Home » Archives by category » Italia » Trentino – Alto Adige/Sudtirol (Page 2)

Bolzano \ Euregio \ Innsbruck \ Lienz \ Trento
Sui treni locali di Trentino, Alto Adige e Tirolo il logo dell’Euregio
Passa dai trasporti locali la prima forma di integrazione transfrontaliera. A partire dal 13 dicembre 2014 infatti i treni regionali in servizio lungo le ferrovie del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo e che collegheranno tra loro Bolzano e Trento con Innsbruck e Lienz, attraverso la linea della Val Pusteria, avranno un nuovo e unico

Atr100 \ Gtw \ Merano \ Sad \ Sta
Disponibili otto convogli per la ferrovia della Val Venosta, terminati gli interventi di manutenzione
Si punta alla normalizzazione del traffico ferroviario lungo la Val Venosta. Sono infatti tornati ad essere otto i convogli GTW ATR100 in servizio tra Merano e Malles. Dopo la conclusione dei lavori di manutenzione, è arrivato il 19 agosto anche il via libera tecnico dell’autorità di controllo.
Sino ad ulteriore comunicazione, resta comunque in vigore

Etr170 \ Flirt \ Stadler \ TrentinoTrasporti
In servizio i Flirt di Trentino Trasporti
Entrano in servizio i due nuovi treni FLIRT Stadler acquistati da Trentino Trasporti (v. articolo) al termine dei test effettuati anche percorrendo le tratte altoatesine.
I due nuovi convogli del Trentino, classificati Etr170 190 e 110, presentano infatti caratteristiche identiche agli omologhi già circolanti dal 2008 in Alto Adige/Sudtirol. Questa unificazione del materiale conferma gli sforzi

Malè \ Marilleva \ Mezzana \ TrentinoTrasporti \ Trento
Al via i lavori per il prolungamento della ferrovia Trento-Malè-Marilleva fino a Mezzana
Partono i lavori per il prolungamento della linea ferroviaria Trento – Malè – Marilleva per il tratto da Marilleva 900 a Mezzana. Dal 3 giugno ha infatti aperto il cantiere che realizzerà l’ultimo kilometro di ferrovia atteso da più di un secolo. Già nel 2003, con l’apertura della nuova tratta da Malè a Marilleva 900,

Caldaro \ Funicolare \ Mendola
Compie 5 anni la nuova funicolare della Mendola
L’8 maggio 2009 dopo un periodo di restauro entrò in funzione il nuovo impianto della Funicolare della Mendola con nuove e moderne cabine dotate, fra il resto, di una ampia superficie vetrata, tetto incluso. Per l’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner è un’attrazione turistica ed una buona opportunità di rinunciare all’auto, nel rispetto dell’ambiente, per

Merano \ Sad \ Val Venosta
La ferrovia della Val Venosta compie 9 anni, ed ora l’elettrificazione
Il 5 maggio 2005 la ferrovia della Val Venosta, dopo una chiusura durata quindici anni, ripartiva con il primo convoglio tra Merano e Malles con un nuovo aspetto. Passata sotto la gestione della Provincia di Bolzano e dopo importanti lavori di risanamento dell’infrastruttura, la ferrovia si proponeva all’utenza locale e turistica come un innovativo asse

Merano \ Sad \ Val Venosta
Dal 3 maggio attiva la navetta-bici lungo la ferrovia della Val Venosta Merano-Malles
A partire da sabato 3 maggio 2014, lungo la ferrovia della Val Venosta Merano-Malles sarà nuovamente disponibile il servizio shuttle per il trasporto delle proprie biciclette. “Si tratta di un’offerta che consente di sviluppare la combinazione bici-treno – sottolinea l’assessore Florian Mussner – e contemporaneamente di far fronte alla limitata capacità dei convogli”.
L’Alto Adige

Bolzano \ Flirt \ Sad \ Stadler
In servizio in provincia di Bolzano tutti i Flirt della flotta Sad
Tutti e otto i nuovi treni FLIRT acquisiti dalla Provincia di Bolzano lo scorso anno (v. articolo) sono ora in servizio e nelle prossime settimane i treni che ora dispongono di soli quattro casse saranno implementati con l’aggiunta di altre due. “Con il nuovo e confortevole materiale rotabile – sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Florian

Flirt \ Sad \ Stadler \ TrentinoTrasporti
Pronti i due treni Flirt realizzati da Stadler per Trentino Trasporti
TrentinoTrasporti amplia la sua flotta ferroviaria con l’arrivo di nuovo materiale rotabile da destinare ai servizi regionali lungo le linee ferroviarie della Provincia di Trento. Grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento sono stati infatti acquistati presso la svizzera Stadler due treni FLIRT bi-tensione a sei casse.
I due mezzi fanno parte di una

Bolzano \ Flirt \ Fortezza \ Innsbruck \ Lienz \ Obb \ Sad \ San Candido \ Sillian \ Sta
Flirt Sad in prova per ampliare i servizi transfrontalieri tra Alto Adige e Tirolo
Il collegamento ferroviario transfrontaliero fra Alto Adige e Tirolo sarà ampliato in modo significativo con la realizzazione dei nuovi collegamenti diretti Bolzano-Innsbruck, Fortezza-Lienz, San Candido-Sillian, San Candido-Lienz.
Attualmente si stanno effettuando le prime corse di prova con i treni Flirt di Sad tra San Candido e Sillian per verificare in particolare i tempi di percorrenza

Bolzano \ Iveco \ Mercedes \ Sad
In servizio nella provincia di Bolzano 98 nuovi bus extraurbani
In servizio lungo le strade della provincia di Bolzano i 98 nuovi autobus del servizio di trasporto pubblico gestito dalla Sad caratterizzati da un colore verde chiaro.
“Grazie a questi nuovi veicoli saremo in grado di modernizzare in maniera significativa il nostro parco veicoli e soprattutto saremo in grado di offrire strumenti moderni privi di

Integrazione tariffaria per i servizi transfrontalieri tra Alto Adige-Sudtirol e Tirolo
Anche il sistema di tariffazione tra Alto Adige/Sudtirol e Tirolo diventa integrato. Infatti dalle assemblee legislative del Land Tirolo e delle Province di Bolzano e Trento è stato avviato un programma di interventi per ampliare e rendere più accessibile il trasporto ferroviario transfrontaliero, sia a livello dei servizi che delle tariffe. Ed è proprio quest’ultimo

Fusione tra Sta e Sba, nasce in Alto Adige/Sudtirol la società unica per la gestione e la progettazione dei trasporti
La STA – Strutture Trasporto Alto Adige spa e l’affiliata SBA – Infrastrutture Ferroviarie Alto Adige srl sono ora state accorpate in un’unica società. L’atto di fusione è stato siglato dal presidente della STA, Dieter Schramm, e depositato alla Camera di commercio di Bolzano.
“Si tratta di un ulteriore passo verso lo snellimento delle strutture

Dal 13 ottobre in servizio la nuova fermata di Brunico Nord lungo la ferrovia della Val Pusteria
Da domenica 13 ottobre entra in servizio la nuova fermata di Brunico Nord posta lungo la linea ferroviaria Fortezza – San Candido.
Dopo l’ammodernamento dell’intera linea della Val Pusteria con la realizzazione di nuovi punti d’incrocio, la ristrutturazione delle stazioni ferroviarie e l’impiego dei treni della Val Pusteria, prosegue l’impegno della Provincia Autonoma di Bolzano

Treno speciale in Val Pusteria sabato 21 settembre per seguire la prima partita del Campionato di Hockey
Seguire la propria squadra del cuore utilizzando comodamente un mezzo di trasporto ecosostenibile come il treno. Questo il binomio organizzato dall’Hockey Club Val Pusteria e dal suo Fanclub Wolves1896 che hanno organizzato un treno speciale per permettere ai propri tifosi di seguire la squadra in occasione della prima partita del campionato Elite A che si

Bolzano \ Sad \ Sta \ Trenitalia
Arrivati a Bolzano i primi nuovi treni Flirt, in servizio da dicembre 2013 anche per servizi transfrontalieri
Arrivati in Alto Adige i primi due degli otto nuovi treni Flirt, acquistati da Provincia di Bolzano, Sta e Trenitalia per potenziare e migliorare l’offerta del trasporto pubblico su rotaia in Alto Adige – Sudtirol già dal prossimo dicembre.
I due nuovi treni Flirt sono attualmente “parcheggiati” presso la stazione ferroviaria di Bolzano, dove nelle prossime
Brennero \ Ferrovie dello Stato Italiane
Galleria di base del Brennero, ad Italcertifer il compito di verificare e certificare la conformità dei lavori
Sarà Italcertifer (Gruppo FS Italiane) a verificare, nei prossimi anni, l’interoperabilità dei sottosistemi ferroviari (infrastruttura, energia, gestione e controllo del traffico e segnalamento) della nuova galleria di base del Brennero.
Italcertifer, infatti, si è aggiudicata l’appalto offrendo il prezzo più basso alla gara pubblica, di rilevanza europea, bandita da BBT (Brenner Basistunnel-SE), valore complessivo di

Bolzano \ Flirt \ Merano \ Val Venosta
Nuovi treni e interventi di ammodernamento per la ferrovia della Val Venosta Merano-Malles
La giunta provinciale dell’Alto Adige-Sudtirol ha approvato il finanziamento per i lavori di risanamento ed ammodernamento della linea ferroviaria della Val Venosta Merano-Malles. All’interno dello stesso provvedimento anche l’acquisto di nuovi treni Flirt.
“I tecnici – spiega il presidente della provincia di Bolzano Luis Durnwalder – ritengono indispensabile, per motivi di sicurezza, sostituire le traversine per

Trenitalia \ TrentinoTrasporti \ Trento
Al via i servizi in gestione TrentinoTrasporti sulla ferrovia della Valsugana
Si amplia l’autonomia del sistema ferroviario del Trentino. Grazie all’ottenimento della certificazione di sicurezza per Trentino Trasporti Esercizio, l’azienda della provincia di Trento, che gestisce già il trasporto urbano ed interurbano su gomma e la linea ferroviaria Trento – Marilleva, dal 13 maggio inizia la sua attività lungo la linea della Valsugana con i primi due