Home » Entries posted by Giovanni Giglio

Ferrovie dello Stato Italiane \ Legambiente \ Treno Verde
Parte TrenoVerde 2017, protagonista l’economia circolare
Presentato a Roma il Treno Verde 2017, la campagna promossa da Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane giunta alla 29esima edizione, e dedicata quest’anno al riciclo e al riuso.
Ad illustrare il viaggio ecologico lungo la penisola Rossella Muroni, presidente di Legambiente, insieme a Gioia Ghezzi, presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, e a Gian

Alstom \ Etr526 \ Jazz \ Trenitalia \ Trento
Presentazione ufficiale del Jazz per la Provincia di Trento
Presentazione ufficiale per i nuovi ETR526 Jazz che Alstom ha realizzato per la Provincia autonoma di Trento. I primi tre treni, caratterizzati dalla livrea che richiama la brand identity territoriale e dal marchio Trentino sono già in servizio da alcuni giorni (v. articolo) lungo la linea del Brennero e verranno raggiunti, entro novembre, dagli altri

Alstom \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hitachi Rail Italy \ Stadler \ Trenitalia
Alstom e Hitachi si aggiudicano bando per treni regionali Trenitalia
Sono Alstom e HRI-Hitachi Rail Italy le prime due aziende vincitrici della gara indetta da Trenitalia per la realizzazione di 500 nuovi treni destinati al trasporto regionale. Il bando, pubblicato ad agosto del 2015 (v. articolo), ha visto la partecipazione di 11 imprese in fase di prequalifica, mentre sei quelle che hanno presentato un’offerta, alcune

CAF si aggiudica la commessa per i treni della metropolitana di Napoli
Si conclude con l’assegnazione alla spagnola CAF, Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles, la gara per la fornitura di 10 nuovi treni destinati alla linea 1 metropolitana di Napoli in esercizio da piazza Garibaldi (stazione centrale) a Piscinola.
Il bando, lanciato il 6 agosto dello scorso anno, ha visto prevalere gli spagnoli su altri due competitor

AV \ CartaFreccia \ ETR500 \ Etr600 \ Frecce \ FrecciaBianca \ FrecciArgento \ FrecciaRossa \ Trenitalia
Dieci anni di AV, i numeri di un successo tutto italiano
A dieci anni dall’avvio dei servizi ad Alta Velocità e a otto dal lancio del brand Freccia di Trenitalia, di grande rilievo sono i numeri che contraddistinguono un successo tutto italiano.
Un network che offre quotidianamente 135 FrecciaRossa, 44 FrecciArgento e 70 FrecciaBianca e che ha totalizzato 300 milioni di viaggi in AV e 14,4 milioni

Busitalia \ Fcu \ Perugia \ Terni
Riapre tra Perugia e Terni la ferrovia Centrale Umbra
Riapre dopo due anni di chiusura la tratta Massa Martana-Terni della ferrovia Centrale Umbra, gestita da Busitalia, sospesa all’esercizio ferroviario dal febbraio 2014 a causa di evidenti dissesti di tipo idrogeologico all’interno della galleria Poggio Azzuano. In questi due anni il servizio era stato garantito con autoservizi sostitutivi.
Il primo servizio a percorrere integralmente la

Ermts \ GSM-R \ Malles \ Merano \ Rfi \ Sta \ Val Venosta
Accordo STA-RFI per il potenziamento della ferrovia della Val Venosta
Avanza spedito il progetto di potenziamento ed elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta con l’aggiunta nel quadro di interventi di un importante tassello di grande valore ingegneristico e tecnologico nel piano. Sarà infatti RFI – Rete Ferroviaria Italiana a fornire il supporto tecnico e logistico nella progettazione ed installazione sulla linea Merano – Malles

ANIE \ ASSIFER \ ASSTRA \ Expo Ferroviaria \ ExpoFerroviaria \ Lingotto Fiere \ Mack Brooks \ Rfi \ Torino
Aperta a Torino EXPO FERROVIARIA 2016, esposizione internazionale dell’industria ferroviaria
Con 270 espositori provenienti da 22 paesi e 66 nuove aziende, l’edizione 2016 di Expo Ferroviaria, il principale evento dell’industria ferroviaria in Italia, punta l’attenzione sull’Internazionalità, l’innovazione e gli investimenti in un settore di vitale importanza per la mobilità passeggeri e merci, analizzando il trend dell’industria ferroviaria a livello mondiale e relative le problematiche tecnologiche

Mazzoncini illustra le sfide FS, nasce Mercitalia, integrazione nel TPL ed espansione all’estero
Come aveva fatto ben intendere al momento del suo insediamento come AD del Gruppo FS Italiane, Renato Mazzoncini ha idee ben precise sulle strategie e le linee guida di intraprendere nel prossimo futuro all’interno dei comparti strategici del gruppo quali TPL e mobilità e trasporto merci, e in nuovi settori di mercato rappresentati dall’espansione e

Grandi Stazioni \ Mit \ Rfi \ Roma \ Roma Termini
Il Ministro Delrio visita la nuova Piastra Servizi di Roma Termini
Presentata ufficialmente alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio la nuova Piastra servizi di Roma Termini. Affacciata sui binari l’intera area sarà climatizzata e le aree attrezzate con i punti di ristoro e servizi avranno la peculiarità di essere “aperti alla luce naturale” come in un open space aeroportuale, il tutto

Atr220 \ Belluno \ Padova \ Pesa \ Trenitalia \ Treviso \ Venezia
Sette ATR220 Swing per il Veneto, consegnato il primo a Conegliano
Anche in Veneto arriva Swing, il moderno ATR220 di Trenitalia per i servizi regionali lungo le linee non elettrificate, acquistato grazie agli investimenti previsti nella proroga del Contratto di Servizio tra Trenitalia e la Regione. Il primo dei sette nuovi treni diesel, l’ATR220.034, è stato presentato in stazione a Conegliano dal presidente della Regione Veneto,

FOTO e VIDEO – Passante ferroviario di Palermo, inaugurazione delle fermate Lolli, Guadagna e Maredolce
Inizia a prendere forma il Passante ferroviario di Palermo con l’inaugurazione delle prime tre fermate, Lolli, Guadagna e Maredolce, realizzate a servizio di quartieri importanti della città. Un’ulteriore passo in avanti nel completamento del piano di potenziamento del trasporto pubblico nel capoluogo siciliano, che basa la sue fondamenta su una drastica cura del ferro con

Bologna \ Crealis Neo \ Iveco \ Tper
Debutto ufficiale per il filobus Crealis Neo di Bologna
Debutto ufficiale a Bologna per il Crealis Neo. L’innovativo filobus dotato di guida ottica per l’accostamento di precisione alle banchine di fermata ha preso ufficialmente servizio lungo la filovia 13 del capoluogo dell’Emilia Romagna. Ai primi tre Crealis già in linea, sempre sulla linea 13 se ne aggiungeranno, nel corso delle prossime settimane, altri 5

Rosso, nero ed oro i colori dei treni bimodali della Valle d’Aosta
Sarà integralmente rosso, con una fascia e le porte color oro e il fondo cassa nero, il treno bimodale Flirt3 che la svizzera Stadler realizzerà per la Regione Valle d’Aosta. Non più blu quindi, come illustrato il 12 maggio 2015 alla stipula del contratto tra l’amministrazione regionale e l’azienda costruttrice, ma con una nuova livrea

Alfa2 \ Benevento \ Eav \ Etr243 \ Firema \ Napoli \ TFA
Consegnato a Benevento il primo treno Alfa 2 di EAV
Presentato presso la stazione di Benevento Appia il primo elettrotreno Alfa2, Etr243 003, destinato ai servizi lungo la ferrovia della Valle Caudina Benevento-Cancello-Napoli. Realizzato a Caserta dalla TFA – Titagarh Firema Adler il nuovo convoglio fa parte di una commessa di nuovi treni di ultima generazione acquistati dalla Regione Campania per rilanciare il trasporto

Bei \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Trenitalia \ Ue
Trecento milioni dalla BEI a FS Italiane per nuovi treni regionali
E’ stato perfezionato l’accordo tra la BEI – Banca europea per gli investimenti e Ferrovie delle Stato italiane per un finanziamento di 300 milioni realizzato attraverso la sottoscrizione di un’emissione obbligazionaria corporate.
L’operazione permetterà di avviare le procedure di acquisto delle nuove carrozze viaggiatori destinate alle tratte regionali in Lazio, Toscana, Veneto, Piemonte e Liguria,

Catania \ Fce \ Nevag \ Vulcano
VIDEO – “Vulcano”, il nuovo treno della Circumetnea
Saranno in servizio intorno all’Etna a partire dai primi mesi del 2016 i nuovi treni Vulcano, della FCE – Ferrovia Circumetnea, presentati presso la stazione di Catania Borgo.
L’arrivo dei nuovi convogli coincide con i festeggiamenti per i 120 anni di attività della FCE e con un vasto piano di interventi di riqualificazione, potenziamento