Home » Entries posted by Edoardo Rizzo

Bonaccini \ Ravenna \ Rfi \ Rimini
Firmato protocollo per potenziare la Ravenna-Rimini
E’ stato firmato a Bologna, dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e dall’Amministratore delegato e Direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, l’accordo per il potenziamento della linea Ravenna-Rimini.
Gli obiettivi sono fermate in ogni località della costa romagnola

Bolzano \ Flirt \ Stadler \ Sudtirol \ Trenitalia
Consegnati a Bolzano i primi tre Flirt tritensione per l’Alto Adige
E’ realtà l’arrivo dei primi tre, su un totale di sette, nuovi treni Stadler FLIRT tritensione previsti dal contratto di servizio stipulato un anno fa circa tra Provincia autonoma di Bolzano e Trenitalia.
Presenti all’evento l’assessore alla mobilità altoatesina Florian Mussner, il direttore regionale di Trenitalia Roger Hopfinger e il direttore della divisione passeggeri regionale

Busitalia \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fse \ Mit \ Trenitalia
FS acquisiscono Ferrovie Sud Est
Le Ferrovie del Sud Est-FSE verranno assorbite da un vorace gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che mostra una palese intenzione a diventare un operatore intermodale regionale ferro/gomma anche attraverso la sua controllata Busitalia ritornando nel trasporto automobilistico, quindi, in territorio pugliese in forma ufficiale.
Il vertice che si è tenuto tra i rappresentanti del Ministero

Ferrovie del Sud Est, pesa l’assenza della Regione Puglia
Nel bel mezzo del dramma delle Ferrovie Sud-Est (v. articolo) il loro commissariamento (v. articolo) verrà prorogato fino a fine 2017, ma, nel frattempo, il Ministero delle Infrastrutture si aspetta che la Regione Puglia faccia passi sostanziali per confermare la sua volontà di acquisire la società.
La Regione infatti non ha finora manifestato ufficialmente la

Circumdolomitica \ Dolomiti \ Feltre \ Primolano \ Trento
Il Trentino si inserisce nel progetto della ferrovia “circumdolomitica”
Dopo la firma, il 13 febbraio scorso a Cortina d’Ampezzo, del Protocollo d’intesa tra Alto Adige, Veneto e Ministero delle Infrastrutture per il ripristino del collegamento ferroviario tra Val Pusteria e Cadore (v. articolo) finalmente anche il Trentino si inserisce con il suo contributo al grande progetto di una ferrovia “circumdolomitica”: l’Assessore ai trasporti della

Nordus \ Rfi \ TrentinoTrasporti \ Trento
Nordus, il progetto per la metropolitana di Trento riprende forma
La metropolitana di Trento riprende forma, questa volta con il nome di “Nordus”. Sette anni dopo il futuristico progetto “Val”, veicoli senza conducente simili a quelli progettati per la Torino delle Olimpiadi Invernali 2006 che avrebbero attraversare Trento da nord a sud in 10 minuti e dal costo ipotizzato di un miliardo, Provincia Autonoma e

Calalzo \ Cortina \ Dobbiaco \ Dolomiti \ Sistemi Territoriali \ Sta
VIDEO – In treno a Cortina, siglato accordo per la ferrovia delle Dolomiti
Dopo la firma di un protocollo d’intesa con la Regione Lombardia per il traforo dello Stelvio che dovrebbe unire Bolzano a Sondrio, la Provincia Autonoma di Bolzano pone la sua attenzione ferroviaria anche ad est: sabato 13 febbraio a Cortina d’Ampezzo, infatti, alla presenza del Ministro per le infrastrutture Graziano Delrio e del Sindaco di

Bolzano \ FrecciArgento \ Napoli \ Roma \ Trento
Dal 28 febbraio il Frecciargento Bolzano-Roma prolunga a Napoli
Dal prossimo 28 febbraio Trenitalia inaugura la nuova tratta quattro Frecciargento, infatti, collegheranno direttamente Napoli a Bolzano, con fermate intermedie a Roma Termini, Firenze Campo di Marte, Bologna Centrale AV, Verona Porta Nuova, Rovereto e Trento. Poco più di quattro ore tra Napoli e Verona, meno di sei ore tra il capoluogo partenopeo e il

Bolzano \ Flirt \ Sad \ Stadler \ Trenitalia
Nuovo contratto di servizio fra la Provincia di Bolzano e Trenitalia per il periodo 2016-2024
La nuova intesa, siglata il 21 dicembre 2015 a Bolzano, è il primo contratto a livello nazionale di nuova tipologia e apre la via a una nuova generazione di contratti, più conveniente e efficiente. Il contratto si caratterizza infatti per l’attenzione posta a priorità quali l’aumento della soddisfazione dei clienti, l’innalzamento dei criteri di qualità

Trenta milioni di euro per il rinnovo della flotta bus di Trentino Trasporti
Nel 2016 Trentino Trasporti si appresta a rinnovare parte della flotta bus con un investimento di quasi 30 milioni di euro, così come stabilito a inizio 2015 con una decisione della Giunta provinciale, per garantire il mantenimento dell’età media dei circa 700 bus, urbani ed extraurbani, sui livelli attuali, ovvero circa 10 anni.
Già ad

Nasce TtrAM l’archivio-museo dei trasporti del Trentino
Inaugurato a Trento il “TtrAM” (Trentino trasporti Archivio Museo), un archivio e spazio espositivo situato in via Innsbruck, presso la sede di Trentino Trasporti, che si prefigge l’obiettivo di raccontare la storia del trasporto pubblico sul territorio provinciale.
Nell’agosto 2012 Trentino trasporti e l’allora Sovrintendenza ai Beni artistici, storici e culturali della Provincia autonoma di