeri da settembre 2018.
Dal 2022, quattordici

Raggiunte le 1000 unità vendute di Siemens Vectron
Siemens Mobility ha appena venduto la sua 1000a locomotiva Vectron. La locomotiva anniversario è stata ordinata dalla Danish State Railways (DSB). La prima unità di Vectron è stata consegnata nel 2012, e tutte le locomotive sono state costruite nello stabilimento Siemens Mobility di Monaco di Baviera-Allach. L’ordine di DSB è per 8 Vectron AC. Ad oggi, un totale

Alptransit \ AlpTransit San Gottardo SA \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Db \ Deutsche Bahn \ Ferrovie Federali Svizzere \ Ffs \ Galleria di base del Ceneri \ ICE-S \ San Gottardo \ Sbb \ SBB CFF FFS \ Svizzera
Riprendono le Corse Prova nella Galleria di base del Ceneri
Ripresa riuscita dell’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri: dal 20 aprile 2020, l’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri è in pieno svolgimento, nel rigoroso rispetto delle direttive dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP). La prima corsa alla velocità massima di 275 km/h si è svolta nella notte dal

Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ FlixBus \ FlixBus Noleggio \ FlixCar \ FlixMobility \ FlixTrain
FlixMobility sospende la maggior parte dei propri servizi
Cari passeggeri,
In queste ultime settimane ci siamo dovuti confrontare con una situazione che mai avremmo immaginato. Le restrizioni imposte in molti Paesi, come la chiusura delle frontiere e l’istituzione di misure restrittive per quanto riguarda gli spostamenti, stanno ridefinendo radicalmente il modo in cui viviamo e la società intera.

Alptransit \ AlpTransit San Gottardo SA \ Ferrovie Federali Svizzere \ Ffs \ Galleria di base del Ceneri \ Sbb \ Svizzera \ Ufficio Federale dei Trasporti \ Ufficio Federale della Sanità Pubblica \ UFSP \ UFT
Riprendono i lavori nella Galleria di base del Ceneri
AlpTransit San Gottardo SA insieme alle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) ha ripreso le corse di prova nella Galleria di base del Ceneri. Le condizioni per la ripresa sono state definite in stretta interazione con i medici specialisti dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) e delle FFS e garantiscono il rigoroso rispetto delle direttive dell’UFSP.

BR152 \ Bundespolizei \ Db \ Deutsche Bahn \ ED250 \ Germania \ Incidente ferroviario \ Monaco di Baviera \ Olching. Munich \ Pendolino \ Pendolino ED250 \ Pkp
Nuovo incidente in Germania: Pendolino PKP si scontra su locomotive DB
A pochi giorni dal terribile incidente di Auggen, avvenuto il 2 aprile scorso, un nuovo incidente ferroviario si verifica in Germania.
Intorno alle ore 15:30 di mercoledì 8 aprile, un Pendolino ED250 di PKP (Ferrovie Polacche) ha urtato, nei pressi di Olching, le 2 locomotive del gruppo BR 152 di DB

Airbus \ Airbus A320 \ Airbus A340-300 \ Airbus A340-600 \ Airbus A380 \ Austrian Airlines \ Boeing \ Boeing 747-400 \ Brussels Airlines \ Coronavirus \ COVID \ Deutsche Lufthansa AG \ Eurowings \ Gruppo Lufthansa \ Lufthansa \ Lufthansa CityLine \ Lufthansa Group \ SWISS International Air Lines
Lufthansa Group chiude Germanwings e mette a terra i primi aerei
Il Gruppo Lufthansa, dopo aver riunito l’intero Consiglio di Amministrazione, ha preso delle importanti decisioni a seguito dell’emergenza COVID-19, le quali influiranno sulle operazioni di volo di tutte le compagnie aeree del Gruppo.
Tenendo in considerazione che l’attuale emergenza sanitaria sta completamente bloccando il traffico aereo commerciale,

Russia \ Rzd \ Sapsan \ Siemens \ Siemens Desiro RUS \ Siemens Mobility \ Siemens Zefiro
Siemens Mobility stampa i primi accessori in 3D per RŽD
Siemens Mobility ha recentemente acquistato 2 stampanti 3D della Stratasys da destinare alle sedi in Russia di Mosca e San Pietroburgo per la produzione dei primi pezzi di ricambio con questa tecnologia per la compagnia russa RŽD.
I primi pezzi prodotti sono delle speciali maniglie per

Berna \ Bienne \ BLS \ Briga \ Canton Vallese \ Comunicato Stampa \ Domodossola \ Huttwil \ Langenthal \ Svizzera \ Wolhusen
Treni supplementari tra Domodossola e Briga
Berna, 3 aprile 2020 – In Svizzera vige al momento un orario ridotto per i trasporti pubblici. I servizi ferroviari e delle autolinee BLS sono stati ridotti del 30% circa. In tre regioni sono previsti ulteriori adeguamenti, in ogni caso in consultazione con il leader di sistema FFS. L’orario online sarà via via

Auggen \ Autostrada Viaggiante \ BLS \ BLS Cargo \ Cargo \ Db \ deragliamento \ Deutsche Bahn \ Friburgo \ Germania \ Incidente ferroviario \ Merci \ Novara \ Ponte \ RoLa \ Treno
Treno merci di BLS Cargo urta un ponte a sud di Auggen: un morto e diversi feriti
Gravissimo incidente ferroviario avvenuto nei pressi di Auggen, in Germania.
Un treno merci di BLS Cargo ha infatti avuto una forte collisione contro un ponte a sud di Auggen, lungo la linea Friburgo – Basilea, intorno alle 19:30 di ieri, 2 aprile.
Le dinamiche

Busto Arsizio \ Coronavirus \ COVID-19 \ COVID-2019 \ Hupac \ Hupac Italia \ Italia \ Merci
Hupac: “Continuità operativa per tutti i collegamenti da/per l’Italia”
Hupac sta seguendo da vicino lo sviluppo dell’emergenza coronavirus. Informiamo i nostri clienti e partners che la nostra rete di trasporto intermodale funziona regolarmente. Tutti i treni circolano e tutti i terminal in Italia continuano a funzionare normalmente.
Terminal Ferroviario Hupac di Busto Arsizio – Foto di Hupac
assetto variabile \ Intercity \ RABDe 500 \ Sbb \ SBB CFF FFS \ Svizzera \ Yverdon \ Yverdon-les-Bains
Restyling completo per 44 RABDe 500 (ICN) delle Ferrovie Federali Svizzere
Sarà la più grande modernizzazione di veicoli nella storia del traffico a lunga percorrenza delle FFS: con 6 milioni di chilometri percorsi, i 44 treni ad assetto variabile InterCity (ICN) verranno completamente rinnovati. I lavori si svolgeranno tra il 2021 e il 2029 alle officine FFS di Yverdon.
FFS RABDe 500

Istanbul, Boeing 737-800 esce di pista e si schianta: 3 morti e 157 feriti
Un Boeing 737-86J della compagnia aerea turca Pegasus Airlines, mentre effettuava il volo PC2193/PGT87R dall’aeroporto di Izmir (ADB/LTBJ) al Sabiha Gokcen di Istanbul (SAW/LTFJ), si è schiantato intorno alle 15:18 UTC durante la fase di atterraggio.
L’aeromobile, secondo le autorità locali, dopo essere uscito di pista si

Alstom \ BEMU \ Coradia \ Germania
Alstom firma il primo contratto per treni regionali elettrici a batteria in Germania
Alstom sigla il primo contratto, dal valore di circa 100 milioni di euro, per treni regionali elettrici a batteria in Germania, una gamma completa di sistemi di trazione a zero emissioni.
In dettaglio, il Gruppo si occuperà della produzione, consegna e manutenzione fino al 2032 di undici treni elettrici a batteria

FS Italiane verso l’acquisto della greca TrainOse
Il fondo per la privatizzazione delle ferrovie greche Hellenic Republic Development Asset Fund (HRDAF) ha dichiarato FS “preferred investor” per l’acquisizione della società greca di trasporto ferroviario Trainose, accettandone la relativa offerta economica.
Il prezzo offerto da FS è di 45 milioni di euro. L’apertura delle buste con le offerte è avvenuta stamattina ad Atene.

Il Pendolino PKP raggiunge i 10 milioni di chilometri in Polonia
Ha percorso 10 milioni di chilometri in servizio commerciale da dicembre 2014 il Pendolino, il treno ad alta velocità di Alstom, di PKP Intercity.
I treni hanno effettuato oltre 21.000 viaggi e trasportato 5,7 milioni di passeggeri. Il Pendolino per PKP è il primo treno ad alta velocità in Polonia e collega le principali aree

Nuovo treno Italia – Polonia per il Gruppo Codognotto
Il Gruppo Codognotto, uno dei principali operatori nel settore della logistica e del trasporto con 22 società nel mondo, 30 magazzini e 950 collaboratori, ha lanciato un terzo treno di connessione Italia – Polonia. A distanza di un anno dal primo treno avviato sulla rotta Piacenza e Lodz (PL) è tempo di bilanci e questo

Brescia \ Cemat \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hupac \ Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra Brescia e Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra i terminal di Brescia e del porto di Rotterdam. Il servizio è stato attivato da Cemat in partnership con Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e commercializzato in partnership con la società svizzera Hupac. Questo collegamento fa seguito all’accordo tra le tre aziende per affrontare l’incremento di traffico merci

Inaugurato il tunnel del San Gottardo
Dopo 17 incredibili anni di lavori, il primo giugno 2016 è stato finalmente consegnato all’Europa il tunnel del San Gottardo. Caratterizzato dalla notevole lunghezza di ben 57km, che lo rendono il tunnel più lungo esistente al mondo, questa monumentale opera è stata simbolicamente riconosciuta come un anello mancante fra il nord Europa e l’Italia che

Brescia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Hupac \ Milano \ Piacenza \ San Gottardo \ TerAlp
FS Italiane e HUPAC pronte a gestire incremento trasporto merci dal Tunnel del Gottardo
Dotare il nord Italia di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente per gestire il futuro incremento dei volumi di merce che, grazie al nuovo Tunnel di Base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia.
E’ questo l’obiettivo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e il Gruppo HUPAC. I nuovi terminal inseriti in questo programma

BLS \ Genova \ Re475 \ Rotterdam \ Siemens \ Spiez \ Vectron
BLS Cargo presenta le prime locomotive Vectron multisistema
Presentate a Spiez, in Svizzera, le prime due delle 15 locomotive Siemens Vectron Re 475 multisistema che BLS Cargo utilizzerà per il servizio transfrontaliero dall’Olanda all’Italia. Nelle prossime settimane le due motrici verranno sottoposte a intensi collaudi, mentre la consegna delle restanti 13 locomotive terminerà entro l’inizio del 2018.
Le prime due locomotive, ordinate a

Ffs \ San Gottardo \ Sbb
Impegno FFS/SBB per migliorare i servizi sulla ferrovia del San Gottardo
Le FFS/SBB non sono soddisfatte dell’attuale situazione sull’asse del San Gottardo: la puntualità dei treni si attesta all’82 percento, ossia circa 7 punti percentuali al di sotto del valore auspicato a livello nazionale. I ritardi sono principalmente riconducibili a guasti tecnici sul materiale rotabile, ritardi dei treni in provenienza dall’Italia, nonché alla presenza di nuovi

AirBerlin \ Alitalia \ Düsseldorf \ Firenze \ Venezia
Alitalia e AirBerlin rafforzano i collegamenti aerei Italia-Germania
Alitalia e AirBerlin rafforzano i loro rapporti commerciali creando un vero e proprio ‘ponte’ tra Italia e Germania che darà benefici sia alle imprese che ai turisti. I passeggeri potranno approfittare dell’aumento del numero di frequenze settimanali – fino al 25 per cento in più – sui voli non-stop dall’Italia. Tra questi, a partire dal

Ffs \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Riqualificazione per le stazioni della linea di montagna del San Gottardo
In previsione dell’inaugurazione a giugno 2016 della galleria di base NFTA del San Gottardo le FFS/SBB hanno avviato un progetto di riqualificazione delle storiche stazioni lungo la linea di montagna.
Accanto alla nuova offerta attraverso la galleria di base, in orario dall’11 dicembre, le FFS continueranno ad offrire alla clientela collegamenti orari tra Bellinzona ed