Home » Entries posted by Francesco Marino

In arrivo 4 nuovi Swing di Trenitalia per la Sardegna
Nella giornata di mercoledì 9 dicembre, verranno trasferiti 4 nuovi Swing destinati alla DPR (Divisione Passeggeri Regionale) Sardegna di Trenitalia.
ATR.220 n°053 in attesa di essere trasferito – ©Gazzetta dei Trasporti
Classificati come ATR.220, gli Swing sono ufficialmente approdati nella Regione verso fine ottobre con il trasferimento delle

Atac \ autobus \ Citaro \ Citaro Hybrid \ Daimler \ EvoBus Italia \ Mercedes-Benz \ Roma \ Trasporto Pubblico Locale \ Virginia Raggi
Presentato il primo autobus ibrido di ATAC
Lo scorso 27 novembre, presso la Sede ATAC di Via Prenestina, è stato ufficialmente presentato il primo di 100 bus ibridi che andranno ad ammodernare il parco mezzi della partecipata.
Il nuovo Mercedes-Benz Citaro Hybrid presso la Sede ATAC di Via Prenestina – ©ATAC
Presenti all’evento il Sindaco

Blues \ DB Cargo \ E494 \ Ferrovie dello Stato \ Gruppo FS \ Hitachi Rail \ HTR312 \ HTR412 \ Pistoia \ Trenitalia
Pronto il primo convoglio “Blues” di Trenitalia
Dopo il mock-up in scala reale presentato alle Associazioni di categoria lo scorso settembre, il nuovo “Blues” di Trenitalia prende ufficialmente forma.
HTR 412.001 presso la stazione di Pistoia – ©Sandro Capecchi
Il primo convoglio (n. 001) è stato infatti trasferito dall’impianto produttivo di Hitachi Rail Italy di

Areu \ Azienda Regionale Emergenza Urgenza \ Cosenza \ Cosenza Vaglio Lise \ Esercito Italiano \ Mauro Occhiuto \ Ospedale \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Trenitalia \ Treno Sanitario
Un ospedale da campo nello scalo di Cosenza Vaglio Lise
L’Associazione Ferrovie in Calabria ha recentemente riportato, tramite il Sindaco di Cosenza Mauro Occhiuto, la notizia delle bonifiche che, in queste ore, stanno interessando lo scalo ferroviario di Cosenza Vaglio Lise.
La bonifica dello scalo ferroviario – ©Mauro Occhiuto
Tali bonifiche sono propedeutiche alla realizzazione di un nuovo

Acciai Speciali Terni \ Brennero \ Db \ DB Cargo Italia \ Deutsche Bahn \ Ferrovie dello Stato \ Fotonews \ Lo.Tra.Fer. \ Logistica Trasporti Ferroviari \ Mercitalia Rail \ Oxelösund \ Terni
Trasporto speciale Lo.Tra.Fer da Terni a Oxelösund
La turbina da 150 tonnellate posizionata sul carro presso la Acciai Speciali Terni – ©Lo.Tra.Fer.
Partirà il prossimo 20 novembre, dallo stabilimento di Acciai Speciali Terni, un importante trasporto speciale gestito dalla Lo.Tra.Fer. (Logistica e Trasporti Ferroviari) di Bergamo.
Diretto a Oxelösund, in Svezia, il carico è costituito

Consiglio dei Ministri \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Decreto Legge \ Decreto Rilancio \ DL Rilancio \ Giuseppe Conte \ Governo Italiano \ Palazzo Chigi \ Presidente del Consiglio \ Presidente della Repubblica \ Ragioneria di Stato \ Sergio Mattarella \ Trasporto Pubblico \ Trasporto Pubblico Locale
DL Rilancio: obbligo di rimborso per abbonamenti TPL non usufruiti
Il Governo Italiano, guidato dal Primo Ministro Giuseppe Conte, ha recentemente approvato con un Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge Rilancio per sostenere il Paese durante l’emergenza COVID-19.
Tra le numerose misure varate (il Decreto contiene 256 articoli), per un valore complessivo di circa 55 miliardi di euro, è presente

18 maggio \ Alta Velocità \ Fase 2 \ Ferrovie dello Stato \ Frecce \ FrecciaBianca \ FrecciArgento \ FrecciaRossa \ Gruppo FS \ Intercity \ InterCity Notte \ Lockdown \ Palazzo Chigi \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Trenitalia
Trenitalia verso la ripartenza: dal 18 maggio più Frecce e InterCity
Trenitalia si prepara ad una prima ripartenza del nostro Paese, con un allentamento delle misure di lockdown previsto per il prossimo lunedì 18 maggio, tramite un massiccio potenziamento del servizio a Media e Lunga Percorrenza (nonostante non sia ancora chiaro se da Palazzo Chigi consentiranno, almeno in un primo momento, i movimenti al di

Attacco informatico \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Hacker \ Information Technology \ IT \ Malware \ Network \ Stadler
Un attacco informatico colpisce la Rete IT di Stadler
Nei giorni scorsi il costruttore ferroviario Stadler è stato vittima di un pesante attacco informatico: ad annunciarlo è stata la Società stessa.
Attraverso un Comunicato Stampa si apprende che i sistemi informatici della Società svizzera sono stati duramente colpiti da un malware, il quale ha probabilmente causato

Alan Fabbri \ Andrea Corsini \ Brennero \ Bretella \ Bretella Suzzara - Rimini \ Emilia Romagna \ Fer \ Ferrara \ Ravenna \ Rfi \ Rimini \ Suzzara
Partono i lavori per il completamento della bretella Suzzara – Rimini
Dal prossimo lunedì 11 maggio partono i lavori di completamento ed interramento della bretella Suzzara – Rimini. Ad annunciarlo è l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, che dichiara:
“E’ un investimento strategico non solo per l’importanza che riveste per il nodo ferroviario ferrarese, ma anche per

Trenitalia e la Fase 2: obbligo di prenotazione e misure anti-contagio
La Fase 2, che vedrà per diverso tempo il nostro Paese vivere una fase di “convivenza con il COVID-19”, è ormai imminente: le Aziende di Trasporto Pubblico stanno limando in queste poche ore residue gli ultimi dettagli per ridefinire l’operatività dei propri servizi (attenendosi alle disposizioni emanate nei giorni scorsi dal Ministero delle Infrastrutture

Incrementata l’offerta Alta Velocità di Trenitalia dal 30 aprile
Dopo 34 giorni dall’ultima rimodulazione del servizio, l’offerta dell’Alta Velocità (Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento) di Trenitalia viene nuovamente modificata.
Questa volta, a differenza delle precedenti volte, l’offerta viene incrementata con l’aggiunta di 2 nuove coppie di Frecciarossa.
Nello specifico, sono state implementate le

AMIS \ Autorizzazione di Messa In Servizio \ Direttissima \ ERA \ ERTMS \ Etcs \ European Railway Agency \ Ferrovie \ Firenze \ Hitachi \ Hitachi Rail \ Roma \ Roma - Firenze \ Vivalto
ANTEPRIMA – La prima Pilota Vivalto attrezzata con l’ERTMS ottiene l’AMIS
In anteprima riportiamo il rilascio, da parte dell’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie (ERA, European Railway Agency), dell’Autorizzazione per la Messa In Servizio (AMIS) sulla prima Vettura Pilota Vivalto dotata del SSB SCMT-ERTMS/ETCS L2.
La Vettura in questione, costruita da Hitachi Rail e ormai facente parte da

FCU, entro il 2022 riapertura della tratta Perugia S. Anna – Ponte S.Giovanni
Negli scorsi giorni, l’Assessore ai Trasporti della Regione Umbria Enrico Melasecche ha annunciato la ripresa dei lavori sulla tratta Perugia Sant’Anna – Perugia Ponte San Giovanni della Ferrovia Centrale Umbra.
I lavori, inizialmente programmati per il 2015 ma poi iniziati soltanto a febbraio 2019, dalla durata

Arco Di Travertino \ Atac \ autobus \ Cotral \ Lazio \ Metro A \ Metro C \ Metropolitana \ pullman \ Regione Lazio \ Roma \ Roma Capitale \ San Giovanni \ Virginia Raggi
ATAC si prepara alla Fase 2: prime prove su autobus e metropolitane
A pochi giorni dal possibile inizio della cosiddetta Fase 2, la quale comporterà una graduale rimozione delle limitazioni attualmente applicate dal Governo per limitare la diffusione del COVID-19, molte Aziende di Trasporto Pubblico Locale si stanno attrezzando per far fronte ad un ormai quasi certo aumento di passeggeri (anche in vista di una riapertura

Alta Velocità \ Cassino \ Ferentino \ Ferrovie dello Stato \ FrecciaRossa \ Frosinone \ Gianfranco Battisti \ Gruppo Ferrovie dello Stato \ Napoli \ Roma \ Trenitalia
Presentato il progetto della nuova stazione AV di Ferentino
Nella mattinata dello scorso 23 aprile, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Gianfranco Battisti hanno firmato un Protocollo di Intesa per stilare i prossimi investimenti che il Gruppo ha previsto nella Regione.
Tra le diverse novità presentate,

Il Fondo ANIA-F2i acquisisce Compagnia Ferroviaria Italiana
Dopo diversi rumors circolati nelle ultime ore è arrivata l’ufficialità.
Il Fondo ANIA-F2i, costituito appositamente per la seguente operazione da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e F2i SGR (Fondi Italiani per le Infrastrutture), ha ufficialmente acquisito le quote di maggioranza di CFI – Compagnia Ferroviaria Italiana.

MIT: “Installare paratie anti-contagio sui bus turistici”
Con il Decreto Legge “Cura Italia” 18/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo scorso, venivano disposte, all’Articolo 93, anche alcune misure dedicate al trasporto pubblico non di linea (quindi al trasporto turistico) per il contenimento del COVID-19.
Foto Baltour
Nello specifico, il Ministero delle Infrastrutture e

Alta Velocità \ AV \ Bologna \ Coronavirus \ COVID \ COVID-19 \ Firenze \ Frecce \ Italo \ Milano \ Napoli \ Rete ferroviaria italiana \ Rfi \ Roma \ Trenitalia
RFI anticipa i tempi e chiude l’AV per lavori di potenziamento
A seguito del drastico calo dell’offerta commerciale e alla conseguente diminuzione del traffico ferroviario, dovuti dall’emergenza sanitaria in atto, il Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale RFI ha deciso di approfittare di questo periodo di quiete per anticipare i lavori di potenziamento infrastrutturale di buona parte dell’Alta Velocità italiana.

Decreto \ Decreto Ministeriale \ DPCM \ Governo \ Italo \ Ministero della Salute \ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti \ Ministro della Salute \ Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti \ Paola De Micheli \ Roberto Speranza \ Trasporti \ Trenitalia
Il MIT proroga tutte le limitazioni ai trasporti al 3 maggio
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, di concerto con il Ministro della Salute Roberto Speranza, ha recentemente firmato un nuovo Decreto Ministeriale che estende tutte le misure di limitazione ai trasporti, attualmente applicate per contrastare la diffusione del COVID-19, fino al 3 maggio.