Home » Posts tagged with » Fnm

Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Fase 2 \ FerrovieNord \ Fnm \ Gruppo FNM \ Lombardia \ Milano \ Milano Affori \ Milano Bovisa \ MIlano Cadorna \ Milano Domodossola \ Regione Lombardia \ Saronno \ Trenord
Nuovo piano gestionale per la Fase 2 nelle stazioni di FNM
Segnaletica, informazioni, gestione dei flussi per l’avvio della Fase 2
FERROVIENORD ha messo in atto a partire da ieri, 4 maggio, – in collaborazione con Trenord e nel rispetto del quadro normativo nazionale e regionale – un piano di gestione delle stazioni per la Fase 2, basato sul principio del mantenimento
Posted by
Redazione RomaPosted in
Dalle Aziende, Ferrovia Regionale, Ferrovie, In Evidenza, Infrastrutture, Italia, Primo PianoComments
No CommentTags
Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Fase 2 \ FerrovieNord \ Fnm \ Gruppo FNM \ Lombardia \ Milano \ Milano Affori \ Milano Bovisa \ MIlano Cadorna \ Milano Domodossola \ Regione Lombardia \ Saronno \ Trenord
Aln668 \ Brescia \ Fnm \ Snft \ Trenord
Fine carriera per le Aln 668 serie 120 della ferrovia Brescia-Edolo
Con l’inizio del nuovo anno le ALn 668 serie 120 di Trenord utilizzate lungo la linea Brescia-Iseo-Edolo hanno terminato la loro carriera. Dall’1 gennaio 2016 infatti questo gruppo di automotrici è stato tolto dall’esercizio ordinario per essere sostituite da materiale più moderno.
Simili alle ALn 668 serie 1000 e 3100 delle FS, le automotrici serie 120

Firema \ Fnm \ Hitachi \ Trenord \ Tsr
Nuovi TSR per FNM da Hitachi Rail Italy e Titagarth Firema Adler
Saranno Hitachi Rail Italy e Titagarth Firema Adler, riunite in ATI, a fornire i 10 treni TSR (treni servizio regionale), per un valore complessivo di 102 milioni di euro, previsti nel piano di rinnovamento e implementazione del parco rotabili di Ferrovie Nord Milano per il servizio lungo la rete Trenord.
L’accordo prevede che 4 treni verranno realizzati da

Arriva \ ASSTRA \ Fnm \ Metropolitana Milanese \ Milano \ Move.App Expo
MOVE.APP EXPO 2015 – VIDEO – Gli interventi della Sessione Plenaria inaugurale
Sessione Plenaria inaugurale del MOVE.APP Expo 2015 presso la sala Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Numerosi i temi affrontati con competenza dai Relatori, tra cui Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Sylvain Haon, UITP, Massimo Roncucci, Presidente ASSTRA, Walter Finkbohner, Ufficio Federale dei Trasporti

Atr125 \ Fnm \ Gtw \ Stadler \ Trenitalia \ Trenord
Giunti in Lombardia i nuovi Gtw 4/12 ATR125 di Trenord
Sono giunti in Italia, attraverso il valico di Tarvisio, i primi due GTW 4/12 ATR125 101 e 102 che la svizzera Stadler ha realizzato per Trenord. I moderni automotori, simili alle unità già in esercizio lungo la Monza-Molteno-Lecco sono i primi due convogli dei 5 GTW acquistati grazie al finanziamento da parte di Regione Lombardia,

Alstom \ AnsaldoBreda \ Atm \ Bombardier \ Fnm \ Iveco \ Man \ Mercedes \ Milano \ Siemens \ Solaris \ UITP
VIDEO – UITP 2015 Milano, “SMILE in the city”
Dall’8 al 10 giugno Milano è stata al centro del trasporto pubblico mondiale ospitando la 61^ edizione dell’UITP World Congress Exhibition, il più grande appuntamento sulla mobilità con 75 Paesi, oltre 320 espositori e 2 mila delegati partecipanti e dove le aziende operanti nel settore si sono date appuntamento per incontrarsi, dibattere ed esaminare
Posted by
Giovanni GiglioPosted in
Autobus, Estero, Ferrovia Regionale, Ferrovie, Filobus, Infrastrutture, Italia, Mensile, Metropolitana, Primo Piano, Tram, Trasporto LocaleComments
No Comment
FerrovieNord \ Fnm \ Malpensa \ Milano
Al via i lavori per il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2 dell’aeroporto di Malpensa
Si concretizza il progetto per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa, un intervento coordinato dal gruppo Fnm e realizzato grazie al finanziamento di Regione Lombardia, Sea, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Unione Europea.
“Si tratta di un progetto estremamente importante, fortemente voluto da

Brescia \ FerrovieNord \ Fnm
Attivo SSC fino ad Iseo lungo la ferrovia Brescia-Edolo
La linea Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord è la prima ferrovia regionale italiana in cui viene applicata la tecnologia di sicurezza SSC – Sistema di Supporto di Condotta. l’SSC sarà in funzione da mercoledì 10 settembre tra Brescia e Iseo della ferrovia camuna, una tratta lunga circa 25 chilometri, che comprende 6 stazioni e 10 di passaggi a livello

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fiumicino \ Fnm \ Frecce \ Italo \ Malpensa \ Milano \ Mit \ Ntv \ Rfi \ Roma \ Sbb \ Tessera \ Tilo \ Venezia
L’Alta Velocità negli aeroporti di Roma, Milano e Venezia, analisi e progetti
L’accordo siglato a Rimini dal Gruppo Fs Italiane e dal MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. articolo), intende aprire nuovi scenari nel panorama della mobilità a lunga percorrenza in Italia, andando a realizzare un’integrazione diretta e sinergica tra il vettore ferroviario e quello aereo. Un accordo che consentirà, come affermato dallo stesso
Posted by
Giovanni GiglioComments
2 Comments
Alstom \ Coradia \ Etr245 \ Etr425 \ Fnm \ Meridian \ Savigliano \ Trenord
Il nuovo Coradia Meridian di Alstom per Trenord, da giugno sui binari della Lombardia
Trenta nuovi treni Coradia Meridian per il trasporto regionale lombardo che entreranno in servizio nei prossimi 24 mesi. I primi 6 saranno a disposizione dei pendolari entro la fine dell’anno, a partire da giugno, sulla linea della Valtellina Milano-Lecco-Sondrio-Tirano.
Il primo dei nuovi convogli è stato svelato in anteprima da Pierre-Louis Bertina, presidente e amministratore

Alstom \ Coradia \ Etr245 \ Etr425 \ Fnm \ Meridian \ Savigliano \ Trenord
DIRETTA – Il Coradia Meridian di Alstom per Trenord si presenta a Savigliano
Martedì 27 maggio 2014, dalle ore 11 da Savigliano parteciperemo alla presentazione, in anteprima, dei primi nuovi treni Coradia Meridian realizzati da Alstom per il trasporto pendolare lombardo gestito da Trenord.
Nostro inviato per l’occasione Manuel Paa, corrispondente e fotografo, che vi racconterà in diretta su questa pagina con parole ed immagini l’incontro e la presentazione dei nuovi

Progetto Brianza Expo, 75 milioni per potenziare la Milano-Asso
Un investimento complessivo di 75 milioni di euro, la realizzazione di 2 nuove stazioni sulla linea Milano-Seveso-Asso, la riqualificazione e il miglioramento dell’accessibilità di 12 impianti ferroviari già esistenti. Sono solo alcuni dei numeri del progetto “Brianza Expo”, il piano di ammodernamento generale della linea Milano-Seveso-Asso di Ferrovienord, illustrato in Regione Lombardia dall’Assessore alle Infrastrutture