Home » Entries posted by Stefano Bozzi

Distrazione e comportamenti scorretti, ai passaggi a livello ancora troppe vittime
In Italia nel 2015 gli incidenti ai Passaggi a Livello ferroviari con i veicoli sono stati 26; quelli con pedoni e ciclisti 15. Otto le persone che hanno perso la vita (cinque pedoni e tre ciclisti). Nove i feriti. Nel 2014 il bilancio era stato di sette morti, 27 incidenti con veicoli e 10 con pedoni e

Continua a migliorare la puntualità dei servizi regionali Trenitalia
Dopo i risultati positivi già riscontrati nel primo bimestre (v. articolo), prosegue con un trend positivo il primo quadrimestre per Trenitalia Regionale. La puntualità reale dei treni pendolari si attesta al 91,6%, mentre le cancellazioni si riducono al solo 0,9% dei treni circolanti.
Dati che evidenziano complessivamente una riduzione dei disservizi del 60% in meno

ALe724 \ Alstom \ Etr425 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Jazz \ Napoli \ Trenitalia
Presentato il primo ETR425 Jazz destinato alle ferrovie della Campania
Arrivano anche in Campania gli ETR425 Jazz. Con la presentazione del primo treno, lo 081, inizia la fase di rinnovo del materiale rotabile in servizio lungo le linee regionali campane. Saranno 12 i nuovi convogli che entro la fine del 2016 daranno corso alla progressiva sostituzione delle ormai vetuste ALe724 che da inizio anni ‘80 effettuano i collegamenti di tipo metropolitano sulla

Alstom \ Etr425 \ Fl4 \ Fl7 \ Roma Termini \ Trenitalia \ Vivalto
Prosegue a ritmo di Jazz il rinnovo della flotta di treni nel Lazio
Continua il rinnovamento della flotta regionale di Trenitalia del Lazio, che con la consegna delle nuove commesse di ETR425 Jazz e Vivalto, ha permesso di rinnovare l’82% del parco mezzi circolante lungo le linee laziali. ll Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’Amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, insieme all’Assessore regionale alle Politiche del Territorio

Caronte&Tourist \ Siremar \ SNS \ TIrrenia \ Ustica Lines
SNS acquisisce la Siremar
Si è risolta positivamente, con l’acquisizione da parte di SNS – Società di Navigazione Siciliana, la questione relativa al futuro della Siremar, la società che gestisce i collegamenti navali tra la Siciliane e le isole minori.
La cessione della Siremar dalla precedente proprietaria, Compagnia delle Isole, fa seguito ad una lunga querelle iniziata nell’ottobre del

Dinazzano \ Fer \ Guastalla \ Reggio Emilia \ Sassuolo \ Scmt
FER avvia il progetto di elettrificazione delle ferrovie di Reggio Emilia
Interessanti novità nei prossimi anni lungo le linee FER del reggiano, che vedranno arrivare l’elettrificazione lungo la dorsale Sassuolo-Reggio Emilia-Guastalla. Grazie ad un investimento di 16,5 milioni di euro, di cui 10 dalla Regione e 6,5 in autofinanziamento da FER, verrà dato corso al progetto di elettrificazione e potenziamento delle linee in provincia di Reggio

Regione Valle d’Aosta e MIT si confrontano sul futuro della ferrovia per Pré-Saint-Didier
Non si ferma l’interesse da parte della Regione Valle d’Aosta sulle sorti della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, chiusa all’esercizio dalla fine del 2015 (v. articolo) e da allora argomento di un serrato dibattito sia per la politica regionale, sia nei confronti di Trenitalia.
La questione è arrivata sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha inteso avviare

Amt \ Ansaldo STS \ Genova \ Hitachi Rail Italy
In servizio i nuovi treni della metropolitana di Genova
Genova potenzia la flotta della linea di metropolitana da Brignole a Brin con l’entrata in servizio del primo treno di terza generazione realizzato da Hitachi Rail Italy ed equipaggiato con i sistemi di bordo di Ansaldo STS. Il nuovo elettrotreno, primo di 7 convogli che entreranno in servizio entro fine anno, è stato presentato in

Alptransit \ Ffs \ NFTA \ San Gottardo \ Sbb
Un treno merci lungo 1500 metri nella galleria di base del San Gottardo
Ulteriore test all’interno della nuova galleria di base del san Gottardo. Sabato 6 febbraio 2016, durante la fase di collaudo necessaria prima della messa in esercizio del nuovo tunnel ferroviario, il più lungo del mondo, un treno merci della lunghezza di 1500 metri ha percorso interamente i 57 km della nuova infrastruttura.
Il treno di prova era

Etr610 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Ffs \ Milano \ Rfi \ Sbb \ Trenitalia \ Zurigo
Incontro tra i vertici di FS Italiane e SBB/FFS per il potenziamento dell’offerta tra Italia e Svizzera
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le SBB/FFS sono pronti per l’apertura della galleria di base del San Gottardo. In questi mesi nel traffico transfrontaliero tra la Svizzera e l’Italia sono stati fatti passi avanti e l’offerta per la clientela del traffico viaggiatori e merci è stata rafforzata. Anche gli interventi di potenziamento tecnologico

Alptransit \ Ffs \ NFTA \ San Gottardo
Proseguono le prove lungo la galleria di base del San Gottardo
Una prima al Gottardo: il 16 gennaio 2016 durante la fase di test del committente AlpTransit San Gottardo SA sono circolati i primi treni merci di FFS Cargo nella Galleria di base del San Gottardo. I convogli erano composti da due carrozze dell’autostrada viaggiante con camion e carrozza a cuccette per gli autisti.
In particolare

Busitalia \ Trenitalia \ UmbriaMobilità
L’Umbria rinnova i servizi ferroviari regionali con Trenitalia
Anche l’Umbria rinnova il Contratto di Servizio relativo al trasporto ferroviario regionale sottoscrivendo con Trenitalia una nuova intesa per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale valido fino al dicembre 2020.
Il contratto ha un valore economico complessivo di 341 milioni di euro, comprensivo di corrispettivi e ricavi da mercato e definisce la caratteristiche

La Regione Sicilia sigla il suo primo contratto di servizio con Trenitalia
Firmato a Palermo il primo contratto di servizio tra la Regione Siciliana e Trenitalia. Il documento, siglato dal direttore del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti della Regione Siciliana, Fulvio Bellomo e, per Trenitalia, dal direttore della Divisione Passeggeri Regionale, Orazio Iacono, avrà durata biennale per un valore complessivo di 223 milioni ed è propedeutico al

AV \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Frecce \ FrecciaRossa \ Frecciarossa1000 \ Napoli \ Roma \ Trenitalia
Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria in Italia
Dieci anni di Alta Velocità in Italia. Il 21 dicembre del 2005 entrava infatti in esercizio la linea AV Roma – Napoli, primo segmento di una dorsale ferroviaria innovativa, rapida e moderna. La prima tratta in assoluto al mondo ad adottare il sistema tecnologico ERTMS/ETCS per il segnalamento e la marcia dei treni, concepita e

Cefalù \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Messina \ Palermo \ Rfi
Presentato il progetto della nuova stazione sotterranea di Cefalù
Presentato ufficialmente a Cefalù il progetto della futura stazione cittadina che, come una vera e propria fermata metropolitana, sarà sotterranea. La realizzazione del nuovo terminal è parte integrante degli interventi di raddoppio della ferrovia Palermo-Messina fra Ogliastrillo e Castelbuono. Interventi che consentiranno di proseguire il potenziamento infrastrutturale e di migliorare le performance della dorsale nord siciliana con un

A330T \ Cagliari \ Ctm \ Van Hool \ Vossloh Kiepe
In consegna a Cagliari i nuovi filobus Van Hool/Vossolh
Nuovi filobus per la rete CTM di Cagliari. Il nuovo mezzo, su base Van Hool A330T e trazione elettrica delle Vossloh Kiepe, fa parte di una fornitura di 14 veicoli, 10 con motogeneratore diesel e 4 full electric, con gruppo di autonomia elettrico. I veicoli full electric consentono di percorrere tratti privi della linea aerea

Avancity \ BredaMenarini \ Busitalia \ Intouro \ Mercedes \ Padova
Diciassette nuovi mezzi per le linee gestite da Busitalia Veneto
Diciassette nuovi autobus entrano a far parte della flotta di Busitalia Veneto, la società costituita lo scorso gennaio da Busitalia Sita Nord e da APS Holding (v. articolo), che dal primo maggio gestisce in modo unitario il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano nelle province di Padova e Rovigo.
Sedici nuovi mezzi Mercedes Intouro,

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi
IL SETTIMANALE – VIDEO – Furti di rame in ferrovia, fenomeno criminale in preoccupante crescita
Il fenomeno dei furti di rame, che colpisce in particolar modo le infrastrutture ferroviarie, ha raggiunto in questi ultimi anni dei livelli preoccupanti creando ingenti danni e disagi all’utenza.
Per le sue caratteristiche infatti è un materiale molto richiesto: ottimo conduttore, resistente alla corrosione, facilmente lavorabile e riciclabile.
Il problema principale del furto di

AV \ Frecce \ Italo \ Ntv \ Trenitalia
Soprano “Proposta di collaborazione Trenitalia/NTV per abbonamenti AV”, NTV: “Disponibili a parlarne”
L’obbligo di prenotazione del posto anche per i pendolari che utilizzano i servizi AV imposta da Trenitalia (v. articolo) ha suscitato non pochi malumori per gli utenti, vessati non solo da un contemporaneo aumento dell’abbonamento, ma soprattutto dalle difficoltà riscontrate nel trovare posti liberi a bordo dei treni utilizzati abitualmente.
Mentre Trenitalia cerca di mettere

Il Premio Nobel Yunus da Milano a Napoli su un Frecciarossa
L’economista Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace, ha attraversato il Bel Paese da Milano a Napoli su un Frecciarossa, dando vita ad uno storytelling itinerante sull’impresa sociale.
Con lui una cinquantina di giovani imprenditori che hanno potuto godere di quest’opportunità straordinaria, organizzata dalla Fondazione ItaliaCamp con la collaborazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.