Home » Posts tagged with » Fondazione FS

Alitalia \ Alstom \ Ataf \ Caf \ Fg \ Fondazione FS \ Fse \ Fuc \ GTS \ Hitachi Rail Italy \ Leonardo Express \ Sirti
Un numero doppio Luglio-Agosto veramente “speciale”
Con il numero doppio di Luglio-Agosto della “Gazzetta dei Trasporti” possiamo considerare conclusa la fase di avvio del prodotto editoriale cartaceo. Il gradimento riscontrato in questi mesi, l’incoraggiamento ad andare avanti e il nuovo pubblico che quotidianamente andiamo a coinvolgere con un riscontro positivo, conferma la bontà della linea editoriale scelta. Fare informazione rappresentando una

Arlecchino \ Etr252 \ Fondazione FS \ Scmt
L’Arlecchino si rifà il trucco, Fondazione FS invia l’ETR252 in restauro
L’elettrotreno Arlecchino, nato negli anni sessanta da una “costola” del Settebello (il mitico rapido della Roma-Milano antesignano del Pendolino) tornerà a viaggiare su itinerari d’importanza storica e paesaggistica individuati dalla Fondazione FS per il piacere degli appassionati di turismo ferroviario.
L’unico esemplare rimasto del gruppo, l’ETR252, è stato trasferito dalla Rimessa dell’ex Treno presidenziale di

FAI \ Fondazione FS \ La Spezia \ MNT
Il Porte aperte di La Spezia Migliarina con il FAI e Fondazione FS
Dopo il grande successo dell’edizione 2015, anche quest’anno si è riproposto, sotto l’egida del FAI e di Fondazione FS, il porte aperte nel deposito di La Spezia Migliarina nelle giornate del 19 e del 20 marzo.
Oltre all’ex-Deposito di cui sopra, era altresì visitabile anche il piccolo Museo Nazionale dei Trasporti, collegato a Migliarina per

Agrigento \ Ferrovie Kaos \ Fondazione FS \ Porto Empedocle
Torna a nuova vita la stazione di Porto Empedocle Succursale
Dopo il clamoroso successo riscontrato dall’istituzione dei servizi turistici per Porto Empedocle e il parco archeologico di Agrigento, effettuati dapprima con materiale ordinario e in seguito con materiale storico elettrico e diesel, la Sicilia ferroviaria ritorna finalmente in possesso della stazione “Succursale” di Porto Empedocle.
L’impianto, originariamente dotato di doppio scartamento per via dell’interconnessione con

FAI \ Fondazione FS \ La Spezia
Porte aperte all’ex deposito locomotive di La Spezia
Apertura straordinaria, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, della ex Officina e Deposito Locomotive delle Ferrovie dello Stato di La Spezia Migliarina, in Liguria.
L’evento, organizzato dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Regione Liguria e il

Castelvetrano \ Ferrovie Kaos \ Fondazione FS \ Rfi \ Treno DOC
Fondazione FS recupera lo scartamento ridotto siciliano
Avviato da fine 2015 un importante progetto di restauro di trenta rotabili tra carri (merci, cisterne, gru, trasbordatori) e automotrici, quasi tutti a scartamento ridotto, stazionati presso il Deposito Locomotive di Castelvetrano, in provincia di Trapani.
Gli ultimi rotabili FS a “scartamento ridotto”, rappresentano un patrimonio ferroviario unico per la tecnica e la storia delle

Alessandria \ Etr450 \ Fondazione FS \ Pendolino \ Reggio Calabria
Verso la demolizione gli ETR450 Pendolino
Verso la demolizione i convogli Pendolino ETR450 accantonati a Reggio Calabria dopo il termine del servizio commerciale avvenuto a inizio 2015 (v. articolo)
Il primo dei convogli ad essere trasferito per le operazioni di smantellamento è stato l’ETR450 numero 04, che la sera di giovedì 22 ottobre ha lasciato Reggio Calabria direzione Alessandria.
Dei 15

Fondazione FS \ Rfi \ Roma Termini
Terminati gli interventi di riqualificazione della Rimessa Presidenziale a Roma Termini
Ultimata la manutenzione straordinaria a cura di Rete Ferroviaria Italiana della storica Rimessa Presidenziale di Roma Termini, che al suo interno ha custodito il convoglio usato in Italia da monarchi e Presidenti della Repubblica ed attualmente gestita dalla Fondazione FS.
Gli interventi di riqualificazione hanno visto la pulizia, l’intonacatura e la tinteggiatura di tutta la parete che fiancheggia

Il presidente Mattarella visita lo storico treno presidenziale
Prima di intraprendere il viaggio di ritorno verso Roma a bordo del nuovissimo treno Alta Velocità Frecciarossa 1000, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha avuto occasione di visitare, sui binari di Milano Centrale, lo storico treno presidenziale perfettamente preservato dalla Fondazione FS e composto dalla E 428 202 e dalle carrozze salone S1, S16

Agrigento \ Fondazione FS \ Porto Empedocle \ Rfi
La Fondazione FS recupera la fermata di Porto Empedocle Succursale a servizio della Ferrovia dei Templi
La linea Agrigento Bassa – Porto Empedocle, inserita nel Museo Dinamico della Fondazione FS nell’ambito del progetto “Binari senza tempo”, si “allunga” fino alla ex fermata di Porto Empedocle Succursale.
Fuori servizio dal 1978 e distante circa 800 metri dalla Stazione di Porto Empedocle Centrale, la fermata di Succursale, una volta riaperta, permetterà a cittadini

Etr450 \ Fondazione FS \ Pendolino
L’Etr450 Pendolino va in pensione
E’ andato ufficialmente in pensione il 14 dicembre 2014, ma i suoi 26 anni di onorato servizio se li portava ancora benissimo. Il Pendolino – come è stato subito ribattezzato l’ETR 450 – padre nobile dell’alta velocità italiana, avrebbe dovuto abbandonare i binari con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, invece, ha continuato a

AV \ ETR500 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS \ Pistoia
Recuperata e salvaguardata a Pistoia la motrice E404.000 dell’ETR X 500
Si è concluso, da parte della Fondazione FS Italiane diretta dall’Ing. Luigi Cantamessa, il recupero della motrice dell’ETR X 500, in assoluto il primo prototipo che nel 1988 inaugurò la stagione di sperimentazioni e prove ad Alta Velocità. Trainato fino al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, uno degli hub della Fondazione FS destinato alla preservazione

AnsaldoBreda \ AV \ E404.000 \ ETR500 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS \ Fsi
Rischio demolizione per la E404.000, il primo treno in Italia a viaggiare ad Alta Velocità
E’ come un fulmine a ciel sereno la notizia della decisione da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane di trasferire la motrice E404.000 da Pontassieve (FI) a San Giuseppe di Cairo (SV) per la definitiva demolizione nel volgere di breve tempo. Una decisione sbagliata che la storia del rotabile stesso impone di provare a scongiurare.

Alstom \ Etr450 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS \ Milano \ Pendolino
La Fondazione Fs si presenta e celebra i 25 anni dell’Etr450 Pendolino
Una giornata importante quella del 3 ottobre per le ferrovie italiane. Nel lontano 1839 a Napoli questo giorno segnava l’inizio dell’avventura ferroviaria in Italia, e a distanza di 174 anni, a Milano le FS italiane ricordano quest’importante ricorrenza presentando la Fondazione FS (v. articolo sulle sue attività) e i 25 anni dell’esercizio commerciale del Pendolino

Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS \ Rfi \ Trenitalia
La Fondazione FS mette a disposizione del pubblico il suo patrimonio tecnico, storico e culturale
Un inestimabile patrimonio composto di oltre 500mila foto, 3mila pellicole cinematografiche, una biblioteca con 50mila volumi, centinaia di rotabili storici, migliaia di cartografie e progetti di ponti, gallerie, linee ferroviarie, progetti e immagini fotografiche di locomotive e veicoli storici. Un tesoro di grandissimo valore storico, tecnico e artistico che la Fondazione Fs mette finalmente a

Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS
Operativa la Fondazione FS
Nel corso del primo Consiglio di Amministrazione della neonata Fondazione FS è stato nominato Direttore Luigi Cantamessa. La missione sarà quella di promuovere, valorizzare e divulgare l’immenso patrimonio del Gruppo FS Italiane, composto da treni storici, beni bibliotecari e archivistici, oltre ai materiali audiovisivi.
La Fondazione FS Italiane diventa quindi operativa, in un mese ricco di