Home » Posts tagged with » Bologna

Alta Velocità \ AV \ Bologna \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Firenze \ Frecce \ Italo \ Milano \ Napoli \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Roma \ Trenitalia
RFI anticipa i tempi e chiude l’AV per lavori di potenziamento
A seguito del drastico calo dell’offerta commerciale e alla conseguente diminuzione del traffico ferroviario, dovuti dall’emergenza sanitaria in atto, il Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale RFI ha deciso di approfittare di questo periodo di quiete per anticipare i lavori di potenziamento infrastrutturale di buona parte dell’Alta Velocità italiana.

Bologna \ Filt-Cgil \ Fit-Cisl \ Gruppo Ferrovie dello Stato \ Gruppo FS \ Mascherine \ Mascherine chirurgiche \ Mascherine FFP2 \ ONAE Bologna \ Orsa Ferrovie \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ S.L.M. Fast Confsal \ Sindacati \ Ugl Ferrovieri \ Uiltrasporti
Sindacati: “RFI avvierà la produzione di mascherine”
Con un Comunicato Univoco di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, S.L.M. Fast Confsal e Orsa Ferrovie, i Sindacati annunciato di aver stipulato un accordo con Rete Ferroviaria Italiana, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per l’avvio della produzione di mascherine.
“Abbiamo firmato oggi un accordo con Rete Ferroviaria

Alta Velocità \ Bologna \ deragliamento \ etr 400 \ Etr1000 \ FrecciaRossa \ frecciarossa 9595 \ Frecciarossa1000 \ Livraga \ Lodi \ Milano \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi
RFI: “Ripristino della AV Milano – Bologna entro lunedì 2 marzo”
Con un Comunicato Stampa apparso questa mattina sul proprio sito, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) comunica ufficialmente che la linea Alta Velocità Milano – Bologna verrà ufficialmente riaperta per intero al traffico entro lunedì 2 marzo, con i lavori di ripristino che potranno prendere ufficialmente il via dopo il dissequestro dell’intera

Alta Velocità \ Bologna \ Casalpusterlengo \ Coronavirus \ COVID-2019 \ Ferrovia \ Lodi \ Milano \ Piacenza \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi
Linea Milano – Piacenza: tratta interrotta fra Lodi e Piacenza per controlli sanitari – AGGIORNAMENTO ORE 18:45
Bologna, 24 febbraio 2020
Il traffico ferroviario è sospeso dalle ore 13.30 fra Lodi e Piacenza, linea convenzionale Milano – Bologna, per controlli sanitari nella stazione di Casalpusterlengo.
In corso la riprogrammazione dei servizi di trasporto. I treni a media e lunga percorrenza della

Bologna \ Etr350 \ Fer \ Flirt \ Stadler \ Tper
Terzo Flirt ETR350 Tper in servizio sulla linea FER Bologna-Vignola
Tper inserisce in servizio sulla ferrovia Bologna-Vignola il terzo elettrotreno Stadler ETR350. L’Assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, e la Presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, hanno inaugurato il terzo elettrotreno della Bologna-Vignola alla presenza dei vertici di Tper, RFI e FER e dei rappresentanti degli utenti e delle autorità dei Comuni attraversati dalla ferrovia.
Si tratta

Bologna \ Rimini \ Trenitalia \ Vivalto
Otto Vivalto per rinnovare la flotta regionale Trenitalia in Emilia-Romagna
Al via il rinnovo dei treni regionali di Trenitalia in Emilia Romagna. I primi due nuovi Vivalto – convogli a doppio piano di seconda generazione – cominceranno a circolare nei prossimi giorni lungo l’asse della via Emilia, a beneficio in particolare dei pendolari della tratta compresa fra Piacenza e Rimini. Il terzo inizierà a correre

Un Treno d’acqua tra Padova e Bologna
Un nuovo servizio per il trasporto dell’acqua minerale Nestlè Vera a bordo di treni merci consente di trasportare su rotaia l’equivalente di circa 500 autotreni l’anno con un risparmio pari a 66,5 tonnellate di CO2, per una riduzione equivalente al 78% rispetto al trasporto effettuato solo su gomma.
“Un treno d’acqua”, così è stato ribattezzato

Bologna \ Cesena \ Forlì \ Modena \ Parma \ Piacenza \ Ravenna \ Reggio Emilia \ Rimini \ Seta \ Start-Romagna \ Tep \ Tper
In Emilia Romagna 94 milioni per 350 nuovi bus
Circa 350 nuovi mezzi, tra autobus e filobus, che sostituiranno progressivamente, da qui al 2020, i veicoli più vecchi e inquinanti, in particolare gli Euro 0 e gli Euro 1. E’ il piano di investimenti per oltre 94 milioni di euro che la Regione Emilia-Romagna ha varato e consentirà di svecchiare la flotta del trasporto

Bologna \ Crealis Neo \ Emilio \ Iveco \ Tper
“Emilio”, questo il nome scelto per il filobus Crealis di Bologna
Il filobus Crealis di Bologna si chiamerà “Emilio”. Con questo nome familiare i bambini delle scuole elementari di Bologna e San Lazzaro di Savena hanno deciso di ribattezzare il nuovo filobus Iveco Crealis Neo che da febbraio scorso (v. articolo) Tper ha messo in servizio lungo la linea 13 e che entro breve inizierà a

Nuova linea Baltour Toscana-Bologna
E’ attiva già da qualche mese la linea giornaliera della nota azienda di trasporto passeggeri su bus Baltour che collega il nord della Toscana a Bologna effettuando le fermate di Pisa, Lucca, Montecatini T., Prato, Firenze, Barberino del Mugello, Bologna.
La linea, nata dalla collaborazione tra Baltour ed Emirates come collegamento verso l’aeroporto di Bologna,

Bologna \ Etr350 \ Flirt \ Stadler
Nuovi treni Flirt ETR350 in servizio sulla ferrovia Porrettana
Cominceranno a circolare da lunedì 11 aprile sui binari della linea Porrettana due elettrotreni Flirt Stadler ETR350, che garantiranno 20 collegamenti giornalieri di cui 12 fra Bologna e Porretta e 8 fra Bologna e Marzabotto. Le corse dei nuovi convogli sono tra quelle più utilizzate dai pendolari, e sono state individuate dalla Regione Emilia-Romagna (committente

Nel 2015 a Bologna calata l’evasione sui bus Tper
Potenziamento dei controlli, coinvolgimento dell’intera azienda e sistematizzazione delle campagne periodiche “Io vado e non evado”, avvio della validazione obbligatoria senza sanzionamento ma con incentivazione attraverso un concorso per gli abbonati annuali che convalidano ad ogni accesso, introduzione dei tornelli su alcune linee a minor carico: sono tante e largo raggio le azioni messe in

Bologna \ Crealis Neo \ Iveco \ Tper
Debutto ufficiale per il filobus Crealis Neo di Bologna
Debutto ufficiale a Bologna per il Crealis Neo. L’innovativo filobus dotato di guida ottica per l’accostamento di precisione alle banchine di fermata ha preso ufficialmente servizio lungo la filovia 13 del capoluogo dell’Emilia Romagna. Ai primi tre Crealis già in linea, sempre sulla linea 13 se ne aggiungeranno, nel corso delle prossime settimane, altri 5

Ale582 \ Bologna \ Etr350 \ Flirt \ Stadler \ Tper \ Trenitalia \ Vivalto
Ventidue nuovi treni per i pendolari dell’Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna inizia già da oggi la fase di rinnovamento del materiale rotabile a lungo le linee ferroviarie del suo territorio. Entro il 2017 ben 22 nuovi treni saranno messi a disposizione dei pendolari emiliani e romagnoli, convogli che rientrano nel piano da 150 milioni di euro circa per anticipare il rinnovo dell’intero parco

Un 2015 di crescita e sviluppo per Tper
Il 2015 è stato un anno “tosto” e di grande impegno su più fronti per TPER. Confermata la buona salute economica e finanziaria. In calo sanzioni e ricorsi, ma ancora in crescita abbonamenti mensili e annuali. Inoltre in servizio il primo dei sette elettrotreni Stadler ETR350 (v. articolo), una flotta di bus nuovi già operativi,

Bologna \ Etr350 \ Flirt \ Stadler \ Tper
Cresce la flotta Flirt di Tper, consegnato il primo dei nuovi 7 elettrotreni
Presentato a Bologna il primo dei 7 treni Flirt Stadler ETR 350 di Tper che si aggiungono ai 12 treni “gemelli” già in circolazione sui servizi ferroviari regionali dell’Emilia-Romagna.
L’acquisto da parte di Tper di questi 7 treni Stadler ETR 350 è uno dei primi passi operativi del progetto metropolitano di mobilità integrata di Bologna,

Bologna \ Iveco \ Tper \ Urbanway
Arrivano a Bologna 9 bus Urbanway Full Hybrid da 18 metri
Un nuovo modello di bus entra a far parte della flotta Tper di Bologna all’insegna dell’ecocompatibilità e del confort di viaggio, l’Urbanway 18 metri Full Hybrid prodotto da Iveco.
Il veicolo è stato presentato dalla Presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, insieme all’Assessore alla Mobilità della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, all’Assessore alle attività produttive ed economia

Autostrade \ AV \ Bologna \ Rfi \ Venezia
Varato il nuovo ponte del passante AV per la Bologna-Venezia
Si sono concluse nella notte tra il 14 e il 15 novembre, in anticipo rispetto ai tempi previsti, le attività di varo del nuovo ponte ferroviario che, passando sopra l’A14 e la tangenziale, consentirà ai treni Alta Velocità da e per Venezia di fermare nella stazione sotterranea di Bologna Centrale AV.
Circa 150 fra tecnici

Tornelli anche sulla linea bus 90 di Bologna
Da lunedì 26 ottobre anche la linea suburbana 90 (Bologna-San Lazzaro di Savena-Ozzano Emilia) sarà provvista di tornelli: si tratta dell’estensione del sistema ad un’ulteriore linea Tper dopo la 16 e la 60 (v. articolo), collegamenti urbani su cui, dalla primavera scorsa, sono in servizio bus con questa dotazione di bordo.
La recente installazione dei

Bologna \ Firenze \ Genova \ Megabus \ Milano \ Napoli \ Roma \ Torino \ Venezia
Anche in Italia i pullman low cost Megabus
Sbarcano in Italia i servizi low-cost di Megabus, azienda inglese della Stagecoach Group che del 2003 opera in Gran Bretagna, in altri paesi europei e nord america con servizi pullman su relazioni a media e lunga distanza.
Dal 24 giugno i bus blu a due piani con l’omino giallo saranno operativi con collegamenti tra 13

Bologna \ Crealis Neo \ Iveco \ Tper
Presentato a Bologna il filobus Crealis Neo
Presentato ufficialmente a Bologna il primo Crealis Neo, il nuovo filobus realizzato da Iveco che da inizio 2016 servirà il trasporto pubblico urbano di Bologna lungo la direttrice di collegamento rapido della via Emilia Levante, dal centro di Bologna a San Lazzaro di Savena e verso nord, in direzione Stazione Centrale
Con la presentazione del

Tornelli sui bus di Bologna, dal 4 giugno attivi sulle linee 16 e 60
Dal 4 giugno, a Bologna, novità per le linee 16 (Piazza Cavour – Piazzale Atleti Azzurri d’Italia) e 60 (Via San Donato – Ospedale Sant’Orsola), dove al momento della salita sul bus sarà obbligatorio vidimare il titolo di viaggio per poter far aprire i tornelli ed accedere in vettura.
L’installazione dei tornelli a bordo dei bus rientra in una