Home » Archives by category » Argomenti » Cargo

Il Fondo ANIA-F2i acquisisce Compagnia Ferroviaria Italiana
Dopo diversi rumors circolati nelle ultime ore è arrivata l’ufficialità.
Il Fondo ANIA-F2i, costituito appositamente per la seguente operazione da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e F2i SGR (Fondi Italiani per le Infrastrutture), ha ufficialmente acquisito le quote di maggioranza di CFI – Compagnia Ferroviaria Italiana.

Cargo \ Federico Pittaluga \ Interporto \ Medlog \ Medway \ Merci \ Milano \ Milano Segrate \ Msc \ Porto \ Ravenna
Medway istituisce nuovi servizi tra Milano e Ravenna
Anche in tempi di COVID-19 Medway non si ferma e, anzi, istituisce nuovi servizi ferroviari.
La nuova arrivata nel settore ferroviario per il trasporto merci (ma già presente con altre Società nei settori dell’autotrasporto con Medlog e del trasporto navale con MSC), come annunciato dal Managing Director

Alessandro Fagioli \ Fagioli \ Fagioli SpA \ Fagioli Trasporti \ Trasporti Eccezionali
Lutto in Fagioli SpA: morto il Presidente Alessandro Fagioli
“Il Tricolore che illumina il nuovo viadotto di Genova era uno dei sogni del nostro caro Presidente Alessandro Fagioli, che tutti noi abbiamo conosciuto per la dedizione, l’energia e la lungimiranza con cui ha portato il Gruppo Fagioli alla leadership mondiale.
Da poche ore ci ha lasciato dopo aver guidato l’azienda

E189 \ E483 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Mercitalia \ Milano \ Mit \ TxLogistic
Con il Polo Mercitalia cambia il trasporto merci su ferrovia
Operativo già da gennaio 2017, il Polo Mercitalia presenta ufficialmente le strategie e gli obiettivi del nuovo unico grande raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel business del trasporto merci e della logistica.
Sotto le volte di Milano Centrale Renato Mazzoncini, AD del Gruppo FS Italiane, e Marco Gosso, AD di Mercitalia

Nuovo treno Italia – Polonia per il Gruppo Codognotto
Il Gruppo Codognotto, uno dei principali operatori nel settore della logistica e del trasporto con 22 società nel mondo, 30 magazzini e 950 collaboratori, ha lanciato un terzo treno di connessione Italia – Polonia. A distanza di un anno dal primo treno avviato sulla rotta Piacenza e Lodz (PL) è tempo di bilanci e questo

Anno in crescita per GTS, approvato il bilancio 2015
L’Assemblea degli azionisti della GTS Holding srl, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2015. Continua il percorso di crescita intrapreso dalle Società del Gruppo: il fatturato consolidato pari a 79,6 milioni di euro, registra un aumento dell’8,4% rispetto all’esercizio precedente.
L’EBITDA consolidato ha raggiunto 7,9 milioni di euro, in aumento

Brescia \ Cemat \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hupac \ Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra Brescia e Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra i terminal di Brescia e del porto di Rotterdam. Il servizio è stato attivato da Cemat in partnership con Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e commercializzato in partnership con la società svizzera Hupac. Questo collegamento fa seguito all’accordo tra le tre aziende per affrontare l’incremento di traffico merci

Cereal Docks \ Grisignano di Zocco \ Trenitalia
Partnership Trenitalia-Cereal Docks per il trasporto di cereali e prodotti agricoli
Favorire la mobilità sostenibile delle merci: è questo l’obiettivo principale della partnership tra Trenitalia, primo operatore ferroviario in Italia, e Cereal Docks Spa, gruppo industriale con base a Camisano Vicentino, attivo nella raccolta e lavorazione di cereali (grano e mais) e semi oleosi (soia, colza, girasole).
Frutto di questa collaborazione è la riapertura al traffico

Brescia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ FS Logistica \ Hupac \ Milano \ Piacenza \ San Gottardo \ TerAlp
FS Italiane e HUPAC pronte a gestire incremento trasporto merci dal Tunnel del Gottardo
Dotare il nord Italia di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente per gestire il futuro incremento dei volumi di merce che, grazie al nuovo Tunnel di Base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia.
E’ questo l’obiettivo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e il Gruppo HUPAC. I nuovi terminal inseriti in questo programma

Torna il treno sui binari della Darsena Pisana
Alle 12.30 puntuale di martedì 24 Maggio un treno merci è tornato sui binari della darsena pisana dopo ben 50 anni di assenza. Tra gli applausi delle autorità e dei cittadini, intervenuti a questo evento, la loco D.145.2015 trainante tre carri Hbbillns, proveniente dallo scalo merci di Pisa San Rossore, con due fischi ha fatto

Un Treno d’acqua tra Padova e Bologna
Un nuovo servizio per il trasporto dell’acqua minerale Nestlè Vera a bordo di treni merci consente di trasportare su rotaia l’equivalente di circa 500 autotreni l’anno con un risparmio pari a 66,5 tonnellate di CO2, per una riduzione equivalente al 78% rispetto al trasporto effettuato solo su gomma.
“Un treno d’acqua”, così è stato ribattezzato

BLS \ Genova \ Re475 \ Rotterdam \ Siemens \ Spiez \ Vectron
BLS Cargo presenta le prime locomotive Vectron multisistema
Presentate a Spiez, in Svizzera, le prime due delle 15 locomotive Siemens Vectron Re 475 multisistema che BLS Cargo utilizzerà per il servizio transfrontaliero dall’Olanda all’Italia. Nelle prossime settimane le due motrici verranno sottoposte a intensi collaudi, mentre la consegna delle restanti 13 locomotive terminerà entro l’inizio del 2018.
Le prime due locomotive, ordinate a

Hupac inizia il 2016 con nuovi collegamenti e una rete potenziata
Nel 2015 Hupac SA, operatore svizzero del traffico intermodale, ha trasportato su rotaia circa 662.000 spedizioni stradali, un volume corrispondente a una crescita dello 0,2% rispetto all’esercizio precedente, ancora una volta riconducibile all’aumento di quasi il 5% generato dal traffico non transalpino. Il traffico merci transalpino attraverso la Svizzera ha segnato una leggera flessione, pari

Incontro al MIT per il rilancio del trasporto ferroviario merci
Si è tenuto nella mattina del 2 febbraio 2016, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del Ministro Graziano Delrio, il primo incontro organizzato dalla Struttura Tecnica di Missione riguardante il rilancio del trasporto ferroviario delle merci in Italia.
Oltre alla Struttura, guidata dal Professor Ennio Cascetta, erano presenti gli stakeholder, le

Lotras \ Rfi \ Villa Selva
Accordo tra RFI e Lotras per incrementare il traffico merci lungo la ferrovia Adriatica
Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva.
Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo

Coca Cola HBC Svizzera viaggia con FFS/SBB Cargo
Coca-Cola HBC Svizzera sposta sulla rotaia il trasporto delle sue lattine e delle bottiglie PET Nestea con FFS Cargo, togliendo così dalla strada fino a 40 camion a settimana e riducendo le emissioni di CO2 di 1200 tonnellate l’anno.
Dal prossimo anno, il trasporto delle lattine e delle bottiglie PET Nestea dallo stabilimento di Nogara