Home » Posts tagged with » Mit

Accordo tra GTT e Hitachi Rail per la fornitura di 70 tram
È stato firmato questo pomeriggio l’accordo quadro tra GTT ed Hitachi Rail SpA per la produzione dei nuovi tram di Torino. L’accordo quadro prevede una fornitura generale di 70 nuovi tram, con una suddivisione in due tranche dell’appalto: la prima tranche prevede la fornitura di 30 veicoli per una spesa di 63,417 milioni di

Consiglio dei Ministri \ DPCM \ Intercity \ InterCity Notte \ Ministero della Salute \ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti \ Mit \ Paola De Micheli \ Roberto Speranza \ Trenitalia
MIT: Da stasera soppressione temporanea di tutti gli InterCity Notte di Trenitalia
Per contrastare la diffusione del COVID-19, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, di concerto con il Ministro della Salute Roberto Speranza, a seguito di una prima razionalizzazione del servizio InterCity di Trenitalia con un apposito Decreto Ministeriale firmato ieri, ha firmato un nuovo Decreto (n. 116) nella giornata di oggi,

E189 \ E483 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Mercitalia \ Milano \ Mit \ TxLogistic
Con il Polo Mercitalia cambia il trasporto merci su ferrovia
Operativo già da gennaio 2017, il Polo Mercitalia presenta ufficialmente le strategie e gli obiettivi del nuovo unico grande raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel business del trasporto merci e della logistica.
Sotto le volte di Milano Centrale Renato Mazzoncini, AD del Gruppo FS Italiane, e Marco Gosso, AD di Mercitalia

Ferrovie dello Stato Italiane \ Intercity \ Mit \ Trenitalia
Nuovo contratto tra MIT e Trenitalia per i servizi Intercity – VIDEO+FOTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e Finanza hanno definito con Trenitalia il nuovo contratto per il servizio ferroviario “universale”, Intercity Giorno e Intercity Notte.
Il contratto avrà una durata decennale, con decorrenza dall’1 gennaio 2017 e scadenza il 31 dicembre 2026.
La gestione dei servizi è stata affidata a

Ferrovie dello Stato Italiane \ Grandi Stazioni \ Mit \ Roma \ Roma Termini \ Terrazza Termini
Apre Terrazza Termini, la nuova lounge della stazione di Roma Termini
La Terrazza Termini apre per gli oltre 450.000 frequentatori della stazione più grande d’Italia. A tagliare il nastro il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, accompagnato dall’AD del Gruppo FS Renato Mazzoncini e dal presidente e dall’amministratore delegato di Grandi Stazioni, Riccardo Maria Monti e Paolo Gallo, a sottolineare l’importanza della realizzazione di un’opera

Busitalia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fse \ Mit \ Trenitalia
FS acquisiscono Ferrovie Sud Est
Le Ferrovie del Sud Est-FSE verranno assorbite da un vorace gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che mostra una palese intenzione a diventare un operatore intermodale regionale ferro/gomma anche attraverso la sua controllata Busitalia ritornando nel trasporto automobilistico, quindi, in territorio pugliese in forma ufficiale.
Il vertice che si è tenuto tra i rappresentanti del Ministero

Ferrovie Appulo Lucane chiude bilancio 2015 con 3,5 milioni di attivo
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di socio unico, ha approvato il Bilancio 2015 delle FAL – Ferrovie Appulo Lucane srl, che si chiude con un utile di esercizio pari ad € 3.384.017, circa il doppio rispetto al 2014 e in crescita costante negli ultimi esercizi finanziari.
Un trend positivo che negli

Ferrovie del Sud Est, pesa l’assenza della Regione Puglia
Nel bel mezzo del dramma delle Ferrovie Sud-Est (v. articolo) il loro commissariamento (v. articolo) verrà prorogato fino a fine 2017, ma, nel frattempo, il Ministero delle Infrastrutture si aspetta che la Regione Puglia faccia passi sostanziali per confermare la sua volontà di acquisire la società.
La Regione infatti non ha finora manifestato ufficialmente la

Regione Valle d’Aosta e MIT si confrontano sul futuro della ferrovia per Pré-Saint-Didier
Non si ferma l’interesse da parte della Regione Valle d’Aosta sulle sorti della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, chiusa all’esercizio dalla fine del 2015 (v. articolo) e da allora argomento di un serrato dibattito sia per la politica regionale, sia nei confronti di Trenitalia.
La questione è arrivata sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha inteso avviare

Grandi Stazioni \ Mit \ Rfi \ Roma \ Roma Termini
Il Ministro Delrio visita la nuova Piastra Servizi di Roma Termini
Presentata ufficialmente alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio la nuova Piastra servizi di Roma Termini. Affacciata sui binari l’intera area sarà climatizzata e le aree attrezzate con i punti di ristoro e servizi avranno la peculiarità di essere “aperti alla luce naturale” come in un open space aeroportuale, il tutto

Incontro al MIT per il rilancio del trasporto ferroviario merci
Si è tenuto nella mattina del 2 febbraio 2016, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del Ministro Graziano Delrio, il primo incontro organizzato dalla Struttura Tecnica di Missione riguardante il rilancio del trasporto ferroviario delle merci in Italia.
Oltre alla Struttura, guidata dal Professor Ennio Cascetta, erano presenti gli stakeholder, le

Nominato il commissario governativo delle FSE
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha nominato, con un Decreto ministeriale in attuazione dell’art. 1 comma 867 della Legge di Stabilità, il commissario e i sub-commissari della società Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici.
Commissario governativo è Andrea Viero, i sub-commissari sono Domenico Mariani e Angelo Mautone.
Il Commissario dovrà provvedere

Autorità Portuale di Savona \ Mit \ Savona \ Torino
Nuovo collegamento merci Savona-Torino con il “Treno della frutta”
Con la regia del MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Piemonte, del Commissario di Governo per la Torino Lione, dell’Autorità Portuale di Savona e della Sito, Società Interporto di Torino, con sede a Orbassano, degli operatori logistici APM Terminal e Navalia è stato avviato oggi il collegamento ferroviario tra il

Bei \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Mef \ Mit \ Rfi
Da BEI e MEF 950 milioni per il piano interventi di RFI
La firma, il 30 gennaio scorso presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, dell’accordo tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il MEF per il finanziamento del piano di interventi di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) volti all’ammodernamento delle linee ferroviarie convenzionali e delle tratte regionali e locali dal Nord al Sud

Entro giugno al via i lavori per le linee tram 2 e 3 di Firenze
I lavori delle linee 2 e 3 della futura rete tram di Firenze inizieranno entro giugno prossimo e termineranno nel 2017. Lo prevede l’atto aggiuntivo all’accordo procedimentale sull’opera infrastrutturale fiorentina firmato a Palazzo Vecchio dal vicesindaco e dal viceministro alle Infrastrutture.
Le linee interessate dall’accordo sono la 2 dall’Aeroporto Peretola alla stazione di Santa Maria

Chiasso \ Luino \ Milano \ Mit \ NFTA \ Rfi \ Ten-T
Accordo tra Italia e Svizzera sul finanziamento del corridoio Basilea-Milano
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi e la consigliera federale svizzera ai Trasporti Doris Leuthard hanno siglato a Berna un accordo Italia-Svizzera sul finanziamento delle opere di ampliamento previste per i due valichi ferroviari di Chiasso e di Luino.
In base all’accordo l’Italia investirà 40 milioni di euro sulla tratta Milano-Chiasso, posta

Siglato accordo tra Mit e Newag per i nuovi treni della Circumetnea
Siglato presso il Mit – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il contratto per la fornitura di quattro complessi automotore (DMU) destinati alla Fce – Ferrovia CircumEtnea di Catania. I nuovi convogli saranno realizzati dalla polacca Newag per un valore complessivo di 14,8 mln di euro. L’accordo prevede inoltre l’opzione, nei prossimi quattro anni, per