Home » Entries posted by Giovanni Belfiore

E189 \ E483 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Mercitalia \ Milano \ Mit \ TxLogistic
Con il Polo Mercitalia cambia il trasporto merci su ferrovia
Operativo già da gennaio 2017, il Polo Mercitalia presenta ufficialmente le strategie e gli obiettivi del nuovo unico grande raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel business del trasporto merci e della logistica.
Sotto le volte di Milano Centrale Renato Mazzoncini, AD del Gruppo FS Italiane, e Marco Gosso, AD di Mercitalia

Bus e treni della Provincia di Trento cambiano veste
La Provincia Autonoma di Trento cambia veste ai mezzi del trasporto pubblico locale. L’operazione coinvolge i treni, i mezzi urbani ed extraurbani e già dall’estate 2017 i primi 100 bus urbani di Trento e Rovereto porteranno i nuovi colori.
Entro il 2017 è programmato anche l’adeguamento di 6 treni, in particolare di 4 elettrotreni di

Alstom \ Etr675 \ Italo \ Ntv \ Pendolino \ Savigliano
Svelato l’ETR675, il nuovo Pendolino EVO di Alstom per NTV
Comincia a prendere forma e viene svelato pubblicamente il nuovo Pendolino EVO che Alstom sta realizzando in dodici convogli per incrementare la flotta Italo in servizio sulla rete AV italiana.
In una cerimonia “natalizia”, il presidente di NTV, Andrea Faragalli Zenobi e l’Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria, Michele Viale, hanno “scartato” il primo veicolo del

Caravaggio \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hitachi Rail Italy \ Napoli \ Pistoia \ Reggio Calabria \ Trenitalia
Hitachi svela “Caravaggio”, il nuovo treno regionale per Trenitalia
Dopo la comunicazione ufficiale dell’assegnazione del contratto da parte di Trenitalia per la fornitura di 300 treni regionali a doppio piano (v. articolo), Hitachi Rail Italy svela il progetto di Caravaggio, il nuovo convoglio che permetterà il rinnovamento della flotta dei treni regionali italiani.
Composto da 5 carrozze, lungo 136 metri e largo 2,8, il

ALe126 \ Ale582 \ Fer \ Modena \ Sassuolo \ Tper
In arrivo due ALe582 sulla linea FER Modena-Sassuolo
Due elettrotreni ALe 582, più efficienti e in grado di trasportare un maggior numero di passeggeri, prossimamente in servizio lungo la linea FER Modena-Sassuolo. Il primo entro il mese di luglio, il secondo a settembre. Più una serie di interventi di manutenzione straordinaria e di potenziamento degli impianti dell’infrastruttura, per un investimento pluriennale della Regione

Brescia \ Cemat \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hupac \ Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra Brescia e Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra i terminal di Brescia e del porto di Rotterdam. Il servizio è stato attivato da Cemat in partnership con Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e commercializzato in partnership con la società svizzera Hupac. Questo collegamento fa seguito all’accordo tra le tre aziende per affrontare l’incremento di traffico merci

Crossway \ Iveco \ Rimini \ Start-Romagna
Tre nuovi bus per la rete Start di Rimini
A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’orario estivo, Start Romagna mette in servizio sulle strade di Rimini tre nuovi bus da 12 metri euro 6 Iveco Crossway. I nuovi mezzi fanno seguito ai due immessi a dicembre per l’area della Valmarecchia.
Costati oltre 600.000 euro, sono stati acquistati in autofinanziamento e possono trasportare fino a 81

Ansf \ Domodossola \ UTF
Bando per l’affidamento della ferrovia Domodossola-Iselle
La Regione Piemonte intende affidare, attraverso gara europea, la gestione della tratta ferroviaria Domodossola-Iselle. La linea, lunga 19,1 km da Domodossola a Iselle, prosegue per 21,7 km da Iselle a Brig attraverso il tunnel del Sempione, al cui interno si trova il punto di confine tra Italia e Svizzera. Da un punto di vista tecnico. Proprio

BLS \ Genova \ Re475 \ Rotterdam \ Siemens \ Spiez \ Vectron
BLS Cargo presenta le prime locomotive Vectron multisistema
Presentate a Spiez, in Svizzera, le prime due delle 15 locomotive Siemens Vectron Re 475 multisistema che BLS Cargo utilizzerà per il servizio transfrontaliero dall’Olanda all’Italia. Nelle prossime settimane le due motrici verranno sottoposte a intensi collaudi, mentre la consegna delle restanti 13 locomotive terminerà entro l’inizio del 2018.
Le prime due locomotive, ordinate a

Bologna \ Crealis Neo \ Emilio \ Iveco \ Tper
“Emilio”, questo il nome scelto per il filobus Crealis di Bologna
Il filobus Crealis di Bologna si chiamerà “Emilio”. Con questo nome familiare i bambini delle scuole elementari di Bologna e San Lazzaro di Savena hanno deciso di ribattezzare il nuovo filobus Iveco Crealis Neo che da febbraio scorso (v. articolo) Tper ha messo in servizio lungo la linea 13 e che entro breve inizierà a

Alstom \ Coradia \ Etr526 \ Jazz \ Trenitalia \ TrentinoTrasporti \ Trento
Sei nuovi treni per la provincia di Trento, siglato il Contratto di servizio con Trenitalia
Interessanti novità per il servizio ferroviario nella provincia di Trento grazie alla sigla del nuovo contratto di Servizio, della durata di nove anni e dal valore di 180,4 milioni di euro che l’amministrazione provinciale ha sottoscritto con Trenitalia. Il nuovo contratto sarà valido fino al 2024 e riguarderà i servizi lungo le due direttrici che

Autolinee Toscane \ Firenze \ Ratp
Ratp – Autolinee Toscane si aggiudica il trasporto regionale su gomma in Toscana
Decretata l’aggiudicazione definitiva ad Autolinee Toscane Spa (gruppo Ratp) dell’affidamento in concessione dei servizi di tpl su gomma per il lotto unico regionale toscano si aprirà, ora, una nuova fase, che vedrà la definizione del passaggio dei beni essenziali, del personale e delle tecnologie dagli attuali gestori all’aggiudicatario. Una fase che durerà alcuni mesi, necessari

Atr220 \ E464 \ Etr425 \ Jazz \ Swing \ Trenitalia \ Vivalto
Migliora (un po’) la puntualità dei servizi regionali Trenitalia
Sale al 91,4% la puntualità reale dei treni regionali di Trenitalia a livello nazionale, mentre calano all’1% le corse cancellate. Sono questi i dati relativi al primo bimestre 2016, durante il quale Trenitalia regionale ha fatto viaggiare in tutta Italia 322.848 treni che hanno percorso quasi 26 milioni di chilometri.
Sul versante della puntualità la

Da AIM e FTV nasce SVT per la gestione del trasporto urbano ed extraurbano di Vicenza
Da martedì 1 marzo, i rami d’azienda del trasporto pubblico delle società AIM Mobilità e FTV confluiranno all’interno di SVT, Società Vicentina Trasporti.
La nuova società prevede quote per il 34,66% di Aim e di 65,34% in capo a FTV; un capitale sociale di 10 milioni di euro, un patrimonio netto di 12 milioni e

Alptransit \ Ffs \ Gottardo \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Esercitazione di salvataggio nella nuova galleria di base del San Gottardo
Lungo la nuova galleria di base del San Gottardo, non solo test con transiti di treni passeggeri (v. articolo) e merci (v. articolo), ma soprattutto una grande attenzione alla sicurezza e alle corrette procedure di intervento e soccorso.
AlpTransit San Gottardo SA, i servizi d’intervento del Cantone di Uri e le SBB/FFS hanno eseguito un’esercitazione

Siglato il protocollo tra Regione Campania e RFI per il ripristino della ferrovia Benevento–Pietrelcina
Siglato un Protocollo d’intesa per il ripristino della tratta ferroviaria Benevento – Pietrelcina lungo la linea Benevento – Bosco Redole attualmente chiusa al traffico commerciale. Il documento è stato firmato da Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Domenico Masone, Sindaco di Pietrelcina e, per Rete Ferroviaria Italiana, da Francesco Favo, Direttore Territoriale Produzione Napoli.
L’intervento proposto

Busitalia \ Fcu \ Perugia \ Terni
Firmato contratto di servizio tra Regione Umbria e Busitalia per servizi ferroviari ex-FCU
La Regione Umbria rinnova con Busitalia (Gruppo FS Italiane) il Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale lungo la rete ex FCU fino al 2019 per circa 1,2 milioni di treni/chilometri e un valore economico di circa 7 milioni di euro all’anno.
Il nuovo accordo segue di poco tempo

Atv \ City Tour \ Citywide \ Iveco \ Lion's City \ Man \ Scania \ Verona
Tredici nuovi bus per Verona e provincia
Buone notizie per gli utenti dei mezzi pubblici di Verona e provincia che potranno contare su 13 nuovi autobus appena acquistati da ATV e pronti ad entrare in servizio, sia sulle linee urbane che sui collegamenti extraurbani.
“Con questi nuovi arrivi – commenta il presidente di ATV Massimo Bettarello – completiamo il piano di investimenti

Accordo quadro tra Regione FVG e RFI per potenziare la rete ferroviaria
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia investe sulla rete ferroviaria che attraversa il suo territorio così da poter programmare il potenziamento del trasporto locale su ferro, migliorare i collegamenti tra la regione e Venezia, avviare relazioni dirette con l’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari e sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso

Ale582 \ Bologna \ Etr350 \ Flirt \ Stadler \ Tper \ Trenitalia \ Vivalto
Ventidue nuovi treni per i pendolari dell’Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna inizia già da oggi la fase di rinnovamento del materiale rotabile a lungo le linee ferroviarie del suo territorio. Entro il 2017 ben 22 nuovi treni saranno messi a disposizione dei pendolari emiliani e romagnoli, convogli che rientrano nel piano da 150 milioni di euro circa per anticipare il rinnovo dell’intero parco

Assegnati i lavori per la realizzazione del filobus di Verona
Consegnati i lavori all’Ati che realizzerà il sistema filoviario di Verona. Il contratto è stato sottoscritto, alla presenza del Sindaco Flavio Tosi, dal direttore dei lavori ingegner Luciano Ortolani e dall’ingegner Carlo Addrizza, rappresentante del Consorzio cooperative costruzioni di Bologna, la società capofila dell’Ati. Presenti il presidente di Amt Stefano Ederle, il vice Emanuele Tosi,

Sessantatre nuovi bus per la AMT di Genova
Nonostante le difficoltà finanziarie l’Amt di Genova acquisterà entro l’anno 63 bus, 48 nuovi e 15 usati, con un investimento di circa 10 milioni di euro. Uno sforzo straordinario per l’azienda in attesa che per il 2017 dalla Regione Liguria arrivino i 200 nuovi bus previsti dall’accordo 2013.
Grazie alla vendita dell’area di Campi ad

Cotral \ Interurbino \ Solaris
Solaris fornirà 300 nuovi bus al Cotral
Verranno realizzati dalla polacca Solaris i 300 nuovi bus che permetteranno nei prossimi quattro anni al Cotral di ringiovanire la flotta di mezzi in servizio lungo le strade del Lazio. La società laziale ha infatti aggiudicato in via definitiva la gara europea bandita lo scorso maggio 2015. Il primo contratto applicativo, finanziato dalla Regione Lazio