Home » Archives by category » Italia (Page 5)

Ferrotramviaria \ Ferrovie dello Stato Italiane
Incidente Ferrotramviaria, il cordoglio del Gruppo FS Italiane
Il Gruppo FS Italiane esprime il proprio cordoglio per le vittime dell’incidente ferroviario che ha coinvolto questa mattina, fra Andria e Corato, due treni della società privata Ferrotramviaria SpA (v. articolo).
Ferrovie dello Stato Italiane attraverso le sue società, RFI-Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, ha offerto la piena disponibilità di tutte le strutture e i

Jazz \ Taf \ Trenitalia
Migliora il gradimento dei pendolari per i servizi Trenitalia
Sono sempre di più i pendolari che giudicano positivamente il trasporto regionale di Trenitalia, e costatano i miglioramenti raggiunti nel corso degli ultimi mesi.
E’ questa la sintesi dell’ultima indagine demoscopica in materia, condotta da una società specializzata, esterna al Gruppo FS.
La media nazionale parla di un 79% d’intervistati che, nel corso dell’ultima periodica

Dalla Regione Lazio 220 milioni per il trasporto locale a Roma
La giunta regionale del Lazio ha deliberato i trasferimenti relativi al contributo per il servizio di trasporto pubblico locale di Roma Capitale e dei comuni del Lazio. Come da accordo con Roma Capitale, per il 2016 saranno trasferiti 220 milioni di euro mentre ai comuni del Lazio saranno trasferiti 64 milioni.
“Con i 220 milioni

Caravaggio \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hitachi Rail Italy \ Napoli \ Pistoia \ Reggio Calabria \ Trenitalia
Hitachi svela “Caravaggio”, il nuovo treno regionale per Trenitalia
Dopo la comunicazione ufficiale dell’assegnazione del contratto da parte di Trenitalia per la fornitura di 300 treni regionali a doppio piano (v. articolo), Hitachi Rail Italy svela il progetto di Caravaggio, il nuovo convoglio che permetterà il rinnovamento della flotta dei treni regionali italiani.
Composto da 5 carrozze, lungo 136 metri e largo 2,8, il

Il Pendolino PKP raggiunge i 10 milioni di chilometri in Polonia
Ha percorso 10 milioni di chilometri in servizio commerciale da dicembre 2014 il Pendolino, il treno ad alta velocità di Alstom, di PKP Intercity.
I treni hanno effettuato oltre 21.000 viaggi e trasportato 5,7 milioni di passeggeri. Il Pendolino per PKP è il primo treno ad alta velocità in Polonia e collega le principali aree

Alstom \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hitachi Rail Italy \ Stadler \ Trenitalia
Alstom e Hitachi si aggiudicano bando per treni regionali Trenitalia
Sono Alstom e HRI-Hitachi Rail Italy le prime due aziende vincitrici della gara indetta da Trenitalia per la realizzazione di 500 nuovi treni destinati al trasporto regionale. Il bando, pubblicato ad agosto del 2015 (v. articolo), ha visto la partecipazione di 11 imprese in fase di prequalifica, mentre sei quelle che hanno presentato un’offerta, alcune

Ferrovie dello Stato Italiane \ Grandi Stazioni \ Mit \ Roma \ Roma Termini \ Terrazza Termini
Apre Terrazza Termini, la nuova lounge della stazione di Roma Termini
La Terrazza Termini apre per gli oltre 450.000 frequentatori della stazione più grande d’Italia. A tagliare il nastro il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, accompagnato dall’AD del Gruppo FS Renato Mazzoncini e dal presidente e dall’amministratore delegato di Grandi Stazioni, Riccardo Maria Monti e Paolo Gallo, a sottolineare l’importanza della realizzazione di un’opera

Bologna \ Etr350 \ Fer \ Flirt \ Stadler \ Tper
Terzo Flirt ETR350 Tper in servizio sulla linea FER Bologna-Vignola
Tper inserisce in servizio sulla ferrovia Bologna-Vignola il terzo elettrotreno Stadler ETR350. L’Assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, e la Presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, hanno inaugurato il terzo elettrotreno della Bologna-Vignola alla presenza dei vertici di Tper, RFI e FER e dei rappresentanti degli utenti e delle autorità dei Comuni attraversati dalla ferrovia.
Si tratta

ALe126 \ Ale582 \ Fer \ Modena \ Sassuolo \ Tper
In arrivo due ALe582 sulla linea FER Modena-Sassuolo
Due elettrotreni ALe 582, più efficienti e in grado di trasportare un maggior numero di passeggeri, prossimamente in servizio lungo la linea FER Modena-Sassuolo. Il primo entro il mese di luglio, il secondo a settembre. Più una serie di interventi di manutenzione straordinaria e di potenziamento degli impianti dell’infrastruttura, per un investimento pluriennale della Regione

CAF si aggiudica la commessa per i treni della metropolitana di Napoli
Si conclude con l’assegnazione alla spagnola CAF, Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles, la gara per la fornitura di 10 nuovi treni destinati alla linea 1 metropolitana di Napoli in esercizio da piazza Garibaldi (stazione centrale) a Piscinola.
Il bando, lanciato il 6 agosto dello scorso anno, ha visto prevalere gli spagnoli su altri due competitor

AV \ Ermts \ Etcs \ Napoli \ Rfi \ Roma
Più sicurezza e affidabilità sulla linea AV Roma-Napoli
Crescono sicurezza, affidabilità e puntualità sulla linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Roma. RFI-Rete Ferroviaria Italiana ha eseguito l’upgrading del sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), tecnologia capace di garantire la circolazione in sicurezza sui binari AV, per migliorare le prestazioni complessive della linea con ulteriore incremento dei livelli di efficienza

Nuovo treno Italia – Polonia per il Gruppo Codognotto
Il Gruppo Codognotto, uno dei principali operatori nel settore della logistica e del trasporto con 22 società nel mondo, 30 magazzini e 950 collaboratori, ha lanciato un terzo treno di connessione Italia – Polonia. A distanza di un anno dal primo treno avviato sulla rotta Piacenza e Lodz (PL) è tempo di bilanci e questo

Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi
RFI inaugura la Sala operativa nazionale per la gestione del traffico ferroviario
Una torre di controllo del traffico ferroviario nazionale ultra tecnologica con schermi touch, impianti high tech per gli operatori e visualizzazione in tempo reale della circolazione dei treni nei principali nodi ferroviari.
È la nuova Sala operativa nazionale di RFI-Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che monitora – istante per istante, 24 ore al giorno

Almaviva \ Taf \ Trenitalia
Undici treni pendolari TAF dotati di videosorveglianza live
Cresce la flotta dei Treni ad Alta Frequentazione di Trenitalia Regionale dotati di telecamere e monitor per la diffusione d’immagini “live” e di “people counter”, per calcolare con esattezza i passeggeri saliti e discesi in ogni stazione. Da oggi sono complessivamente 11, otto nel Lazio e tre nel Veneto, i convogli che, primi assoluti in

Anno in crescita per GTS, approvato il bilancio 2015
L’Assemblea degli azionisti della GTS Holding srl, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2015. Continua il percorso di crescita intrapreso dalle Società del Gruppo: il fatturato consolidato pari a 79,6 milioni di euro, registra un aumento dell’8,4% rispetto all’esercizio precedente.
L’EBITDA consolidato ha raggiunto 7,9 milioni di euro, in aumento

Brescia \ Cemat \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Hupac \ Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra Brescia e Rotterdam
Nuovo collegamento merci fra i terminal di Brescia e del porto di Rotterdam. Il servizio è stato attivato da Cemat in partnership con Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e commercializzato in partnership con la società svizzera Hupac. Questo collegamento fa seguito all’accordo tra le tre aziende per affrontare l’incremento di traffico merci

Nomine ai vertici di Alstom Italia: Michele Viale Amministratore Delegato
Cambi al vertice di Alstom Italia. Dal 1°luglio Michele Viale assume l’incarico di Direttore Generale Alstom per l’Italia e la Svizzera e Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria, subentrando a Pierre Louis Bertina, che per sei anni è stato alla guida italiana della multinazionale leader nel settore dei trasporti ferroviari. Pierre Louis Bertina manterrà la carica

Cereal Docks \ Grisignano di Zocco \ Trenitalia
Partnership Trenitalia-Cereal Docks per il trasporto di cereali e prodotti agricoli
Favorire la mobilità sostenibile delle merci: è questo l’obiettivo principale della partnership tra Trenitalia, primo operatore ferroviario in Italia, e Cereal Docks Spa, gruppo industriale con base a Camisano Vicentino, attivo nella raccolta e lavorazione di cereali (grano e mais) e semi oleosi (soia, colza, girasole).
Frutto di questa collaborazione è la riapertura al traffico

Distrazione e comportamenti scorretti, ai passaggi a livello ancora troppe vittime
In Italia nel 2015 gli incidenti ai Passaggi a Livello ferroviari con i veicoli sono stati 26; quelli con pedoni e ciclisti 15. Otto le persone che hanno perso la vita (cinque pedoni e tre ciclisti). Nove i feriti. Nel 2014 il bilancio era stato di sette morti, 27 incidenti con veicoli e 10 con pedoni e

Trentuno nuovi bus per l’Ataf di Firenze
Trentuno nuovi autobus per la mobilità nella Città Metropolitana di Firenze. I nuovi mezzi, di varie tipologie per meglio rispondere alle esigenze del servizio e della viabilità (19 bus da 12 metri, 9 bus da 10,5 metri e 3 bus da 7 metri), sono stati acquistati da ATAF Gestioni in totale autofinanziamento.
Questa nuova tranche

AV \ Italo \ ItaloBus \ Milano \ Ntv \ Rimini \ Roma
Dal 12 giugno l’orario estivo NTV, Italo arricchisce la sua offerta
A partire dal 12 Giugno, con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo, Italo arricchisce la sua offerta proponendo ai viaggiatori numerose novità.
Da questa data infatti sarà possibile, partendo da Milano, essere a Roma prima delle 9 del mattino, grazie all’introduzione di un treno Italo in partenza da Milano Centrale alle 5:35 che raggiungerà

Allettanti FSE, anche NTV interessata all’acquisto
Dopo Arriva Italia (gruppo Arriva DB), Cotrap e Ferrotramviaria S.p.A. (v. articolo) arriva un nuovo potenziale acquirente per le Ferrovie del Sud-Est.
NTV ha, infatti, mostrato l’interesse (non ancora formalizzato) ad aggiudicarsi la gestione di quelle che, un tempo, erano il fiore all’occhiello della Puglia in fatto di mobilità su ferro e su gomma.
La

Crossway \ Iveco \ Rimini \ Start-Romagna
Tre nuovi bus per la rete Start di Rimini
A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’orario estivo, Start Romagna mette in servizio sulle strade di Rimini tre nuovi bus da 12 metri euro 6 Iveco Crossway. I nuovi mezzi fanno seguito ai due immessi a dicembre per l’area della Valmarecchia.
Costati oltre 600.000 euro, sono stati acquistati in autofinanziamento e possono trasportare fino a 81