Home » Posts tagged with » Sbb

Alptransit \ AlpTransit San Gottardo SA \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Db \ Deutsche Bahn \ Ferrovie Federali Svizzere \ Ffs \ Galleria di base del Ceneri \ ICE-S \ San Gottardo \ Sbb \ SBB CFF FFS \ Svizzera
Riprendono le Corse Prova nella Galleria di base del Ceneri
Ripresa riuscita dell’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri: dal 20 aprile 2020, l’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri è in pieno svolgimento, nel rigoroso rispetto delle direttive dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP). La prima corsa alla velocità massima di 275 km/h si è svolta nella notte dal

Alptransit \ AlpTransit San Gottardo SA \ Ferrovie Federali Svizzere \ Ffs \ Galleria di base del Ceneri \ Sbb \ Svizzera \ Ufficio Federale dei Trasporti \ Ufficio Federale della Sanità Pubblica \ UFSP \ UFT
Riprendono i lavori nella Galleria di base del Ceneri
AlpTransit San Gottardo SA insieme alle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) ha ripreso le corse di prova nella Galleria di base del Ceneri. Le condizioni per la ripresa sono state definite in stretta interazione con i medici specialisti dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) e delle FFS e garantiscono il rigoroso rispetto delle direttive dell’UFSP.
assetto variabile \ Intercity \ RABDe 500 \ Sbb \ SBB CFF FFS \ Svizzera \ Yverdon \ Yverdon-les-Bains
Restyling completo per 44 RABDe 500 (ICN) delle Ferrovie Federali Svizzere
Sarà la più grande modernizzazione di veicoli nella storia del traffico a lunga percorrenza delle FFS: con 6 milioni di chilometri percorsi, i 44 treni ad assetto variabile InterCity (ICN) verranno completamente rinnovati. I lavori si svolgeranno tra il 2021 e il 2029 alle officine FFS di Yverdon.
FFS RABDe 500

Inaugurato il tunnel del San Gottardo
Dopo 17 incredibili anni di lavori, il primo giugno 2016 è stato finalmente consegnato all’Europa il tunnel del San Gottardo. Caratterizzato dalla notevole lunghezza di ben 57km, che lo rendono il tunnel più lungo esistente al mondo, questa monumentale opera è stata simbolicamente riconosciuta come un anello mancante fra il nord Europa e l’Italia che

Ffs \ San Gottardo \ Sbb
Impegno FFS/SBB per migliorare i servizi sulla ferrovia del San Gottardo
Le FFS/SBB non sono soddisfatte dell’attuale situazione sull’asse del San Gottardo: la puntualità dei treni si attesta all’82 percento, ossia circa 7 punti percentuali al di sotto del valore auspicato a livello nazionale. I ritardi sono principalmente riconducibili a guasti tecnici sul materiale rotabile, ritardi dei treni in provenienza dall’Italia, nonché alla presenza di nuovi

Ffs \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Riqualificazione per le stazioni della linea di montagna del San Gottardo
In previsione dell’inaugurazione a giugno 2016 della galleria di base NFTA del San Gottardo le FFS/SBB hanno avviato un progetto di riqualificazione delle storiche stazioni lungo la linea di montagna.
Accanto alla nuova offerta attraverso la galleria di base, in orario dall’11 dicembre, le FFS continueranno ad offrire alla clientela collegamenti orari tra Bellinzona ed

Alptransit \ Ffs \ Gottardo \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Esercitazione di salvataggio nella nuova galleria di base del San Gottardo
Lungo la nuova galleria di base del San Gottardo, non solo test con transiti di treni passeggeri (v. articolo) e merci (v. articolo), ma soprattutto una grande attenzione alla sicurezza e alle corrette procedure di intervento e soccorso.
AlpTransit San Gottardo SA, i servizi d’intervento del Cantone di Uri e le SBB/FFS hanno eseguito un’esercitazione

Alptransit \ Ffs \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Un treno merci lungo 1500 metri nella galleria di base del San Gottardo
Ulteriore test all’interno della nuova galleria di base del san Gottardo. Sabato 6 febbraio 2016, durante la fase di collaudo necessaria prima della messa in esercizio del nuovo tunnel ferroviario, il più lungo del mondo, un treno merci della lunghezza di 1500 metri ha percorso interamente i 57 km della nuova infrastruttura.
Il treno di prova era

Etr610 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Ffs \ Milano \ Rfi \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Incontro tra i vertici di FS Italiane e SBB/FFS per il potenziamento dell’offerta tra Italia e Svizzera
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le SBB/FFS sono pronti per l’apertura della galleria di base del San Gottardo. In questi mesi nel traffico transfrontaliero tra la Svizzera e l’Italia sono stati fatti passi avanti e l’offerta per la clientela del traffico viaggiatori e merci è stata rafforzata. Anche gli interventi di potenziamento tecnologico

Alptransit \ Etr610 \ Ffs \ Gottardo \ ICE \ NFTA \ Re460 \ Sbb
Si intensificano le corse prova nella galleria di base NFTA del San Gottardo
Dall’1 ottobre 2015 sono iniziate con successo le prime corse di prove nella Galleria di base NFTA del San Gottardo. Fino a 31 maggio 2016 ne sono previste 5000 e nella galleria più lunga del mondo i treni circoleranno con una velocità fino a 275 km/h. Con questi test, suddivisi in circa 1000 turni, si

Inaugurata ad Olten la centrale d’esercizio FFS/SBB della Svizzera Centrale
La messa in servizio graduale della nuova centrale d’esercizio FFS «CE Centro» di Olten è sulla buona strada. Roland Fürst, consigliere di Stato del Canton Soletta, Martin Wey, sindaco di Olten, e il CEO delle FFS Andreas Meyer hanno ufficialmente inaugurato la centrale d’esercizio. Alla fine di ottobre 2011 erano iniziati i lavori di demolizione

DB Schenker \ Ffs \ Sbb
FFS Cargo e DB Schenker rinnovano accordo per la gestione dei servizi merci internazionali in Svizzera
FFS Cargo proroga in anticipo l’accordo per gestire il trasporto di treni merci internazionali attraverso la Svizzera per conto di DB Schenker, la più grande impresa ferroviaria merci europea, garantendosi così una vasta fetta del traffico merci internazionale su rotaia. Il nuovo contratto comprende il trasporto di 8000 treni merci all’anno sugli assi di transito svizzeri

Alstom \ Etr610 \ Ffs \ Pendolino \ Savigliano \ Sbb
Alstom curerà l’ammodernamento dei Pendolino Etr610 di FFS/SBB
I 19 treni ad assetto variabile del tipo Pendolino ETR 610 delle FFS/SBB saranno aggiornati e sottoposti a revisione, per un ammontare complessivo di 80 milioni di franchi. Le FFS vogliono adeguare i sette treni della prima serie al livello delle composizioni della seconda serie, riguardo a comfort e equipaggiamento tecnico. I treni saranno muniti

Basilea \ Berna \ EC \ Expo2015 \ Ffs \ Ginevra \ Milano \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Biglietto elettronico anche sui collegamenti EC italia-Svizzera
Attivo il biglietto elettronico per i viaggi sulla rotta Italia – Svizzera.
È infatti disponibile in modalità ticketless l’acquisto di biglietti Eurocity da e per la Svizzera, grazie alle nuove funzionalità introdotte sui sistemi di vendita Trenitalia per i viaggi internazionali.
Il biglietto elettronico, già disponibile da tempo sulle rotte del network Frecce di Trenitalia,

Ermts \ Etcs \ Ffs \ Rfi \ Sbb
Accordo tra RFI e FFS/SBB per ERTMS sulle linee di confine
Attivare la piena interoperabilità sulle linee ferroviarie di confine fra Italia e Svizzera con l’ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), il sistema tecnologico di ultima generazione per la supervisione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni.
Entro fine 2016 il sistema ERTMS/ETCS sarà operativo sulle linee Iselle – Domodossola e

Le FFS/SBB ordinano altri quattro ETR610 ad Alstom
Le FFS acquistano da Alstom altri quattro treni ad assetto variabile del tipo ETR 610, per un ammontare di circa 120 milioni di franchi. A partire dal cambio orario del 2017 questi treni aumenteranno il comfort sull’asse Nord-Sud e completeranno la flotta di ETR 610 che conta 15 composizioni. Grazie a questa fornitura, le FFS

Alstom \ Etr470 \ Etr610 \ Ffs \ Pendolino \ Sbb
Consegnato alle FFS/SBB il primo Pendolino Etr610 di seconda serie
Il primo degli otto convogli Pendolino ETR610, ordinati dalle Ferrovie Federali Svizzere SBB-FFS nel luglio 2012 ad Alstom, ha lasciato martedì 3 giugno 2014 lo stabilimento di Savigliano (CN), rispettando i termini previsti dal contratto.
Al suo arrivo in Svizzera il treno, che ha già ottenuto i certificati di omologazione per le linee elvetiche, effettuerà

Db \ Frecce \ MICOTRA \ Milano \ Obb \ Orario 2014 \ Roma \ Sbb \ Sncf \ Sz \ Tgv \ Thello \ Trenitalia \ Trieste \ Venezia
Orario ferroviario 2014, novità e conferme nei collegamenti tra Italia ed Europa
Con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario 2014, anche per i collegamenti transfrontalieri tra l’Italia e i paesi confinanti, Francia, Svizzera, Austria/Germania e Slovenia, sono previste novità e conferme nell’offerta.
Novità e conferme nei collegamenti con la Francia.
Sono confermati i servizi TGV gestiti da Sncf tra Parigi, Lione, Torino e Milano. Tre coppie

Basilea \ Berna \ Losanna \ Lucerna \ Milano \ Montreux \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Agevolazioni per i viaggi in treno da Milano per i mercatini di Natale in Svizzera
Anche quest’anno agevolazioni per i viaggi in treno da Milano per raggiungere i mercatini di Natale in Svizzera in programma dal 22 novembre al 15 dicembre a Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo grazie alla seconda edizione della promozione congiunta Trenitalia – Ferrovie Svizzere.
Fino al 29 novembre sarà infatti possibile acquistare con l’offerta Promo Mercatini biglietti con

Ffs \ Milano \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Nuovi standard di qualità nei collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera, siglato l’accordo di cooperazione tra Trenitalia e SBB/FFS
Nuovi servizi alla clientela dal 2013, orari dei collegamenti più funzionali dal 2014, nuovi convogli dal 2015, le società di trasporto ferroviario italiana, Trenitalia, e Svizzera, SBB/FFS si impegnano ad applicare nuovi standard di qualità vincolanti nei collegamenti transfrontalieri tra i due paesi. E’ la sintesi dell’accordo che regola la collaborazione tra le due aziende