Home » Posts tagged with » Alstom (Page 3)

Alstom \ Ermts \ Pendolino \ Pkp \ Savigliano
Il Pendolino polacco ottiene la certificazione per i 250km/h
E’ giunta l’11 settembre l’autorizzazione da parte dell’UTK – Ufficio polacco del trasporto ferroviario responsabile della sicurezza sulle ferrovie in Polonia, per la piena circolabilità dei Pendolini PKP lungo le linee polacche fino ad una velocità di 250 km/h. Il treno inoltre ha ottenuto la certificazione di compatibilità con il sistema di segnalamento ERTMS livello europeo

Alstom \ Belgrado \ Bologna \ Rzd
Alstom e RZD International ammoderneranno l’infrastruttura ferroviaria serba
Un consorzio guidato da Alstom e RZD International, comprendente il loro partner locale, Institute Mikhajlo Pupin, ha firmato un contratto per la fornitura del sistema di segnalamento su parte della linea Belgrado–Pančevo in Serbia. La firma giunge ad appena due mesi dalla sottoscrizione di un memorandum d’intesa per la conduzione di progetti ferroviari sul mercato

Alstom \ Aosta \ Caf \ Stadler
La Valle d’Aosta tenta la carta della trattativa privata per i cinque treni bimodali
La Regione Valle d’Aosta non rinuncia al desiderio di dotarsi di una flotta di treni bimodali che gli consentiranno di ripristinare il collegamento diretto tra Aosta e Torino senza più lo scomodo cambio di Ivrea. Dopo due bandi di gara pubblici, il primo terminato con tre offerte respinte per motivazioni tecnico/amministrative (v. articolo) e il

Alstom \ Etr425 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Jazz \ Sfm \ Torino \ Trenitalia
Jazz in Piemonte, presentato a Torino il nuovo treno regionale
Musica nuova anche per i pendolari piemontesi con l’arrivo di Jazz, il nuovo convoglio per il trasporto regionale realizzato da Alstom per Trenitalia. Saranno 14 i nuovi convogli Etr425 destinati a potenziare la flotta ferroviaria del Piemonte, i primi 5 sono già in servizio da alcuni giorni lungo la direttrice SFM6 Torino-Asti. Il treno per

Alstom \ Etr470 \ Etr610 \ Ffs \ Pendolino \ Sbb
Consegnato alle FFS/SBB il primo Pendolino Etr610 di seconda serie
Il primo degli otto convogli Pendolino ETR610, ordinati dalle Ferrovie Federali Svizzere SBB-FFS nel luglio 2012 ad Alstom, ha lasciato martedì 3 giugno 2014 lo stabilimento di Savigliano (CN), rispettando i termini previsti dal contratto.
Al suo arrivo in Svizzera il treno, che ha già ottenuto i certificati di omologazione per le linee elvetiche, effettuerà

Alstom \ Aosta \ Caf \ Ivrea \ Stadler \ Torino
La Regione Valle d’Aosta rinnova il bando per l’acquisto di cinque treni bimodali
La Regione Valle d’Aosta conferma l’intenzione ripresentare entro breve un nuovo appalto per l’acquisto di 5 treni bimodali da utilizzare sulla linea Aosta-Torino. Dopo l’esito negativo nei mesi scorsi della prima procedura, in cui era risultata ammissibile una sola offerta, la Giunta regionale ha deciso infatti di rinnovare il bando di circa 50 milioni di

Alstom \ Coradia \ Etr425 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Jazz \ Pesa \ Roma \ Trenitalia \ Vivalto
Il trasporto pendolare viaggia con Jazz, presentato il nuovo treno regionale e i bus urbani ed extraurbani
La nuova flotta regionale di Trenitalia, 200 nuovi treni e 235 convogli rinnovati. Con questi numeri le Ferrovie dello Stato Italiane intendono rilanciare il trasporto pendolari, con mezzi più moderni e confortevoli ed un look rinnovato e più accattivante.
Il rinnovamento del parco rotabili per i pendolari è frutto di uno sforzo finanziario messo in

Alstom \ Chieri \ Coradia \ Etr234 \ Gtt \ Meridian \ Rivarolo \ Sfm \ Sfm1 \ SfmA \ Torino
Tre nuovi treni GTT per il Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino
Entrano in servizio i tre nuovi treni regionali ETR234 “Coradia Meridian” realizzati da Alstom per GTT. I convogli, con la caratteristica livrea giallo/blu, verranno impiegati principalmente sulla linea SFM1 Rivarolo – Chieri del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino, permettendo la sostituzione della tripletta di EtrY0530 utilizzata sulla stessa tratta nelle ore di maggior afflusso

Alstom celebra 10 anni di tram “senza fili”
In occasione dell’entrata in servizio a Bordeaux (Francia) dei nuovi 26 tram Citadis ordinati dalla città nel 2012, Alstom celebra 10 anni di tecnologia APS (Alimentation Par le Sol), un sistema di alimentazione da terra che, con l’aggiunta di una terza rotaia tra i due binari, permette di eliminare le linee aeree, preservando così il

Alstom \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Rfi \ Roma
RFI affida ad Alstom i lavori per il potenziamento tecnologico del nodo ferroviario di Roma
Maggiore capacità di traffico, migliore regolarità di viaggio e standard di servizio sempre più elevati. Sono i benefici che apporteranno alla rete ferroviaria del Nodo di Roma gli interventi di potenziamento tecnologico per il controllo e la gestione del traffico ferroviario, il cui appalto è stato affidato da RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello

Doppio record di velocità in Polonia per il Pendolino
Raggiungendo i 293 km/h sulla linea ferroviaria polacca, il Pendolino prodotto da Alstom per l’operatore PKP Intercity ha stabilito un doppio record di velocità. Nel corso delle prove di omologazione sulla linea Gora Wlodowska-Psary, a nord-ovest di Cracovia (Polonia), il treno ha infatti infranto il vecchio record di velocità polacco di 250 km/h, registrato sempre

Alstom \ Arst \ Cagliari \ Macomer \ Nuoro
Alstom realizzerà in Sardegna il segnalamento per le linee Monserrato-Senorbì e Macomer-Nuoro
L’operatore regionale ARST, Trasporti Regionali della Sardegna, ha affidato ad Alstom – mandataria dell’ATI con Gemmo SpA – la progettazione ed esecuzione dei nuovi sistemi di segnalamento per le linee ferroviarie a scartamento ridotto di Monserrato-Senorbì e Macomer-Nuoro. La consegna del progetto è prevista a fine 2015.
La commessa, del valore complessivo di circa 33

Alstom consegna il tram Citadis numero 1500
Alstom ha consegnato il suo tram Citadis numero 1500 in occasione del lancio, sabato 16 novembre 2013, della nuova linea 7 di Parigi da parte di STIF (Unione Trasporti della Ile-de-France) e RATP (v. articolo)
Dalla messa in servizio del primo Citadis nel 2000 in Francia, a Montpellier e Orléans, 1500 tram sono stati consegnati

Alstom \ Etr450 \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Fondazione FS \ Milano \ Pendolino
La Fondazione Fs si presenta e celebra i 25 anni dell’Etr450 Pendolino
Una giornata importante quella del 3 ottobre per le ferrovie italiane. Nel lontano 1839 a Napoli questo giorno segnava l’inizio dell’avventura ferroviaria in Italia, e a distanza di 174 anni, a Milano le FS italiane ricordano quest’importante ricorrenza presentando la Fondazione FS (v. articolo sulle sue attività) e i 25 anni dell’esercizio commerciale del Pendolino

ETR450 Pendolino, un successo tutto italiano
Il Pendolino compie 25 anni di servizio a tutta velocità. Sviluppato da Fiat Ferroviaria, (oggi Alstom) a partire dalla fine degli anni ’60, dal 1976 grazie all’ETR401 gli studi e le ricerche sulla tecnologia tilting hanno compiuto ulteriori sviluppi e progressi tali da permettere la realizzazione del primo treno commerciale entrato in servizio 14 anni

Alstom \ Ferrovie dello Stato Italiane \ Trenitalia
Accattivante, colorato, confortevole, versatile ed ecologico. E’ il nuovo treno regionale di Alstom per Trenitalia
Un design ridisegnato e più accattivante, una livrea che abbandona il bianco e lascia spazio ai colori seguendo in modo flessuoso le forme del convoglio, allestimenti interni riprogettati e improntati a più moderni standard di qualità e comfort, versatilità, ecologico ed accessibile. Con queste caratteristiche si presenta il nuovo treno destinato ai servizi regionali di